Distretto di Saronno
Il distretto di Saronno era il nome di un distretto progettato dal governo giacobino della Repubblica Cisalpina nel dipartimento del Verbano. Come molti enti simili, non trovò piena applicazione a causa del caotico periodo rivoluzionario in cui fu ideato, e venne soppresso dopo solo un anno a causa di nuovi rivolgimenti politici.
Distretto di Saronno | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Saronno 2.400 abitanti (1751) | ||||
Dipendente da | Dipartimento del Verbano | ||||
Suddiviso in | 18 comuni | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Distretto | ||||
Organi deliberativi | Municipalità | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1797 | ||||
Causa | Invasione napoleonica | ||||
Fine | 1798 | ||||
Causa | Colpo di Stato dell'Armée d'Italie | ||||
|
Storia
modificaLa Costituzione della Repubblica Cisalpina progetto un nuovo ordinamento degli enti locali lombardi, partendo dal presupposto di una nuova geografia basata su una razionalizzazione illuministica anziché sui retaggi di secoli di storia. La funzione dei distretti, che andavano a sostituire l'istituto plurisecolare della pieve, sarebbe divenuto quello di svolgere le più alte funzioni municipali nelle aree di notevole parcellizzazione comunale.[1]
Nell'area nordoccidentale milanese, la vecchia pieve di Nerviano venne lasciata quasi invariata, salvo spostarla sotto Varese. Il distretto venne classificato col numero 16.
Definito dalla legge 6 germinale anno VI, l'ente non riuscì ad avere una vera applicazione, poiché pochi mesi dopo il golpe militare riversò il governo giacobino sostituendolo con uno più finalizzato ad ottenere risparmi per la guerra. Il distretto di Saronno, ritenuto troppo piccolo, venne subito cancellato a favore di circoscrizioni più ampie.[2]
Territorio
modificaIl territorio del distretto era identico a quello della pieve salvo aggiungere Cassina Ferrara per la sua vicinanza al capoluogo.
Note
modificaBibliografia
modifica- Costituzione della Repubblica Cisalpina dell'anno V