Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato
Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato (ドラゴンクエストVII エデンの戦士たち?, Doragon Kuesuto Sebun Eden no senshi-tachi, lett. "Dragon Quest VII: I guerrieri dell'Eden"), conosciuto anche come Dragon Warrior VII in Nord America, è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato da ArtePiazza e pubblicato da Enix per PlayStation nel 2000. Fa parte della popolare serie di videogiochi di ruolo Dragon Quest.
Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ドラゴンクエストVII エデンの戦士たち (Doragon Kuesuto Sebun Eden no senshi-tachi) |
Piattaforma | PlayStation, Nintendo 3DS, Android, iOS |
Data di pubblicazione | PlayStation:![]() ![]() Nintendo 3DS: |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese, avventura |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Heartbeat, ArtePiazza |
Pubblicazione | Enix, Nintendo (solo versioni per console Nintendo) |
Design | Yuji Horii |
Direzione artistica | Akira Toriyama, Shintaro Majima |
Musiche | Koichi Sugiyama |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock |
Supporto | CD-ROM, scheda di gioco |
Distribuzione digitale | Nintendo eShop, Google Play, App Store |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 6 |
Serie | Dragon Quest |
Preceduto da | Dragon Quest VI: Nel regno dei sogni |
Seguito da | Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto |
Un remake completamente in 3D (e con alcuni extra) è stato distribuito in Giappone il 7 febbraio 2013 per Nintendo 3DS. Il 13 novembre 2015 è stato annunciata l'uscita del gioco anche in Nord America ed Europa nel corso del 2016. Il gioco è l'ultimo titolo della serie di Dragon Quest a non essere stato pubblicato in occidente nella sua versione originale.
Trama
modificaLa storia inizia quando il padre del protagonista tornato da un viaggio, trova un frammento di mappa, grazie a questa mappa il nostro Eroe e il suo migliore amico Kiefer cioè il principe di Estard scoprono che in passato, nel loro mondo non esisteva soltanto l'isola di Estard, infatti, c'erano altri continenti. I due trovano un modo per viaggiare indietro nel tempo e in questo viaggio (dove li seguiranno anche altri personaggi) il loro obiettivo è quello di ripristinare il mondo alle sue origini e far comparire tutti i continenti.
Modalità di gioco
modificaDragon Quest VII è meglio conosciuto per le sue enormi dimensioni. Senza completare missioni secondarie del gioco, Dragon Quest VII può richiedere un centinaio di ore o più. In termini di gameplay, non è cambiato molto dai titoli precedenti; le battaglie si combattono nella classica modalità a turni da una prospettiva in prima persona. Le sequenze di battaglia non sono state rese in 3D, bensì sono raffigurate in 2D. È stata inserita la capacità di parlare con i personaggi del gruppo all'interno e al di fuori di battaglie. Essi offrono consigli su strategie di battaglia e punti della trama, o semplicemente commentare come si sentono in un dato momento. Ci sono quattro modi e mezzi di locomozione: piedi, in barca, tappeto magico e con la SkyStone. Ognuno di questi può muoversi su un terreno diverso.
Come la maggior parte degli altri titoli, questo gioco ha diversi mini-giochi come quello nella Città Immigrant, dove il giocatore può reclutare persone da varie città per poi farle trasferire li ad Immigrant, che cambia a seconda del tipo di persone che ci vivono (ad esempio diversi commercianti porteranno più negozi per la città). Una caratteristica di rilievo nella maggior parte dei giochi di Dragon Quest è il casinò. Poker, slot machine, e altri vari giochi possono essere riprodotti in Dragon Quest VII.
Accoglienza
modificaRemake
modificaIl 12 settembre 2025 è stato annunciato un altro remake di Dragon Quest VII, chiamato Dragon Quest VII Reimagined. Questa versione, secondo il produttore Takeshi Ichikawa, è stata "ricostruita da zero". Graficamente, Ichikawa voleva affrontare una "nuova sfida", con ambienti di gioco costruiti in modo da assomigliare a diorami. Il sistema di combattimento includerà la possibilità di usare il "Moonlight" come seconda classe, vantaggi come nuove funzionalità per ogni classe e varie aggiunte per migliorare la qualità della vita. Inoltre, la storia sarà semplificata per migliorarne il ritmo e l'accessibilità. L'uscita è prevista per il 5 febbraio 2026 su Nintendo Switch, Playstation 5, Xbox Series X/S e PC.[1]
Note
modifica- ^ Svelato Dragon Quest VII Reimagined, su it.ign.com, 12 settembre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su na.square-enix.com.
- (JA) Sito ufficiale, su dragonquest.jp.
- (EN) Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, su IMDb, IMDb.com.