Distretto di al-Turayf ad al-Dirʿiyya

Il distretto di al-Ṭurayf ad al-Dirʿiyya è un distretto saudita situato su un altopiano calcareo nel wadi presso l'oasi di al-Dirʿiyya, cittadina localizzata nella periferia nord-occidentale di Riad, la capitale della Arabia Saudita. Dal 2011 il distretto è stato inserito nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

 Bene protetto dall'UNESCO
Distretto di al-Ṭurayf ad al-Dirʿiyya
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iv) (v) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2011
Scheda UNESCO(EN) At-Turaif District in ad-Dir'iyah
(FR) Scheda

Fondata nel XV secolo, come testimoniato dallo stile architettonico Najd, specifico del centro della penisola arabica, la cittadella di al-Ṭurayf divenne tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX il centro del potere temporale della casa degli Āl Saʿūd e della diffusione della riforma wahhabita.[1]

Monumenti e luoghi di interesse

modifica

Le rovine dei palazzi di al-Turayf sono costruite in argilla, tranne che per i pilastri di pietra, e presentano una insolita grazia e delicatezza ornamentale nella regione del Najd. Vicino all'angolo nord-occidentale delle mura si trova il punto più alto del borgo, la cittadella nota come al-Darisha,[1] a cui si accede tramite una rampa chiamata Darb Faysal in onore di Faysal ibn Sa'ud, uno dei capitani a guardia della città durante l'assedio di Ibrāhīm Pascià d'Egitto nel 1818.[2]

Il palazzo più imponente tuttora esistente è il Maqsurat Umar, sito sull'orlo della scogliera settentrionale. Nelle vicinanze si trova la moschea-cattedrale dove nel 1803 venne ucciso 'Abd al-'Aziz ibn Muhammad ibn Sa'ud.[2]

  1. ^ a b Bosworth, p. 134.
  2. ^ a b Bosworth, p. 135.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Clifford Edmund Bosworth, Historic cities of the islamic world, Brill, 2007, ISBN 978-90-04-15388-2.