Division I 1990-1991

edizione del torneo calcistico

La Division I 1990-1991 è stata la 88ª edizione della massima serie del campionato belga di calcio disputata tra il settembre 1990 e il maggio 1991 e conclusa con la vittoria del Anderlecht, al suo ventunesimo titolo.

Division I 1990-1991
Competizione Pro League
Sport Calcio
Edizione 88ª
Organizzatore URBSFA/KBVB
Date dal settembre 1990
al maggio 1991
Luogo Belgio (bandiera) Belgio
Partecipanti 18
Risultati
Vincitore Anderlecht
(21º titolo)
Retrocessioni Sint-Truiden, Beerschot
Statistiche
Incontri disputati 306
Gol segnati 814 (2,66 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo fu Erwin Vandenbergh (Gent), con 23 reti.

Stagione

modifica

Formula

modifica

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 18 e disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 34 partite.

Le ultime 2 classificate retrocedettero in Division 2.

Le società ammesse alle coppe europee furono cinque: la squadra campione si qualificò alla Coppa dei Campioni 1991-1992, altre tre alla Coppa UEFA 1991-1992 e la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1991-1992.

Avvenimenti

modifica

Il girone di andata vide lottare per il vertice diverse squadre, con il Gent che a più riprese assunse il comando solitario della classifica[1][2], fino ad arrivare al giro di boa con due punti di distacco sull'Anderlecht, autore di una partenza lenta[3]. Fra la ventiduesima e la ventitreesima giornata l'Anderlecht completò la rimonta, dapprima pareggiando lo scontro diretto contro il Gent per poi sorpassarlo al turno successivo[4][5], respinto un successivo attacco degli avversari, nelle ultime quattro gare i Mauve et Blanc accumularono un vantaggio tale da poter festeggiare la vittoria del ventunesimo titolo con 90 minuti di anticipo.[6]

In quello stesso turno, il Club Bruges si assicurò la qualificazione in coppa UEFA[6]; la successiva disputa della finale di Coppa del Belgio fra il Bruges e il Malines entrambe già classificate per la terza competizione europea lascerà un posto libero per il Germinal Ekeren, inizialmente escluso sul campo.

Sul fondo della classifica il Beerschot cedette nella parte finale del campionato, uscendo dalla lotta per la salvezza con diverse gare di anticipo, seguito successivamente dal Sint-Truiden che si arrese alla penultima giornata.[6]

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Anderlecht 53 34 23 7 4 74 22 +52
2. Malines 50 34 20 10 4 59 24 +35
3. Gent 47 34 20 7 7 67 37 +30
4. Club Bruges 47 34 18 11 5 61 27 +34
5. Germinal Ekeren 42 34 17 8 9 55 41 +14
6. Standard Liegi 42 34 16 10 8 51 42 +9
7. Anversa 36 34 11 14 9 54 45 +9
8. Charleroi 33 34 9 15 10 36 36 0
9. Lokeren 32 34 12 8 14 41 45 -4
10. RFC Liegi 32 34 11 10 13 42 45 -3
11. Lierse 29 34 9 11 14 26 41 -15
12. RWD Molenbeek 28 34 10 8 16 40 45 -5
13. Waregem 28 34 8 12 14 33 45 -12
14. Genk 26 34 9 8 17 31 66 -35
15. Kortrijk 25 34 10 5 19 41 57 -16
16. Cercle Bruges 25 34 9 7 18 40 73 -33
  17. Sint-Truiden 22 34 6 10 18 30 51 -21
  18. Beerschot 15 34 5 5 24 33 72 -39

Legenda:

      Campione del Belgio e qualificata in Coppa dei Campioni 1991-1992.
      Qualificata alla Coppa delle Coppe 1991-1992.
      Qualificata alla Coppa UEFA 1991-1992.
      Retrocesso in Division II 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Beerschot retrocessa d'ufficio in Division 3 irregolarità finanziarie.

Statistiche

modifica

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
23 2   Erwin Vandenbergh Gent
20   Josip Weber Cercle Bruges
19   Luc Nilis Anderlecht
18   Gunther Hofmans Germinal Ekeren
18 4   Luis Oliveira Anderlecht
15 2   Patrick Goots Kortrijk
15 1   Nebojša Malbaša RFC Liegi
14 1   Jan Ceulemans Club Bruges
13 4   Branko Karačić Cercle Bruges
13   Francis Severeyns Malines
13   Bruno Versavel Malines

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio