Donne sole

film del 1956 diretto da Vittorio Sala

Donne sole è un film del 1956 diretto da Vittorio Sala. Reperibile nel web attraverso la piattaforma YouTube.[1]

Donne sole
Titolo di testa
Lingua originaleitaliano, spagnolo, francese,inglese
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata95 min
Rapporto1,37;1
Generedrammatico
RegiaVittorio Sala
SoggettoVittorio Sala
SceneggiaturaVittorio Sala, Sandro Continenza, Adriano Baracco, Ottavio Alessi
ProduttoreGiovanni Conti
Casa di produzioneMaurizio Film
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaAldo Giordani, Bruno Bruni
MontaggioRenato Cinquini
MusicheRoberto Nicolosi, Armando Trovajoli
ScenografiaMario Scisci
CostumiMarcella Giovannetti
TruccoGiuseppe Annunziata, Luciana Palombi
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Luisa, Mara, Nice e Franca sono giovani donne che lavorano come indossatrici e condividono lo stesso appartamento e lo stesso sogno, quello di raggiungere una posizione sociale prestigiosa nell'alta società. Le ragazze cercano di raggiungere l'obiettivo accompagnandosi a uomini facoltosi, ma resteranno tutte deluse, tranne Franca, la quale troverà l'amore in un modesto ma affettuoso impiegato.

Contestualizzazione

modifica

Scenografia e costumi curati che riflettono la metà degli anni Cinquanta e una certa borghesia che sarà rappresentata in modo impietoso attraverso gli occhi di Federico Fellini nella Dolce vita, il cui titolo «sarà a significare un modo di vivere. Più ancora un'epoca», come ha scritto Ugoberto Alfassio Grimaldi.[2] In certe scene, come quella delle due snob in Costa Azzurra, si trovano echi di mode giovanili dell'epoca già messe in ridicolo da Totò in episodi che rappresentavano ambienti simili, emergendo in questo la collaborazione di Sandro Continenza per quanto riguarda le sceneggiature, vedi La macchina fotografica in Tempi nostri.[3]

  1. ^ Vittorio Sala, Donne sole, su youtube.com, You Tube, 1956. URL consultato il 4 agosto 2025.
  2. ^ Ugoberto Alfassio Grimaldi, 1956-1960. Gli anni della dolce vita, in Domenica del Corriere, Allegato, n. 31, Milano, 3 agosto 1978, p. 43.
  3. ^ Orio Caldiron, Sandro Continenza e Totò, su antoniodecurtis.com, Totò, Gremese Editore, 2001. URL consultato il 4 agosto 2025.

Bibliografia

modifica
  • Lino Miccichè, Storia del cinema italiano: 1954-1959. Edizioni di Bianco & Nero, 2001.
  • Roberto Chiti e Roberto Poppi, Donne sole, in Dizionario del cinema italiano. I film, con la collaborazione di Enrico Lancia, Prefazione di Giovanni Grazzini, Roma, Gremese Editore, 1991, p. 127, ISBN 88-7605-548-7.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema