Dracula cha cha,[1] anche conosciuto come Dracula cha cha cha,[2][3] è un brano musicale di Bruno Martino, incluso nella colonna sonora del film Tempi duri per i vampiri del 1959 e pubblicato per la prima volta, su singolo, lo stesso anno.

Dracula cha cha
ArtistaBruno Martino
Autore/iBruno Martino (come Maresis), Bruno Brighetti
GenerePop
Data1959
EtichettaLa voce del padrone
Durata3:03

Descrizione

modifica

Dracula cha cha è una traccia pop,[2] interpretata e composta da Bruno Martino (firmatosi però con lo pseudonimo Maresis),[4] e con un testo di Bruno Brighetti; venne realizzata appositamente per il film commedia horror Tempi duri per i vampiri del 1959, ove si può sentire nei titoli di coda.[5][6] La traccia comparirà anche nella colonna sonora di Due settimane in un'altra città (1962).[2]

La canzone descrive il conte Dracula in maniera umoristica: pur affermando che si tratta di un personaggio carismatico e temuto ("sei forte, sei nero, sei bello; tu fai spaventare i bambini, le mamme le nonne i papà"), il testo lo invita a comportarsi seriamente ("non far più lo spiritoso, qualcuno può arrabbiarsi e darti pure uno schiaffone") e a non importunare le donne ("perché non ti succhi un bel pollo e lasci le donne campar").

Martino registrò anche una canzone intitolata Draculino (vampiro un po' bambino) (1959), dedicata al figlio di Dracula.[1][2]

Pubblicazione

modifica

Nel 1959, La voce del padrone pubblicò Dracula cha cha su 45 giri insieme al lato B Ho sognato d'amarti.[4] Compare anche nelle compilation di Bruno Martino e di artisti vari di musica leggera italiana.

Accoglienza

modifica

Dracula cha cha ebbe più successo di Tempi duri per i vampiri[2] e raggiunse la posizione numero 13 della Hit Parade Italia.[7] Roberto Curti considerò la canzone "contagiosa".[5]

Dracula cha cha venne reinterpretato da autori italiani e internazionali, come Renato Rascel (1959),[8] Bob McFadden (1960),[9] Bob Azzam (1960),[2] Henri Salvador (1961)[2] e The Tango Saloon feat. Mike Patton (2008).[2][10]

  1. ^ a b (DE) Eric Pfeil, 29. L'estate, in Ciao Amore, ciao: Mit 100 neuen und alten Songs durch Italien, Kiepenheuer & Witsch, 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Kim Newman, Chapter 1: Dracula Cha Cha Cha, in Anno Dracula - Dracula Cha Cha Cha, Titan Books, 2012.
  3. ^ Franco Pezzini, ‎Angelica Tintori, The dark screen: il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo, 2008, p. 652.
  4. ^ a b (EN) DRACULA CHA CHA/HO SOGNATO D'AMARTI, su discografia.dds.it. URL consultato il 25 settembre 2025.
  5. ^ a b (EN) Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, p. 33.
  6. ^ (EN) Library of Congress. Copyright Office, Catalog of Copyright Entries: Third series, Library of Congress. Copyright Office, 1967, p. 1376.
  7. ^ Top Annuale Singoli 1959, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 25 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Library of Congress. Copyright Office, Catalog of Copyright Entries: Third series, 1961, p. 1814.
  9. ^ (EN) Dracula Cha Cha by Bob McFadden, su whosampled.com. URL consultato il 25 settembre 2025.
  10. ^ Franco Pezzini, Angelica Tintori, The dark screen: il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo, Gargoyle, 2008, p. 652.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica