Dispositivo (informatica)

articolo della Wikipedia in Italiano che disambigua il significato della parola dispositivo in Informatica
(Reindirizzamento da Dispositivo informatico)

Un dispositivo, in informatica, indica un componente del computer che svolge una determinata funzione:

  • dispositivo di input: apparecchiatura tramite la quale l'operatore inserisce o trasferisce i dati nel computer;
  • dispositivo di memoria: apparecchiatura costruita per immagazzinare dati in una forma leggibile dalla macchina;
  • dispositivo di output: apparecchiatura con cui un dato immagazzinato nel computer viene trasferito all'esterno (per esempio, una stampante)[1].

Inoltre il termine, utilizzato anche nel suo equivalente inglese device, può indicare degli elementi concernenti un sistema operativo:

  • device, astrazione di un dispositivo hardware al quale il sistema operativo fornisce accesso mediante un driver; nei sistemi Unix storicamente si sono distinti i block device (i dispositivi che accedono ai dati in gruppi di byte e non necessariamente in sequenza) dai character device (ai quali l'astrazione in oggetto fornisce primitive per accedere ai byte strettamente in sequenza);
  • device file o file speciale, un'interfaccia ad un driver che appare nel file system come se fosse un file ordinario; anch'essi sono divisi storicamente in block e character.

Dispositivi Ibridi (Input/Output)

modifica

Alcuni dispositivi sono progettati per svolgere sia funzioni di input che di output, rendendoli strumenti versatili nel contesto informatico. Questi dispositivi, noti come dispositivi I/O, consentono di inviare e ricevere dati simultaneamente.

Esempi di dispositivi I/O

modifica
  • Touchscreen: consente l'interazione tramite il tocco (input) e visualizza informazioni (output).
  • Stampanti multifunzione: possono stampare documenti (output) e acquisire immagini tramite scanner (input).
  • Hard disk e SSD: memorizzano dati scritti dal sistema (input) e forniscono accesso ai dati memorizzati (output).

Questi dispositivi sono fondamentali in ambienti in cui efficienza e multifunzionalità sono richieste.

Gestione dei dispositivi nei sistemi operativi

modifica

I sistemi operativi moderni utilizzano driver per garantire la comunicazione tra il dispositivo hardware e il software. I driver sono programmi specializzati che traducono i comandi del sistema operativo in istruzioni comprensibili dal dispositivo.

Driver di dispositivo

modifica
  • Consentono l'utilizzo di periferiche senza necessità d'interazione diretta con l'hardware.
  • Sono specifici per ogni dispositivo e sistema operativo.

File di dispositivo

modifica

Nei sistemi basati su Unix/Linux, ogni dispositivo hardware è rappresentato come un file speciale all'interno del file system. Questi file si trovano nella directory /dev e si suddividono in:

  • Block device: utilizzati per dispositivi che leggono e scrivono dati in blocchi, come i dischi rigidi.
  • Character device: utilizzati per dispositivi che trasmettono dati in sequenza, come tastiere e porte seriali.

Evoluzione dei dispositivi informatici

modifica

Negli corso degli anni i dispositivi informatici si sono evoluti significativamente:

Dispositivi e sicurezza

modifica

I dispositivi informatici, soprattutto quelli connessi a una rete telematica, possono rappresentare un rischio per la sicurezza:

  • Dispositivi IdC: spesso vulnerabili agli attacchi informatici se non adeguatamente protetti;
  • Periferiche USB: possono trasportare malware se collegati a sistemi non sicuri;
  • Dispositivi di rete: router e modem necessitano di aggiornamenti regolari per proteggersi da minacce esterne.

Implementare misure di sicurezza, come firewall, antivirus e aggiornamenti regolari del firmware, è essenziale per mitigare questi rischi.

  1. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985, pag. 46.

Bibliografia

modifica
  • Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985.
  • Andrew S. Tanenbaum, Modern Operating Systems, 4ª ed., Pearson, 2014, ISBN 978-0133591620.
  • ENISA (European Union Agency for Cybersecurity), Cybersecurity for IoT Devices, report disponibile su ENISA Publications.
  • NIST (National Institute of Standards and Technology), Guidelines for Managing IoT Cybersecurity and Privacy Risks, disponibile su NIST.

Collegamenti esterni

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica