Doom: The Dark Ages
Doom: The Dark Ages è uno sparatutto in prima persona, prequel di Doom (2016) e Doom Eternal (2020).
Doom: The Dark Ages videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 5, Microsoft Windows, Xbox Series X/S |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | id Software |
Pubblicazione | Bethesda Softworks |
Direzione | Hugo Martin |
Direzione artistica | Emerson Tung |
Musiche | Finishing Move |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualSense, gamepad, tastiera, controller Xbox |
Motore grafico | id Tech 8 |
Supporto | Blu-ray Disc, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Steam, Xbox Live |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows 10 / 11 (64 bit), CPU AMD Ryzen 7 3700X / Intel Core i7 10700K, RAM 16 GB, Scheda video NVIDIA RTX 2060 SUPER / AMD RX 6600 o superiore, HD NVMe 100 GB |
Fascia di età | CERO: D · ESRB: M · OFLC (AU): R · PEGI: 18 · USK: 18 |
Serie | Doom |
Preceduto da | Doom Eternal |
Ottava iterazione complessiva della saga e la terza iterazione del filone moderno di Doom, è stato presentato al pubblico per la prima volta durante l’Xbox Games Showcase del 9 giugno 2024 ed è stato sviluppato da id Software, nonché pubblicato da Bethesda Softworks. Il gioco si propone come prequel del primo capitolo e narra le gesta dell'impetuoso Doom Slayer, considerato una "superarma degli dèi", impegnato in una lotta sanguinosa contro le legioni dell’inferno, aiutato dai suoi nuovi e vecchi alleati, in un'ambientazione sci-fi/dark fantasy di stampo medievale.
Il titolo è entrato in piena produzione ad agosto 2022, dopo l'uscita nel 2021 degli ultimi aggiornamenti post-lancio del predecessore, tra cui la seconda ed ultima parte di The Ancient Gods. Viene utilizzato per la prima volta anche la versione rinnovata del motore di gioco proprietario, l'id Tech 8.
Modalità di gioco
modificaIl gioco propone un’offerta videoludica diversa dai precedenti capitoli, volendosi concentrare più sull'inarrestabile potenza del personaggio (definito dal direttore del gioco Hugo Martin come un "carro armato") piuttosto che sulla velocità, portata all'estremo in Doom Eternal. Il titolo vede l'introduzione di nuovi strumenti tattici e letali utili per l'impresa dello Slayer, come lo "Shield Saw", utile non solo per il combattimento corpo a corpo, ma anche per bloccare e parare gli attacchi dei demoni, saltare su sporgenze non normalmente raggiungibili e risolvere puzzle ambientali. Inoltre sono state aggiunte anche: una mazza chiodata, un mazzafrusto di ferro e un guanto d'arme elettrificato, con abilità diverse per ogni strumento. Ritornano nell'arsenale dell'ormai ex marine la doppietta, il fucile a pompa ed altre armi, seppur modificate nell'aspetto e/o nel funzionamento. Nel titolo rimane l'iconico sistema delle “uccisioni epiche” che però non sono più legate a una singola animazione, per garantire una totale libertà d’azione del giocatore. In alcune sezioni del gioco è possibile comandare un enorme mech da battaglia, chiamato "Atlan", e un drago cibernetico volante, utile sia per esplorare le aree dei livelli, sia per il combattimento aereo. Le mappe dei livelli sono più ampie dei precedenti capitoli e meno verticali[1][2].
Pubblicazione e modalità
modificaPur non essendo un’esclusiva Xbox, Doom: The Dark Ages rimane un titolo di spicco per Microsoft e la pubblicazione è stata pianificata per: Game Pass[3], Xbox Series X/S, PS5 e PC[4] (Steam e Windows Store) il 15 maggio 2025[5]. A differenza dei due precedenti capitoli, non è stata prevista nessuna modalità multiplayer, in quanto il team di sviluppo ha voluto creare la migliore esperienza single-player possibile. Invece come contenuti post-lancio è previsto, al momento, un DLC per la campagna. Dal punto di vista tecnico, il gioco avrà il raytracing integrato e su PC sarà necessario una scheda video che supporta tale tecnologia e con minimo 8 GB di VRAM. Verranno integrate anche le ultime tecnologie di interpolazione grafica come il DLSS 4 di NVIDIA[6].
Colonna sonora
modificaLa colonna sonora metal è un pilastro fondamentale della saga moderna ed è caratterizzante per la formula di gioco. Con meno contaminazioni elettroniche rispetto al passato, è stata affidata al pluripremiato team di produzione musicale Finishing Move Inc..
