Donationes pro anima

Quella delle donationes pro anima o , testamenta, legata pro anima, remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causa , sono espressioni in lingua latina che significano letteralmente "donazioni per l'anima". La disposizione per l'anima, è stata una pratica molto diffusa nel medioevo, Essa consistete in donazioni in suffragio della propria anima, o di quella dei propri familiari, offerte da uomini e donne di ogni estrazione sociale (esclusi, certo, i nullatenenti che non facevano testamento). I lasciti pro anima in opere pie, oggetti liturgici, messe in suffragio avevano sia lo scopo di garantire la salvezza dell'anima nell'aldilà che quello di perpetuare la memoria di testatrici e testatori presso le comunità appartenenza (la famiglia, il clan, il mestiere, il quartiere, la comunità religiosa, ecc.). Nel corso del XIII e del XIV secolo, il numero di testamenti dettati da artigiani e mercanti, crebbe in tutta Europa e con esso il numero di donazioni in favore di enti ecclesiastici e ospedali. Nel corso del XIV e particolarmente XV secolo, si moltiplicarono anche le donazioni in favore di confraternite e corporazioni.

Bibliografia

modifica
  • M. Falco, Le disposizioni per l'anima, Torino, 1906.
  • C. Bonanno, M. Bonanno, L. Pellegrini, I legati “pro anima”  ed il problema della salvezza nei testamenti fiorentini della seconda meta' del Trecento, “Ricerche Storiche”, XV (gen-apr 1985), pp. 183-220.
  • S. K. Cohn, Death and property in Siena, 1205-1800: strategies for the afterlife, Baltimore 1988.
  • M. Bacci, "Pro remedio animae". Immagini sacre e pratiche devozionai in Italia centrale (secoli XIII e XIV), Pisa, ETS, 2000
  • Margini di libertà: testamenti femminili nel medioevo, Atti del convegno internazionale (Verona, 23-25 ottobre 2008), a cura di M. C. Rossi, Biblioteca dei quaderni di storia religiosa VII, 2010.
  • E. Rava, «Volens in testamento vivere». Testamenti a Pisa, 1240-1320, apparati a cura di A. Bartoli Langeli, Roma, ISIME, 2016.
  • Oltre la carità. Donatori, istituzioni e comunità fra Medioevo ed Età contemporanea, a cura di M. Carboni e E. Loss, Bologna, Il Mulino, 2021.