Division 1 1964-1965
La Division 1 1964-1965 è stata la 27ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 29 agosto 1964 e il 30 maggio 1965 e concluso con la vittoria del Nantes, al suo primo titolo.
Division 1 1964-1965 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 27ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 29 agosto 1964 al 30 maggio 1965 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 18 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Nantes (1º titolo) |
Retrocessioni | Tolone |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 306 |
Gol segnati | 998 (3,26 per incontro) |
Pubblico | 2 671 074 (8 729 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Jacky Simon (Nantes) con 23 reti.
Stagione
modificaNovità
modificaIn previsione dell'allargamento del lotto delle partecipanti a 20 squadre, solo l'ultima classificata sarebbe stata retrocessa direttamente; la terzultima e la penultima avrebbero invece disputato il girone di spareggio, assieme alla quarta e alla quinta classificata di seconda divisione.
Stagione
modificaPer tutta la durata del torneo, si verificò una situazione di classifica molto corta che permise a numerose squadre di inserirsi nella lotta al vertice. Ad ottenere il comando della graduatoria per il maggior numero di giornate fu il Bordeaux, che concluse il girone di andata al giro di boa e che terminò il campionato al secondo posto a spese del Nantes. I Canarini emersero definitivamente a partire dalla ventiseisima giornata[1], lottando inizialmente contro lo Strasburgo e successivamente con il Bordeaux, assicurandosi il primo titolo nazionale del proprio palmarès e l'accesso in Coppa dei Campioni all'ultima giornata.
Le ultime due posizioni della graduatoria vennero occupate per gran parte del torneo dal Tolone e dall'Angers: se i primi persero le ultime sette gare[2] risultando retrocessi con tre gare di anticipo[3], l'Angers poté evitare gli spareggi ottenendo nel finale cinque vittorie consecutive[4], sopravanzando due squadre che nel corso del torneo avevano anche lottato al vertice come il Rouen e il Nîmes.
Squadre partecipanti
modificaAllenatori e primatisti
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nantes | 43 | 34 | 16 | 11 | 7 | 66 | 45 | +21 | |
2. | Bordeaux | 41 | 34 | 16 | 9 | 9 | 43 | 32 | +11 | |
3. | Valenciennes | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 52 | 30 | +22 | |
4. | Rennes | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 67 | 48 | +19 | |
5. | Strasburgo | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 56 | 46 | +10 | |
6. | Olympique Lione | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 46 | 50 | -4 | |
7. | Saint-Étienne | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 48 | 43 | +5 | |
8. | Lens | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 55 | 61 | -6 | |
9. | Lilla | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 57 | 48 | +9 | |
10. | Sochaux | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 49 | 45 | +4 | |
11. | Tolosa | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 50 | 52 | -2 | |
12. | Monaco | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 41 | 45 | -4 | |
13. | Angers | 31 | 34 | 12 | 7 | 15 | 44 | 51 | -7 | |
14. | Sedan-Torcy | 30 | 34 | 11 | 8 | 15 | 51 | 58 | -7 | |
15. | Stade Français | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 40 | 52 | -12 | |
16. | Rouen | 30 | 34 | 12 | 6 | 16 | 31 | 48 | -17 | |
17. | Nîmes | 29 | 34 | 13 | 3 | 18 | 42 | 58 | -16 | |
18. | Tolone | 22 | 34 | 9 | 4 | 21 | 31 | 57 | -26 |
Legenda:
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Differenza reti generale.
Squadra campione
modificaFormazione tipo | Giocatori (presenze)[8] |
---|---|
Daniel Eon (33) | |
Robert Siatka (22) | |
Gabriel De Michèle (27) | |
Ramón Muller (29) | |
Robert Budzynski (33) | |
Gilbert Le Chenadec (33) | |
Bernard Blanchet (32) | |
Jean-Claude Suaudeau (29) | |
Rafael Santos (27) | |
Sadek Boukhalfa (26) | |
Jacky Simon (32) | |
Altri giocatori: Philippe Gondet (16), Georges Bout (15), Jean Guillot (5), Joël Prou (4), Yves Jort (4), Lionel Lamy (4), Georges Grabowski (3), André Castel (1) |
Spareggi
modificaSpareggio promozione-retrocessione
modificaLe squadre classificatesi al 16º e al 17º posto incontrano la 4ª e la 5ª classificata di Division 2, affrontandosi in un girone all'italiana. Le prime due classificate ottengono la salvezza se iscritte in Division 1 o avanzano di categoria se partecipanti alla seconda divisione. Le ultime due sono retrocesse se militano in Division 1 o non sono promosse se iscritte in seconda serie.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Rouen | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 12 | 4 | +8 | |
2. | Nîmes | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 4 | +1 | |
3. | Boulogne | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 4 | 10 | -6 | |
4. | Limoges | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 7 | -3 |
Legenda:
- Rimane in Division 1 1965-1966.
