Distretto di Cluj
Il distretto di Cluj (in romeno Județul Cluj) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania con 679 141 abitanti[1]. Confina con i distretti di Sălaj, Maramureș, Bistrița-Năsăud, Mureș, Alba e Bihor. Il capoluogo è il municipio di Cluj Napoca.
Distretto di Cluj distretto | |
---|---|
(RO) Județul Cluj | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Cluj-Napoca |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°46′N 23°33′E |
Superficie | 6 674 km² |
Abitanti | 679 141[1] (1-12-2021) |
Densità | 101,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 64 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | RO-CJ |
Targa | CJ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Stemma
modificaLo stemma del distretto è in uso dal 2006 ed è stato pubblicato sul Monitorul Oficial numero 190 del 28 febbraio 2006. Consiste in uno scudo triangolare con angoli arrotondati diviso in quattro. Nel quarto superiore a sinistra, su sfondo d'oro, è rappresentata la lupa capitolina, dono dello stato italiano nel 1920 che rappresenta le colonie fondate dall'Impero Romano presenti nel distretto. A destra, su sfondo blu, è raffigurata una corona di grano che ricorda il vecchio emblema del distretto. Nel quarto inferiore a sinistra su sfondo blu c'è un libro aperto che simboleggia la cultura e la scienza. Infine, a destra su sfondo d'oro ci sono i leoni che simboleggiano l'unione dei tre principati di Moldavia, Valacchia e Transilvania e simbolo già presente nel sigillo di Mihai Viteazul.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaEvoluzione demografica

Secondo i dati del censimento 2002 la popolazione è così suddivisa dal punto di vista etnico:[2]
Etnia | Abitanti | % |
---|---|---|
Rumeni | 557 891 | 79,39 |
Ungheresi | 122 301 | 17,40 |
Rom | 19 834 | 2,82 |
Tedeschi | 944 | 0,13 |
Altre etnie | 1 785 | 0,25 |
Nei seguenti comuni la popolazione ungherese rappresenta la maggioranza: Săvădisla (51%), Suatu (51%), Moldovenești (58%), Unguraș (60%), Sâncraiu (75%), Izvoru Crișului (80%) e Sic (96%).
La comunità rom è presente in particolare rilevanza nei seguenti comuni: Cojocna (19,7%), Fizeșu Gherlii (16,5%), Cămărașu (15,4%) e Bonțida (15,3%).
Centri principali
modificaCentro | Abitanti |
---|---|
Cluj-Napoca | 286 598 |
Florești | 52 735 |
Turda | 43 319 |
Dej | 31 475 |
Câmpia Turzii | 20 590 |
Apahida | 17 239 |
Baciu | 13 922 |
Gilău | 8 980 |
Huedin | 8 069 |
Dati del 1º dicembre 2021 |
Struttura del distretto
modificaL'attuale suddivisione amministrativa è in vigore dal 1968 con l'applicazione della legge 2/68 come continuazione della Regione di Cluj.[3]
Il distretto è composto da 3 municipi, 3 città e 74 comuni.
Municipi
modificaCittà
modificaComuni
modificaEconomia
modificaTurismo
modifica- Monti Apuseni
- Miniera di sale di Turda
- Cheile Turzii
- laghi salati a Dej, Cojocna, Turda
Note
modifica- ^ a b (RO) Populaţia rezidentă după grupa de vârstă, pe județe și municipii, orașe, comune, la 1 decembrie 2021 (XLS), su recensamantromania.ro, INS, 31 maggio 2023.
- ^ Composizione etnica dei distretti rumeni 1930-2002 (PDF), su insse.ro. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ Legge 2/68 su www.ro.wikisource.org, su ro.wikisource.org. URL consultato il 18 aprile 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su distretto di Cluj
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su distretto di Cluj
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su prefecturacluj.ro.
- (EN) Cluj, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 9498 0652 |
---|