Domenico Distilo
Domenico Distilo (Roma, 25 dicembre 1978) è un regista e sceneggiatore italiano. Autore di documentari e cortometraggi, il suo lavoro si focalizza spesso su temi sociali, con un interesse verso le forme di arte contemporanea.
Biografia
modificaDistilo si diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la guida di Giuliano Montaldo e Daniele Segre. Il suo film di diploma Inatteso, realizzato sotto la supervisione di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, è un documentario sulla richiesta d'asilo politico in Italia e viene presentato nel 2006 al Festival dei Popoli e alla Berlinale nella sezione Forum.[1] Successivamente, studia alla Universität der Künste di Berlino sotto la guida di Hito Steyerl.
Nel 2008 vince il premio Solinas per la sceneggiatura del lungometraggio Quando gli elefanti combattono, scritta insieme a Filippo Gravino e Guido Iuculano[2].
Nel 2011 dirige due documentari per la RAI: Estremi urbani - Gerusalemme[3], sul conflitto territoriale nella città santa e Immaginario Rom - Artisti Contro, sull'arte rom in Ungheria. L'anno successivo realizza Margini di sottosuolo, un documentario che esplora i confini tra documentario e finzione, esplorando l’archeologia e i legami emotivi con il passato.
Nel 2018 il suo documentario Manga Do, Igort e la via del manga vince il premio del pubblico al Biografilm Festival di Bologna: il film segue il viaggio di Igort, tra i principali autori italiani di graphic novel, nei luoghi simbolo della cultura giapponese, collegandosi al precedente reportage del 2013 Igort, il paesaggio segreto,[4] che documenta la genesi della trilogia sull'Unione Sovietica e l'evoluzione del rapporto dell'artista con il racconto per immagini.
Nel 2021 la sua commedia Bettgeflüster (Pillow Talks), realizzata in collaborazione con Andrea Maguolo, viene presentata al Tallinn Black Nights Film Festival.[5]
Nel 2025 vince il premio al miglior cortometraggio della sezione "Parental Experience" del Giffoni Film Festival con Vermi,[6] realizzato in collaborazione con Andrea Maguolo e Ferran Paredes Rubio. Il film è anche in concorso ai David di Donatello[7] ed è stato scelto come "Pick of the market" al festival del cortometraggio di Clermont-Ferrand.[8]
Filmografia
modificaDocumentari
modifica- Un giorno a Roma (2001)
- Tiburtina racconta (2005)
- Dialoghi di Profughi (2005)
- Inatteso (2005)
- CAM Selinunte, (2008)
- The Calm and the Storm (2010)
- Estremi urbani - Gerusalemme, (2011)
- Immaginario Rom - Artisti contro (2011)
- Margini di sottosuolo (2011)
- Igort, il paesaggio segreto (2013)
- La memoria delle cose (2014)
- Manga Do, Igort e la via del manga (2018)
Cortometraggi
modifica- Entrevias (2000)
- Bartleby, lo scrivano (2004)
- Bettgeflüster (Pillow Talks) (2021)
- Vermi (2025)
Riconoscimenti
modifica- 2000 – Messina Film Festival
- Primo premio al cortometraggio Entrevias
- 2006 – Film Festival di Alicante
- 2006 – Arcipelago - Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini
- Menzione speciale della giuria a Inatteso[10].
- 2008 – Premio Solinas
- Premio alla sceneggiatura di Quando gli elefanti combattono[2].
- 2011 – Festival Assaggi di realtà
- Premio maestri del documentario[11]
- 2018 – Biografilm Festival
- Premio del pubblico[12]
- 2025 – Giffoni Film Festival
- Premio al miglior cortometraggio della sezione "Parental Experience" a Vermi[13]
- 2025 - Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand
- Premio "Pick of the market" al cortometraggio Vermi[8]
Note
modifica- ^ I rifugiati nella penisola visti da Distilo - Potente e «Inatteso», il film sui profughi Archiviato il 16 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ a b Premio Solinas - Albo d'oro, su premiosolinas.it. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016). Motivazione dell'assegnazione del premio: "Un progetto di respiro Internazionale, visuale, originale, ben scritto. Parte dalla guerra dimenticata del Sudan, che fa da sfondo, e racconta l'universo dei rifugiati politici in Italia e a Londra attraverso una coinvolgente storia di fuga. È un film sull'identità e sul suo scambio esplorando con efficacia il senso di spaesamento e disagio, i sentimenti di paura, di speranza e riscatto. Descrive efficacemente la scelta di un uomo che, pur rifiutando il ruolo di dirigente del suo popolo in lotta, esprime il suo coraggio e la sua caparbietà conservando dignità e speranza da trasmettere al figlio, per un futuro migliore. Asciutto ed efficace il plot, dialoghi adeguati. Protagonisti non scontati."
- ^ Domenico Distilo, Estremi urbani - Gerusalemme, Sciara, 23 ottobre 2015. URL consultato il 14 aprile 2016.
- ^ Domenico Distilo, Igort, il paesaggio segreto, Sciara, 22 settembre 2014. URL consultato il 14 aprile 2016.
- ^ (DE) Bettgeflüster (2021) | MUBI. URL consultato il 13 aprile 2025.
- ^ Sky TG24, Giffoni Film Festival 2025, i film premiati, su tg24.sky.it, 26 luglio 2025. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, su www.daviddidonatello.it. URL consultato il 13 aprile 2025.
- ^ a b Vermi, su shortfilmwire.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
- ^ ‘Inatteso', de Domenico Distilo, gana el premio del jurado de mostrari Archiviato il 16 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ Elenco vincitori Arcipelago 2006 (DOC), su revisioncinema.com. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
- ^ 3° rassegna del cinema documentario a Messina – Assaggi di realtà 2011 Archiviato il 30 luglio 2012 in Archive.is.
- ^ I premi di Biografilm 2018, su biografilm.it. URL consultato il 09/09/2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
- ^ Press Giffoni, ECCO I FILM VINCITORI DI #GIFFONI55 VOTATI DA OLTRE 5MILA JUROR DA 30 PAESI, su Giffoni, 26 luglio 2025. URL consultato il 28 luglio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Distilo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Domenico Distilo, su IMDb, IMDb.com.
- Sciara, su sciara.net.