Dottor Faust

personaggio di una leggenda tedesca
Disambiguazione – Se stai cercando altri termini che reindirizzano qui, vedi Dottor Faust (disambigua) o Dottor Faustus (disambigua).

Il Dottor Faust o Dottor Faustus, in lingua tedesca Doktor Faust o Doktor Faustus, in forma abbreviata Faust, Faustus e talvolta italianizzato in Fausto,[1] è il protagonista di un racconto popolare tedesco che è stato usato come base per numerose opere di fantasia. Il racconto riguarda il destino di un alchimista chiamato Faust il quale, nella sua continua ricerca di conoscenze avanzate o proibite delle cose materiali, invoca il diavolo (rappresentato da Mefistofele), che si offre di servirlo per un periodo di tempo, in tutto ventiquattro anni, e al prezzo della sua anima gli consentirà la conoscenza assoluta.

Dottor Faust
Dottor Faust, olio su tela di Jean-Paul Laurens
Nome orig.Doktor Faust
Lingua orig.Tedesco
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Etniatedesco
Professionealchimista

Il tedesco Johann Spies scrisse il volume in prosa Historia von D. Iohan Fausten (meglio noto come Faustbuch, il "libro di Faust") intorno al 1570 e lo pubblicò nel 1587. Il testo latino fu tradotto in tedesco intorno al 1572, in un inedito che successivamente venne tradotto e adattato in inglese da un ignoto "P. F., Gent[iluomo]" come The Historie of the Damnable Life, and Deserved Death of Doctor Iohn Faustus ("La storia della vita dannata e della meritata morte del Dottor Iohn Faustus"), di cui è sopravvissuta un'edizione del 1592.[2] Quest'opera fu la base dapprima dell'opera teatrale di Christopher Marlowe La tragica storia del Dottor Faust (pubblicata attorno al 1600) e a sua volta ispirò poi il Faust di Goethe, considerata la più importante tra le opere ispirate al racconto.

Origini storiche

modifica
 
La casa del dottor Faust a Praga

Il racconto ha una possibile base nel Dottor Johann Georg Faust (circa 1480-1540), che nacque nel villaggio di Knittlingen (Württemberg) e ottenne una laurea all'Università di Heidelberg nel 1509. Questa identificazione non è certa, e potrebbe essere semplicemente un caso che il nome di Faust sia stato collegato ad alcuni racconti leggendari su uno o più alchimisti ciarlatani (alcuni dicono "astrologi e necromanti"), condotti a dannazione da orgoglio, vanità e dal vile trafficare.

La cattiva reputazione di "Faust" divenne leggendaria quando, mentre era in prigione, in cambio di vino «...si offrì di mostrare ad un cappellano come rimuovere i peli dalla faccia senza usare un rasoio; il cappellano procurò il vino e Faustus diede al cappellano un unguento all'arsenico, che rimosse non solo i peli, ma anche la carne».

Un'altra ispirazione plausibile per il Doctor Faustus di Marlowe è John Dee (1527-1609), che praticava forme di alchimia e scienza e sviluppò la cosiddetta magia enochiana.

Il Doctor Faustus di Marlowe sembra basato quasi interamente sulla traduzione del 1592 di "P.F.", con un prestito aggiuntivo dall'Acts and Monuments di John Foxe, negli scambi tra papa Adriano IV e un papa rivale.

Il tòpos del "Patto col diavolo" è una diffusa eredità culturale.

Influenze nella cultura

modifica
 
La Visione di Faust, dipinto di Luis Ricardo Falero (1880)
«... Faust alzava gli occhi ai comignoli delle case che nella luce della luna sembravano punti interrogativi ...»

Versioni letterarie

modifica

Drammaturgia

modifica

Narrativa

modifica

Versioni musicali

modifica

Altre forme musicali

modifica

Arti figurative

modifica

Musical

modifica

Fumetti

modifica
  • La storia a fumetti intitolata Faust è la trasposizione fedele dell'opera originale. Firmata da Federico Pedrocchi, Gustavo Rosso, Rino Albertarelli e Franco Chiletto, risale al 1939. È stata ripubblicata sulla rivista Linus nel 1973.
  • Il Dottor Paperus è la parodia del Faust che coinvolge i personaggi della Disney. Risalente al 1958, è firmata da due maestri della scuola di Rapallo, Carlo Chendi (sceneggiatura) e Luciano Bottaro (disegni). La parodia ha avuto un seguito nel 1999, "Paperino e il seguito della storia".
  • Una serie a fumetti dal titolo Faust venne pubblicata negli anni '80 e '90 dall'artista Tim Vigil e dallo scrittore David Quinn. La storia segue una trama simile alla celebre leggenda, ma in versione aggiornata e dai connotati vagamente "supereroistici": protagonista è un pittore di nome John Jaspers che, desideroso di ottenere una grande conoscenza tramite la sua arte pittorica, vende l'anima ad un criminale di nome M (in realtà Mefistofele sotto sembianze umane), pagando tale gesto con la trasformazione in una sanguinaria e demoniaca creatura che vive solo per uccidere. Il fumetto venne in origine pubblicato dalla Rebel Studios, una casa indipendente, ma venne in seguito acquistato dalla Avatar Press e ne vennero creati alcuni sequel e spin-off. Tale serie è caratterizzata da un alto tasso di violenza e contenuti sessuali estremamente espliciti. Nel 2001 il regista Brian Yuzna ne ha tratto una pellicola con una trama leggermente differente (Jaspers vende l'anima a M per vendetta, in quanto la sua fidanzata viene uccisa da un gruppo di criminali).
  • Faust è il nome di uno dei personaggi del manga Shaman King, un ragazzo con conoscenze mediche che usufruisce, come il Faust letterario e, nel fumetto, come il suo antenato Faust I (quello del fumetto è Faust VIII) di abilità necromantiche. È ossessionato dalla scomparsa della sua fidanzata e desidera vincere lo Shaman Fight allo scopo di portarla di nuovo in vita.

Saggistica

modifica

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Faust", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Jason Colavito, The Faust Book, 2011, p. 53, ISBN 978-1-105-25714-8.
  3. ^ Affermazioni presenti nel commento audio del DVD di Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith [2005].

Bibliografia

modifica
  • Sylvan Barnett, Doctor Faustus by Christopher Marlowe, Signet Classics, 1969.
  • André Dabezies, Des rêves au réel. Cinq siècles de Faust: Littérature, idéologie et mythe, Paris, Champion, 2015.
  • Paola Del Zoppo, Faust in Italia. Ricezione, adattamento, traduzione del capolavoro di Goethe, Roma, Artemide, 2009.
  • Luigi Marfè, Effetto Faust. Metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno, Milano, Mimesis, 2025.
  • Paolo Orvieto, Il mito di Faust. L’uomo, Dio, il diavolo, Roma, Salerno, 2006.
  • Luca Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Roma, Carocci, 2013.
  • Ian Watt, Myths of Modern Individualism: Faust, Don Quixote, Don Juan, Robinson Crusoe, Cambridge, Cambridge UP, 1996, trad. it. Miti dell’individualismo moderno, Roma, Donzelli, 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN20151776730818010648 · J9U (ENHE987007411355605171 · NDL (ENJA00956680