Doppiaggio
modificaCome per i videogiochi DOOM (2016) e DOOM Eternal (2020), anche questo titolo è doppiato in Italiano. Di seguito i doppiatori originali e quelli italiani.[7]
Personaggio | Doppiatore | Doppiatore |
---|---|---|
Comandante Thira | Debra Wilson | Stefania Patruno |
Comandante Valen | Kyle Chapple | Alessandro Zurla |
Re Novik | Piotr Michael | Olivierio Corbetta |
Kreed Maykr | Darin DePaul | Renzo Ferrini |
Assistente di Kreed Maykr | Daniel Bonjour | Edoardo Lomazzi |
Principe Ahzrak | Rick Cosnett | Alessandro Conte |
Sacerdote Infernale | Fred Tatasciore | Mario Zucca |
Marok | Jason Kelley | Diego Baldoin |
Strega | Gina Gershon | Renata Bertolas |
Doom Slayer | Jason Kelley | Gianni Gaude |
Voce struttura delle Sentinelle | Tasia Valenza | Virginia Astarita |
Soldatesse delle Sentinelle | Cari Kabinoff | Martina Tamburello |
Soldati delle Sentinelle | Daniel Bonjour, Sean Rohani | Alessandro Fattori |
Armatura dello Slayer | Robbie Daymond | Alessandro Pilli |
Voce struttura dei Maykr | Eric Nagy | Davide Fumagalli |
Maykr Tech Grunt | Jason Liebrecht, Daniel Bonjour | Francesco De Angelis |
Maykr Tech Manager | Robbie Daymond | Alessandro Pili |
Sentinel Monk uomo | Sean Rohani | Alessandro Fattori |
Deag Loric | Daniel Bonjour | Edoardo Lomazzi |
Villager Cultist uomo | Fred Tatasciore | Mario Zucca |
Accoglienza
modificaTestata | Versione | Giudizio |
---|---|---|
Metacritic (media al 15·5·2025) | Xbox Series | 87/100 |
PlayStation 5 | 85/100 | |
PC | 85/100[8] | |
OpenCritic (media al 15·5·2025) | collettivo | 86/100[9] |
The Games Machine (ITA) | PC | 9/10[10] |
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ (IT, EN) DOOM: The Dark Ages | Developer Direct 2025 (4K) | In arrivo il 15 maggio 2025, su YouTube, BethesdaSoftworksIT, 23 gennaio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ (EN) Doom: The Dark Ages – The First Preview, IGN, 23 gennaio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ Stefano Paglia, DOOM: The Dark Ages, data di uscita, edizioni, gameplay, trama e tutto quello che sappiamo, in Multiplayer.it, 10 febbraio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ DOOM: The Dark Ages | Trailer ufficiale 1 (4K) | In uscita nel 2025, su YouTube, BethesdaSoftworksIT, 9 giugno 2024. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ Alessandro Bruni, DOOM The Dark Ages: il Doom Slayer sembra in forma smagliante!, in Everyeye.it, 23 gennaio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ Giorgio Melani, Il nuovo video di NVIDIA su DLSS 4 e ray tracing mostra anche del gameplay inedito di DOOM: The Dark Ages, in Multiplayer.it, 7 gennaio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
- ^ Antonello Santopaolo, Lista dei doppiatori italiani di Doom: The Dark Ages, su videogiochitalia.it, 15 maggio 2025. URL consultato il 15 maggio 2025.
- ^ (EN) DOOM: The Dark Ages Reviews, su www.metacritic.com. URL consultato il 12 maggio 2025.
- ^ (EN) DOOM: The Dark Ages Reviews, su OpenCritic, 9 maggio 2025. URL consultato il 12 maggio 2025.
- ^ Doom: The Dark Ages | Recensione | The Games Machine | TGM, su The Games Machine, 4 agosto 2021. URL consultato il 15 maggio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (MUL) Sito ufficiale, su doom.bethesda.net.
- Doom: The Dark Ages - Topic (canale), su YouTube.
- (EN) Doom: The Dark Ages (PlayStation 5) / Doom: The Dark Ages (Xbox Series X e Series S) / Doom: The Dark Ages (Microsoft Windows), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) DOOM: The Dark Ages (Original Game Soundtrack), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Doom: The Dark Ages, su IMDb, IMDb.com.
- Sito Ufficiale su Bethesda.net