- Rimane in Division 2 1965-1966.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
modificaRisultati[9] | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Limoges | 2-2 | Rouen | 6 giugno 1965 |
Boulogne | 1-0 | Nîmes | 6 giugno 1965 |
Nîmes | 1-2 | Limoges | 9 giugno 1965 |
Rouen | 6-0 | Boulogne | 9 giugno 1965 |
Limoges | 0-1 | Nîmes | 12 giugno 1965 |
Boulogne | 2-1 | Rouen | 12 giugno 1965 |
Nîmes | 3-1 | Boulogne | 18 giugno 1965 |
Rouen | 3-0 | Limoges | 18 giugno 1965 |
Statistiche
modificaCapoliste solitarie
modificaSochaux | Valenciennes | Bordeaux | Bordeaux | Nantes | Nantes | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Individuali
modificaClassifica marcatori
modificaGol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
24 | 2 | Jacky Simon | Nantes | |
20 | 1 | Daniel Rodighiero | Rennes | |
17 | 1 | André Guy | Saint-Étienne | |
17 | André Perrin | Sedan-Torcy | ||
16 | José Farías | Strasburgo | ||
16 | Serge Masnaghetti | Valenciennes | ||
16 | Ahmed Oudjani | Lens | ||
15 | Pierre Dorsini | Tolosa | ||
15 | Jean-Michel Lachot | Lilla | ||
15 | Paul Sauvage | Valenciennes | ||
14 | Giovanni Pellegrini | Rennes | ||
13 | Fleury Di Nallo | Olympique Lione | ||
13 | Francis Magny | Lilla |
Arbitri
modificaDi seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 31 arbitri che presero parte alla Division 1 1964-1965. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.[10]
- Joseph Barbéran (14)
- Roger Barde (10)
- Claude Blum (3)
- Marcel Bois (25)
- Maurice Bondon (16)
- Achille Carette (10)
- Guy Carite (2)
- André Debroas (11)
- Louis Dhumerelle (8)
- François Eurdekian (11)
- Gaston Eyroulet (3)
- Henri Faucheux (19)
- Guy Gabaye (7)
- Robert Héliès (8)
- Michel Kitabdjian (13)
- Robert Lacoste (12)
- Jacques Lamour (11)
- Roger Machin (12)
- Jean Maillard (14)
- Emile Mallereau (9)
- Jean Malleville (6)
- André Petit (12)
- Raymond Poncin (9)
- Louis Raynard (7)
- Vincent Rios (4)
- Jean Tricot (10)
- Georges Uhlen (1)
- Pierre Schwinte (17)
- Robert Steiner (11)
- Wattiez (1)
- Jean Zuszek (6)
Percorso dei club nelle coppe europee
modificaClub | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Saint-Étienne | Coppa dei Campioni | Primo turno | La Chaux-de-Fonds(2-2; 1-2) |
Olympique Lione | Coppa delle Coppe | Primo turno | Porto (0-3; 0-1) |
Strasburgo | Coppa delle Fiere | Quarti di finale | Manchester United (0-5; 0-0) |
Stade Français | Secondo turno | Juventus (0-0; 0-1) | |
Bordeaux | Primo turno | Borussia Dortmund (1-4; 2-0) |
Note
modifica- ^ France » Ligue 1 1964/1965 » 26. Round, su worldfootball.net.
- ^ SC Toulon » Fixtures & Results 1964/1965, su worldfootball.net.
- ^ France » Ligue 1 1964/1965 » 31. Round, su worldfootball.net.
- ^ Angers SCO » Fixtures & Results 1964/1965, su worldfootball.net.
- ^ (EN) France - Trainers of First and Second Division Clubs, su rsssf.com.
- ^ (EN) France » Ligue 1 1964/1965 » Teams, su worldfootball.net.
- ^ (EN) France » Ligue 1 1964/1965 » Top Scorer, su worldfootball.net.
- ^ (EN) FC Nantes » Appearances Ligue 1 1964/1965, su worldfootball.net.
- ^ (FR) Barrages 1964-65, su footipedia.com. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2019).
- ^ (EN) France » Ligue 1 1964/1965 » Referees, su worldfootball.net, footballdatabase.eu.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (FR) Division 1 1964-1965, risultati, su lfp.fr.
- Division 1 1964-1965, risultati, su calcio.com.
- (EN) RSSSF, su rsssf.com.