Il draft NBA 2025, la 79ª edizione del draft annuale della NBA, si è tenuto in due serate come già accaduto nel 2024. Il primo giro si è tenuto il 25 giugno 2025 al Barclays Center di Brooklyn, New York, mentre il secondo giro si è tenuto il 26 giugno, sempre nella stessa sede.

Draft NBA 2025
Il Barclays Center dove si è svolto il Draft
Data25-26 giugno 2025
SedeBarclays Center (Brooklyn, New York)
CittàNew York
Scelte
1ª sceltaCooper Flagg
Dallas Mavericks
2ª SceltaDylan Harper
San Antonio Spurs
3ª SceltaV.J. Edgecombe
Philadelphia 76ers

Anche in questa edizione, il numero totale delle scelte è inferiore rispetto alle tradizionali 60. Erano infatti previste solo 59 chiamate, a causa della perdita di una scelta del secondo round da parte dei New York Knicks, sanzionati per violazioni delle regole NBA sul tampering durante la free agency del 2022.[1]

La prima scelta assoluta è stata effettuata dai Dallas Mavericks, che hanno selezionato Cooper Flagg, ala grande proveniente dalla Duke University. I Mavericks hanno ottenuto la prima chiamata vincendo la draft lottery, pur partendo con solo l’1,8% di probabilità, e precedendo i Chicago Bulls grazie a un sorteggio, dopo che le due squadre avevano concluso la stagione regolare con lo stesso record.[2]

* Indica il giocatore che ha vinto il titolo di Rookie of the Year
Indica un giocatore che non ha mai giocato una partita in NBA
P Playmaker G Guardia AP Ala piccola AG Ala grande C Centro

Giocatori scelti al primo giro

modifica
 
Cooper Flagg è stato selezionato come primo assoluto dai Dallas Mavericks
Scelta Giocatore Ruolo Nazionalità Squadra NBA Provenienza
1 Cooper Flagg AG   Stati Uniti Dallas Mavericks Duke (Fr.)
2 Dylan Harper G/P   Stati Uniti San Antonio Spurs Rutgers (Fr.)
3 V.J. Edgecombe G   Bahamas Philadelphia 76ers Baylor (Fr.)
4 Kon Knueppel AP   Stati Uniti Charlotte Hornets Duke (Fr.)
5 Ace Bailey AP   Stati Uniti Utah Jazz Rutgers (Fr.)
6 Tre Johnson G   Stati Uniti Washington Wizards Texas (Fr.)
7 Jeremiah Fears P   Stati Uniti New Orleans Pelicans Oklahoma (Fr.)
8 Egor Demin P   Russia Brooklyn Nets BYU (Fr.)
9 Collin Murray-Boyles AG   Stati Uniti Toronto Raptors South Carolina (So.)
10 Khaman Maluach C   Sudan del Sud Houston Rockets (ceduto ai Phoenix Suns) Duke (Fr.)
11 Cedric Coward AP   Stati Uniti Portland Trail Blazers (ceduto ai Memphis Grizzlies) Washington State (Sr.)
12 Noa Essengue AG   Francia Chicago Bulls Ratiopharm Ulm (Germania)
13 Derik Queen C   Stati Uniti Atlanta Hawks (ceduto ai New Orleans Pelicans) Maryland (Fr.)
14 Carter Bryant AP   Stati Uniti San Antonio Spurs Arizona (Fr.)
15 Thomas Sorber C   Stati Uniti Oklahoma City Thunder Georgetown (Fr.)
16 Yang Hansen C   Cina Memphis Grizzlies (ceduto ai Portland Trail Blazers) Qindao Eagles (Cina)
17 Joan Beringer C   Francia Minnesota Timberwolves Cedevita Olimpija (Slovenia)
18 Walter Clayton Jr. P   Stati Uniti Washington Wizards Florida (Sr.)
19 Nolan Traoré P   Francia Brooklyn Nets Saint-Quentin (Francia)
20 Kasparas Jakučionis P   Lituania Miami Heat Illinois (Fr.)
21 Will Riley AP   Canada Utah Jazz Illinois (Fr.)
22 Drake Powell G   Stati Uniti Atlanta Hawks (ceduto ai Brooklyn Nets) North Carolina (Fr.)
23 Asa Newell AG   Stati Uniti New Orleans Pelicans (ceduto agli Atlanta Hawks) Georgia (Fr.)
24 Nique Clifford G   Stati Uniti Oklahoma City Thunder (ceduto ai Sacramento Kings) Colorado State (Sr.)
25 Jase Richardson G   Stati Uniti Orlando Magic Michigan State (Fr.)
26 Ben Saraf G   Israele Brooklyn Nets Ratiopharm Ulm (Germania)
27 Danny Wolf AG   Stati Uniti Brooklyn Nets Michigan (Jr.)
28 Hugo González AP   Spagna Boston Celtics Real Madrid (Spagna)
29 Liam McNeeley AP   Stati Uniti Phoenix Suns UConn (Fr.)
30 Yanic Konan Niederhauser C   Svizzera Los Angeles Clippers Penn State (Jr.)

