A' Katīgoria 1970-1971
La A' Katīgoria 1970-1971 (in greco Πρωτάθλημα Α' Κατηγορίας) è stata la 32ª edizione della massima serie del campionato cipriota di calcio; la vittoria finale andò all'Olympiakos Nicosia che conquistò il suo terzo titolo.
| A' Katīgoria 1970-1971 Α' Κατηγορίας 1970-1971 | |
|---|---|
| Competizione | A' Katīgoria |
| Sport | |
| Edizione | 32ª |
| Organizzatore | CFA |
| Luogo | |
| Partecipanti | 12 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Risultati | |
| Vincitore | Olympiakos Nicosia (3º titolo) |
| Promozioni | Olympiakos Nicosia |
| Retrocessioni | ASIL Lysī |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 132 |
| Gol segnati | 295 (2,23 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
Stagione
modificaNovità
modificaRispetto alla stagione precedente mancarono l'EPA Larnaca, promosso in Alpha Ethniki 1970-1971, e l'Arīs Limassol, retrocesso[1]; furono sostituiti dall'Digenīs Morphou, vincitore della B' Katīgoria 1969-1970 e dall'Olympiakos Nicosia, retrocesso dall'Alpha Ethniki 1969-1970[1]; pertanto il numero di squadre rimase fermo a dodici[1].
Formula
modificaIl torneo fu disputato da dodici squadre che si incontrarono in gare di andata e ritorno per un totale di ventidue turni per squadra[1]; furono assegnati due punti in caso di vittoria, uno in caso di pareggio e zero in caso di sconfitta[1]. L'ultima classificata veniva retrocessa in B' Katīgoria 1971-1972[1]; in caso di arrivo in parità prevaleva il quoziente reti[2]. Come nella precedente stagione la prima classificata otteneva la promozione nel massimo campionato di calcio greco.[1]
Squadre partecipanti
modificaClassifica finale
modifica| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Olympiakos Nicosia | 31 | 22 | 11 | 9 | 2 | 40 | 22 | +18 | |
| 2. | Digenīs Morphou | 27 | 22 | 9 | 9 | 4 | 21 | 15 | +6 | |
| 3. | APOEL | 26 | 22 | 8 | 10 | 4 | 30 | 19 | +11 | |
| 4. | Omonia | 25 | 22 | 11 | 3 | 8 | 33 | 20 | +13 | |
| 5. | Pezoporikos Larnaca | 25 | 22 | 9 | 7 | 6 | 26 | 17 | +9 | |
| 6. | Apollōn Limassol | 24 | 22 | 8 | 8 | 6 | 30 | 20 | +10 | |
| 7. | EN Paralimni | 24 | 22 | 8 | 8 | 6 | 24 | 18 | +6 | |
| 8. | Anorthōsis | 20 | 22 | 7 | 6 | 9 | 23 | 31 | -8 | |
| 9. | Alkī Larnaca | 19 | 22 | 4 | 11 | 7 | 25 | 29 | -4 | |
| 10. | Nea Salamis | 19 | 22 | 7 | 5 | 10 | 24 | 36 | -12 | |
| 11. | AEL Limassol | 16 | 22 | 6 | 4 | 12 | 12 | 27 | -15 | |
| 12. | ASIL Lysī | 8 | 22 | 1 | 6 | 15 | 7 | 41 | -34 |
Verdetti
modifica- Olympiakos Nicosia Campione di Cipro 1970-71, promosso in Alpha Ethniki 1971-1972 e ammesso alla Coppa dei Campioni 1971-1972.
- Anorthōsis qualificato in Coppa delle Coppe 1971-1972 per la vittoria della Kypello Kyprou 1970-1971.
- Digenīs Morphou qualificato in Coppa UEFA 1971-1972.
- ASIL Lysī retrocesse in B' Katīgoria 1971-1972.
Classifica marcatori
modifica| Gol | Giocatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|
| 11 | Andreas Stylianou | APOEL | ||
| 11 | Kostas Vasiliades | Apollōn Limassol | ||
| 11 | Panikos Efthymiades | Olympiakos Nicosia |
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Cyprus 1970/71, su RSSSF.