Division 1 Féminine 2021-2022
La Division 1 Féminine 2021-2022, nota anche come D1 Arkema féminine 2021-2022 per ragioni di sponsorizzazione[1], è stata la 48ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 27 agosto 2021 e si è concluso il 1º giugno 2022[2]. Il campionato è stato vinto per la quindicesima volta dall'Olympique Lione, che è tornato a vincere il titolo dopo averlo mancato nella stagione precedente[3].
| Division 1 Féminine 2021-2022 D1 Arkema féminine 2021-2022 | |
|---|---|
| Competizione | Division 1 Féminine |
| Sport | |
| Edizione | 48ª |
| Organizzatore | FFF |
| Date | dal 27 agosto 2021 al 1º giugno 2022 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 12 |
| Risultati | |
| Vincitore | Olympique Lione (15º titolo) |
| Retrocessioni | Issy Saint-Étienne |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 132 |
| Gol segnati | 403 (3,05 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
Stagione
modificaNovità
modificaDalla Division 1 Féminine 2020-2021 sono stati retrocessi in Division 2 Féminine l'Issy, poi ripescato, e il Le Havre, che erano nelle ultime due posizioni in classifica. Dalla Division 2 Féminine è stato promosso il Saint-Étienne, vincitore del Gruppo B, tornato in D1 dopo quattro stagioni in cadetteria.
Formato
modificaLe 12 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è campione di Francia, mentre le ultime due classificate retrocedono in Division 2. Le prime tre classificate sono ammesse all'edizione 2022-2023 della UEFA Women's Champions League.
Squadre partecipanti
modifica| Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
|---|---|---|---|---|
| Bordeaux | dettagli | Bordeaux | Stadio Robert-Monseau | 3º posto in Division 1 |
| Digione | dettagli | Digione | Stadio des Poussots | 8º posto in Division 1 |
| Fleury | dettagli | Fleury-Mérogis | Stadio Auguste Gentelet | 9º posto in Division 1 |
| Guingamp | dettagli | Guingamp | Stadio Fred Aubert | 5º posto in Division 1 |
| Issy | dettagli | Issy-les-Moulineaux | Stadio Le Gallo | 11º posto in Division 1 |
| Montpellier | dettagli | Montpellier | Stadio Jules Rimet | 7º posto in Division 1 |
| Olympique Lione | dettagli | Lione | Groupama OL Training Center | 2º posto in Division 1 |
| Paris FC | dettagli | Parigi | Stadio Robert Bobin | 4º posto in Division 1 |
| Paris Saint-Germain | dettagli | Parigi | Stadio Jean Bouin | Campione di Francia |
| Saint-Étienne | dettagli | Saint-Étienne | Stadio Léon Nautin | 1º posto in Division 2/B |
| Soyaux | dettagli | Soyaux | Stadio Léo Lagrange | 10º posto in Division 1 |
| Stade Reims | dettagli | Reims | Stadio Louis Blériot | 6º posto in Division 1 |
Classifica finale
modifica| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Olympique Lione | 64 | 22 | 21 | 1 | 0 | 79 | 8 | +71 | |
| 2. | Paris Saint-Germain | 53 | 22 | 17 | 2 | 3 | 68 | 12 | +56 | |
| 3. | Paris FC | 50 | 22 | 16 | 2 | 4 | 49 | 21 | +28 | |
| 4. | Fleury | 43 | 22 | 14 | 1 | 7 | 36 | 26 | +10 | |
| 5. | Montpellier | 35 | 22 | 11 | 2 | 9 | 38 | 25 | +13 | |
| 6. | Bordeaux | 35 | 22 | 11 | 2 | 9 | 38 | 29 | +9 | |
| 7. | Stade Reims | 33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 29 | 38 | -9 | |
| 8. | Guingamp | 17 | 22 | 4 | 5 | 13 | 23 | 57 | -34 | |
| 9. | Soyaux | 16 | 22 | 5 | 1 | 16 | 18 | 55 | -37 | |
| 10. | Digione | 15 | 22 | 3 | 6 | 13 | 13 | 45 | -32 | |
| 11. | Issy | 13 | 22 | 4 | 1 | 17 | 19 | 57 | -38 | |
| 12. | Saint-Étienne | 7 | 22 | 1 | 4 | 17 | 17 | 54 | -37 |
Legenda:
- Campione di Francia e ammessa alla UEFA Women's Champions League 2022-2023.
- Ammessa alla UEFA Women's Champions League 2022-2023.
- Retrocessa in Division 2.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
modificaTabellone
modifica| Bor | Dig | Fle | Gui | Iss | Mon | OLi | PFC | PSG | SÉt | Soy | StR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Bordeaux | –––– | 1-1 | 1-2 | 3-0 | 3-0 | 0-1 | 1-4 | 1-4 | 1-5 | 3-0 | 6-0 | 3-1 |
| Digione | 0-2 | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 0-3 | 0-2 | 0-3 | 0-4 | 0-1 | 2-2 |
| Fleury | 2-0 | 0-1 | –––– | 6-2 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 0-4 | 4-2 | 1-0 | 1-0 |
| Guingamp | 0-2 | 4-0 | 0-3 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 2-5 | 2-6 | 1-1 | 2-2 | 0-1 |
| Issy | 0-1 | 0-2 | 0-5 | 0-2 | –––– | 2-5 | 0-4 | 0-5 | 0-3 | 4-1 | 5-1 | 1-3 |
| Montpellier | 0-1 | 2-0 | 1-2 | 6-0 | 3-0 | –––– | 2-3 | 0-0 | 0-1 | 3-0 | 3-0 | 1-2 |
| Olympique Lione | 1-0 | 6-0 | 4-0 | 4-0 | 4-0 | 5-0 | –––– | 2-0 | 6-1 | 6-0 | 8-0 | 3-0 |
| Paris FC | 1-3 | 2-0 | 3-1 | 4-1 | 1-0 | 3-1 | 1-2 | –––– | 0-0 | 2-1 | 4-0 | 3-0 |
| Paris SG | 1-0 | 5-0 | 5-0 | 6-0 | 6-1 | 0-0 | 0-1 | 4-0 | –––– | 2-0 | 2-0 | 7-0 |
| Saint-Étienne | 1-1 | 2-2 | 0-4 | 1-3 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 1-3 | 0-5 | –––– | 0-3 | 0-1 |
| Soyaux | 0-3 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 1-6 | 1-3 | 0-2 | 2-1 | –––– | 1-2 |
| Stade Reims | 5-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 4-3 | 1-4 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | –––– |
Statistiche
modificaClassifica marcatrici
modificaFonte: sito FFF.fr[4].
| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 18 | Marie-Antoinette Katoto | Paris Saint-Germain | ||
| 14 | Catarina Macario | Olympique Lione | ||
| 13 | Kadidiatou Diani | Paris Saint-Germain | ||
| 13 | Melvine Malard | Olympique Lione | ||
| 11 | Clara Matéo | Paris FC | ||
| 10 | Ada Hegerberg | Olympique Lione | ||
| 10 | Lena Petermann | Montpellier | ||
| 10 | Katja Snoeijs | Bordeaux | ||
| 9 | Nikola Karczewska | Fleury | ||
| 8 | Sara Däbritz | Paris Saint-Germain | ||
| 8 | Ouleymata Sarr | Paris FC | ||
| 7 | Mathilde Bourdieu | Paris FC | ||
| 7 | Melchie Dumornay | Stade Reims | ||
| 7 | Faustine Robert | Montpellier | ||
| 6 | Signe Bruun | Olympique Lione | ||
| 6 | Kessya Bussy | Stade Reims | ||
| 6 | Rosemonde Kouassi | Fleury | ||
| 6 | Mélissa Gomes | Bordeaux | ||
| 6 | Griedge Mbock Bathy | Olympique Lione |
Note
modifica- ^ (FR) Philippe Mayen, Arkema s'engage avec la D1 féminine, su fff.fr, 21 giugno 2019. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ (FR) Philippe Mayen, J2 : un derby pour conclure, su fff.fr, 17 agosto 2021. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ (FR) Richard Loyant, Lyon couronné à Paris, su fff.fr, 29 maggio 2022. URL consultato il 30 maggio 2022.
- ^ (FR) Championnat de France de D1 2021-2022 - Classement des buteuses, su fff.fr. URL consultato il 1º giugno 2022.
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Sito ufficiale, su fff.fr.
- Division 1 Femminile 2021-2022, su Soccerway.com.
- (FR) Championnat de France de D1 2021-2022, su footofeminin.fr.