Giocatori scelti al secondo giro

modifica
Scelta Giocatore Ruolo Nazionalità Squadra NBA Provenienza
31 Rasheer Fleming AG   Stati Uniti Minnesota Timberwolves Saint Joseph's (Jr.)
32 Noah Penda AP   Francia Boston Celtics (ceduto agli Orlando Magic) Le Mans Sarthe (Francia)
33 Sion James G   Stati Uniti Charlotte Hornets Duke (Sr.)
34 Ryan Kalkbrenner C   Stati Uniti Charlotte Hornets Creighton (Sr.)
35 Johni Broome AG/C   Stati Uniti Philadelphia 76ers Auburn (Sr.)
36 Adou Thiero AP   Stati Uniti Phoenix Suns Arkansas (Jr.)
37 Chaz Lanier G   Stati Uniti Detroit Pistons Tennessee (Sr.)
38 Kam Jones G   Stati Uniti San Antonio Spurs Marquette (Sr.)
39 Alijah Martin G   Stati Uniti Toronto Raptors Florida (Sr.)
40 Micah Peavy AP   Stati Uniti Washington Wizards Georgetown (Sr.)
41 Koby Brea G   Stati Uniti Golden State Warriors Kentucky (Sr.)
42 Maxime Raynaud C   Francia Sacramento Kings Stanford (Sr.)
43 Jamir Watkins G   Stati Uniti Utah Jazz Florida St. (Sr.)
44 Brooks Barnhizer AP   Stati Uniti Oklahoma City Thunder Northwestern (Sr.)
45 Rocco Zikarsky C   Australia Chicago Bulls Brisbane Bullets (Australia)
46 Amari Williams C   Regno Unito Orlando Magic (ceduto ai Boston Celtics) Kentucky (Sr.)
47 Bogoljub Marković AG   Serbia Milwaukee Bucks K.K. Mega (Serbia)
48 Javon Small P   Stati Uniti Memphis Grizzlies West Virginia (Sr.)
49 Tyrese Proctor P   Australia Cleveland Cavaliers Duke (Jr.)
50 Kobe Sanders G/AP   Stati Uniti New York Knicks (ceduto ai Los Angeles Clippers) Nevada (Sr.)
51 Mohamed Diawara AG   Francia Los Angeles Clippers (ceduto ai New York Knicks) Cholet (Francia)
52 Alex Toohey AP   Australia Phoenix Suns Sydney Kings (Australia)
53 John Tonje G   Stati Uniti Utah Jazz Wisconsin (Sr.)
54 Taelon Peter P   Stati Uniti Indiana Pacers Liberty (Sr.)
55 Lachlan Olbrich AG   Australia Los Angeles Lakers Illawarra Hawks (Australia)
56 Will Richard P   Stati Uniti Memphis Grizzlies Florida (Sr.)
57 Max Shulga G   Ucraina Orlando Magic (ceduto ai Boston Celtics) VCU (Sr.)
58 Saliou Niang G/AP   Italia Cleveland Cavaliers Aquila Trento (Italia)
59 Jahmai Mashack G   Stati Uniti Houston Rockets Tennessee (Sr.)
  1. ^ (EN) Knicks lose '25 pick after Brunson signing inquiry, su ESPN.com, 21 dicembre 2022. URL consultato il 26 giugno 2025.
  2. ^ Incredibile Dallas! Con l'1,8% di chances vince la Lottery, al draft avrà col n. 1 il fenomeno Flagg, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 26 giugno 2025.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro