Don't Nod
Don't Nod Entertainment, nota come Dontnod Entertainment fino al 2022, è un'azienda francese dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Parigi, fondata nel 2008 da Alain Damasio.[1]
Don't Nod | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2008 |
Fondata da | Alain Damasio |
Sede principale | Parigi |
Persone chiave | Oskar Guilbert |
Settore | Intrattenimento |
Prodotti | Videogiochi |
Dipendenti | 320 (2022) |
Sito web | dont-nod.com/ |
L'azienda ha iniziato la propria attività con lo sviluppo di Remember Me, pubblicato nel giugno del 2013 su Windows, PlayStation 3 e Xbox 360; a causa del poco successo commerciale del titolo, è stata costretta a ricorrere al finanziamento pubblico per lavorare ad un'avventura grafica chiamata Life Is Strange, suddivisa in cinque diversi episodi distribuiti durante il 2015.[2]
Storia
modificaDontnod Entertainment fu fondata nel giugno del 2008 da Alain Damasio, con il supporto di Aleksi Briclot, Hervé Bonin, Jean-Maxime Moris e Oskar Guilbert; il gruppo aveva lavorato insieme per studi come Criterion Games, Electronic Arts e Ubisoft.[3]
Il primo videogioco ad essere pubblicato fu Remember Me,[4] che riscosse pareri contrastanti da parte della critica specializzata;[5] durante la lavorazione del titolo, gli sviluppatori ebbero alcune difficoltà nel trovare un editore che accettasse di finanziare un videogioco con una protagonista di sesso femminile.[6]
Nel gennaio del 2014, alcune riviste e siti web riportarono che Dontnod Entertainment stesse per chiudere i battenti a causa delle poche vendite di Remember Me;[7] i vertici dell'azienda affermarono di trovarsi nel mezzo di una procedura di "riorganizzazione giudiziaria"[8] e che si sarebbero affidati ad un finanziamento pubblico per realizzare i progetti futuri.[9]
Nel giugno del 2014 fu annunciato che l'azienda era al lavoro su un nuovo videogioco, che sarebbe stato pubblicato da Square Enix;[10] ad agosto si scoprì che l'opera si sarebbe chiamata Life Is Strange e che sarebbe uscita nel corso del 2015.[11]
Nel novembre del 2014 Dontnod Entertainment iniziò lo sviluppo di un videogioco ruolistico intitolato Vampyr, uscito poi nel giugno del 2018.[12]
Nel dicembre del 2017 annunciò ufficialmente la produzione di Life Is Strange 2; tramite un trailer confermò l'uscita prevista per il settembre del 2018.[13]
Nel giugno del 2022 l'azienda cambiò il proprio nome in Don't Nod Entertainment.[14][15]
Anno | Titolo | Piattaforme | Editore |
---|---|---|---|
2013 | Remember Me | Windows, PlayStation 3, Xbox 360 | Capcom Ltd |
2015 | Life Is Strange | Windows, PlayStation 4, Xbox One, Android, iOS | Square Enix |
2018 | Vampyr | Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch | Focus Home |
Le fantastiche avventure di Captain Spirit | Windows, PlayStation 4, Xbox One | Square Enix | |
2019 | Life Is Strange 2 | Windows, PlayStation 4, Xbox One | Square Enix |
2020 | Tell Me Why | Windows, Xbox One | Xbox Studios |
Twin Mirror | Windows, PlayStation 4, Xbox One | Bandai Namco | |
2023 | Harmony: The Fall of Reverie | Windows, PlayStation 5, Xbox Series X/S, Nintendo Switch | Don't Nod Entertainment |
Jusant | PlayStation 5, Windows, Xbox Series X/S | ||
2024 | Banishers: Ghosts of New Eden | Focus Entertainment | |
2025 | Lost Records: Bloom & Rage | Don't Nod Entertainment |
Note
modifica- ^ Matthew Handrahan, "There are not as many questions. We have more freedom now", su GamesIndustry.biz, 18 ottobre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2016.
- ^ Mike Rose, Remember Me studio boss downplays bankruptcy reports, su gamasutra.com, Gamesutra. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ Dontnod Entertainment Outlines its First Video Game on Console, su IGN, 11 luglio 2011. URL consultato l'11 dicembre 2014.
- ^ Dave Cook, Remember Me: Capcom announces new IP from Dontnod Entertainment, su VG247, 14 agosto 2012. URL consultato l'11 dicembre 2014.
- ^ Remember Me Reviews, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
- ^ Rachel Weber, Dontnod: Publishers said you can't have a female character, su Gamesindustry.biz, 19 marzo 2013. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ Brendan Sinclair, Hitting reset: Dontnod's new episode, su Gamesindustry.biz, 14 agosto 2014. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ DONTNOD EN REDRESSEMENT JUDICIAIRE, su gamekult.com, 31 gennaio 2014. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2014).
- ^ LE PROCHAIN DONTNOD (REMEMBER ME) NOMMÉ ? [MÀJ], su gamekult.com. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
- ^ Remember Me Developer Dontnod Creating New Game With Square Enix, su ign.com, IGN, 5 giugno 2014. URL consultato l'8 dicembre 2014.
- ^ Jessica Conditt, Life is Strange: Ambiguous young love among leading ladies, su joystiq.com, Joystiq, 14 agosto 2014. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
- ^ Wesley Copeland, Remember Me and Life Is Strange Dev Making RPG Vampyr, su ign.com, IGN, 20 gennaio 2015. URL consultato il 22 gennaio 2015.
- ^ Life is Strange 2, il primo episodio esce a settembre, su spaziogames.it, 22 giugno 2018. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2018).
- ^ Michele Galluzzi, Dontnod cambia nome: il futuro degli studi Don't Nod nel teaser dei giochi in sviluppo, su Everyeye.it, HIDEDESIGN SRL, 31 maggio 2022. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 16 giugno 2022).
- ^ Marco Bortoluzzi, DONTNOD Entertainment cambia nome, diventa DON'T NOD, su The Games Machine, Aktia srl, 1º giugno 2022. URL consultato il 10 settembre 2022 (archiviato il 2 settembre 2022).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dont't Nod