Domen Prevc
Domen Prevc (Kranj, 4 giugno 1999) è un saltatore con gli sci sloveno.
Domen Prevc | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | SK Triglav Kranj | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2025 | |||||||||||||||||
Biografia
modificaE' nato a Kranj da Božidar e Julijana Prevc. E' cresciuto con la famiglia vive nel villaggio di Dolenja Vas. Ha due fratelli e due sorelle:[1][2] Entrambi i suoi fratelli, Peter e Cene, e una delle sue sorelle, Nika, sono anche saltatori; il primo è stato campione olimpico.[1][3] Suo padre, che possiede un'azienda di mobili, è arbitro internazionale di salto con gli sci.[4] Domen Prevec è attivo in gare FIS dal febbraio 2013, in Coppa Continentale ha esordito il 5 luglio 2014 a Kranj (35º), ha colto il primo podio il 3 ottobre 2015 a Klingenthal (2º) e la prima vittoria il giorno successivo nella medesima località. Sempre a Klingenthal ha esordito anche in Coppa del Mondo, nella gara a squadre del 21 novembre 2015, subito ottenendo il primo podio (2º); ha colto la prima vittoria il 6 febbraio successiva nella gara a squadre di Oslo Holmenkollen. Ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, si è classificato 34º nel trampolino normale; ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre ed è stato 21º nella gara individuale e ai Mondiali di Oberstdorf 2021 si è classificato 5º nella gara a squadre. Ai Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 6º in quella individuale; ai Mondiali di Planica 2023 è stato 21º nel trampolino lungo e ai Mondiali di volo di Tauplitz 2024 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 14º in quella individuale. Ai Mondiali di Trondheim 2025 ha conquistato la medaglia d'oro nel trampolino lungo e nella gara a squadre, quella d'argento nella gara a squadre mista e si è piazzato 18º nel trampolino normale. Nella stagione 2024-2025 ha vinto la Coppa del Mondo di volo e ha stabilito il nuovo primato di distanza, atterrando a 254,5 metri durante la gara disputata il 30 marzo a Planica[5].
Palmarès
modificaMondiali
modifica- 3 medaglie:
- 2 ori (trampolino lungo, gara a squadre a Trondheim 2025)
- 1 argento (gara a squadre mista a Trondheim 2025)
Mondiali di volo
modifica- 3 medaglie:
- 2 ori (gara a squadre a Vikersund 2022; gara a squadre a Tauplitz 2024)
- 1 argento (gara a squadre a Oberstdorf 2018)
Coppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 6º nel 2017
- Vincitore della Coppa del Mondo di volo nel 2025
- 35 podi (20 individuali, 15 a squadre):
- 12 vittorie (9 individuali, 3 a squadre)
- 12 secondi posti (6 individuali, 6 a squadre)
- 11 terzi posti (5 individuali, 6 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
6 febbraio 2016 | Oslo Holmenkollen | Norvegia | Holmenkollen HS134 (con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Peter Prevc) |
25 novembre 2016 | Kuusamo | Finlandia | Rukatunturi HS142 |
4 dicembre 2016 | Klingenthal | Germania | Vogtland Arena HS140 |
10 dicembre 2016 | Lillehammer | Norvegia | Lysgårdsbakken HS138 |
18 dicembre 2016 | Engelberg | Svizzera | Gross-Titlis-Schanze HS137 |
16 marzo 2019 | Vikersund | Norvegia | Vikersundbakken HS240 (con Anže Semenič, Peter Prevc e Timi Zajc) |
17 marzo 2019 | Vikersund | Norvegia | Vikersundbakken HS240 |
18 febbraio 2024 | Sapporo | Giappone | Ōkurayama HS134 |
23 febbraio 2024 | Oberstdorf | Germania | Heini Klopfer HS235 (con Timi Zajc) |
26 febbraio 2025 | Oberstdorf | Germania | Heini Klopfer HS235 |
16 marzo 2025 | Vikersund | Norvegia | Vikersundbakken HS240 |
28 marzo 2025 | Planica | Slovenia | Letalnica HS240 |
Coppa Continentale
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 38º nel 2020
- 10 podi:
- 5 vittorie
- 4 secondi posti
- 1 terzo posto posto
Coppa Continentale - vittorie
modificaData | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
4 ottobre 2015 | Klingenthal | Germania | Vogtland Arena HS140 |
28 novembre 2019 | Klingenthal | Germania | Vogtland Arena HS140 |
29 novembre 2019 | Klingenthal | Germania | Vogtland Arena HS140 |
5 febbraio 2022 | Iron Mountain | Stati Uniti | Pine Mountain HS133 |
6 febbraio 2022 | Iron Mountain | Stati Uniti | Pine Mountain HS133 |
Note
modifica- ^ a b (SL) Mama Petra Prevca: Strah me je! A ne na zaletišču, nekje drugje, su Ekipa24. URL consultato il 12 febbraio 2022.
- ^ (SL) Peter Kastelic, Najmlajši od bratov Prevc: O skokih se doma redko pogovarjamo, Siol, 2 febbraio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2022.
- ^ Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri, su ansa.it, 30 marzo 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ (SL) Jaka Lopatič, Oče Petra Prevca bo v Oslu pod dodatnim drobnogledom, Siol, 20 gennaio 2016. URL consultato il 12 febbraio 2022.
- ^ Fabio Poncemi, Domen Prevc fa impazzire Planica! Record del mondo con 254,5 mt e doppietta slovena con trionfo di Lanisek, su neveitalia.it, 30 marzo 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domen Prevc
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Domen Prevc, su fis-ski.com, FIS.