Scsalvo
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Scsalvo! |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 22:12, 2 nov 2012 (CET)
Nota
modificaDomando se qui eravate la stessa utenza. Se anche eravate la stessa utenza dovevi lasciare la firma originale. Se non ricevo una risposta, riporto alla versione dell'IP. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:19, 3 nov 2012 (CET)
Ricordati che il grassetto va usato con grande parsimonia, meglio ricorrere al corsivo o al sottolineato, ma senza esagerare. Nelle voci il grassetto va limitato al solo incipit. Comunque ho ripristinato il contributo dell'IP perché la tua manovra non è regolamentare. Cioè una volta che ci firmiamo, si lascia così com'è. Inutile complicarsi la vita e spendere tempo risorse di sistema per ri-firmarsi. Già che ci sei, abituati anche a firmare con l'apposito tasto, non con le lettere della tastiera. Le voci dell'enciclopedia però non si firmano :-) Ciao, --Pracchia 78 (scrivimi) 15:50, 3 nov 2012 (CET)
- Cioè non è che io parlo al vento? con te?. Ti ripeto che non devi firmare laddove il database del server ha già impresso il contributo sia esso di un anonimo che di un utente registrato. Astieniti da operazioni che dimostri di non conoscere affatto. Grazie. --Pracchia 78 (scrivimi) 19:12, 3 nov 2012 (CET)
- Leggi —> Aiuto:Firma.
Ci sono due possibilità: ci si firma o non ci si firma. Il regolamento è chiaro nel punto in cui indica che gli interventi si devono firmare per tenere traccia di come si evolve una discussione nel corso tempo e chi ha scritto. Quando non ci si firma (di solito ciò avviene per una disattenzione) un altro utente può fare uso di uno speciale template e con l'aiuto della cronologia della pagina indica chi si è dimenticato di firmare con tanto di data e ora, vedi qui ma mai e poi mai dovrà mettere la propria firma al posto di un altro perché equivale a un furto di identità e scombussoli la cronologia! Quindi non toccare ciò che non va più toccato e chi qui ti mostro:
- Leggi —> Aiuto:Firma.
- Informo che Wikipedia è di nuovo accessibile su cellulari.{{non firmato|93.144.244.143|17:20, 31 ott 2012}}
- Significa che l'utente IP 93.144.244.143 si è dimenticato di firmare e un altro utente ha provveduto a contrassegnare l'intervento. Siamo a posto così, non toccare nulla, non firmare perché ciò che doveva essere indicato è già stato fatto. --Pracchia 78 (scrivimi) 20:58, 3 nov 2012 (CET)
- No, prego: sei tu che non solo elimini la pregressa firma ma in più fai una contraffazione. Fa' attenzione perché se continui su questa strada si potrebbe pensare a un vandalismo. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:02, 3 nov 2012 (CET)
- Significa che l'utente IP 93.144.244.143 si è dimenticato di firmare e un altro utente ha provveduto a contrassegnare l'intervento. Siamo a posto così, non toccare nulla, non firmare perché ciò che doveva essere indicato è già stato fatto. --Pracchia 78 (scrivimi) 20:58, 3 nov 2012 (CET)
