Domenico Tonarelli
politico e prefetto italiano (1820-1886)
Domenico Tonarelli (Scansano, 2 agosto 1820 – Firenze, 25 febbraio 1886) è stato un politico e prefetto italiano.
| Domenico Tonarelli | |
|---|---|
| Deputato del Regno d'Italia | |
| Durata mandato | 1874 – 1876 |
| Legislatura | XII |
| Collegio | Scansano |
| Sito istituzionale | |
| Prefetto di Messina | |
| Durata mandato | 30 giugno 1876 – 29 luglio 1878 |
| Predecessore | Giovanni De Lorenzo |
| Successore | Nicola Petra |
| Prefetto di Cagliari | |
| Durata mandato | 29 luglio 1878 – 22 maggio 1879 |
| Predecessore | Giovanni Minghelli Vaini |
| Successore | Francesco Brescia Morra |
| Prefetto di Arezzo | |
| Durata mandato | 16 settembre 1882 – 25 febbraio 1886 |
| Predecessore | Giorgio Tamajo |
| Successore | Cesare Paroletti |
Biografia
modificaNato il 2 agosto 1820 a Scansano, in provincia di Grosseto, si candidò nel novembre 1874 alle elezioni per la Camera dei deputati nel collegio della sua città natale.[1][2] Al ballottaggio del 15 novembre risultò eletto con 560 voti, battendo lo sfidante Bernardo Martinucci.[2]
Il 30 giugno 1876 ricevette la nomina di prefetto e decadde dalla carica di deputato.[2] Fu prefetto di Messina, Cagliari e Arezzo.[1]
Note
modifica- ^ a b c Domenico Tonarelli, su storia.camera.it. URL consultato il 13 aprile 2018.
- ^ a b c 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 610.
Bibliografia
modifica- Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 610.
Collegamenti esterni
modifica- Domenico Tonarelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati.