E.S. Posthumus
Gli E.S. Posthumus sono stati un gruppo musicale statunitense formato a Los Angeles nel 2001 e attivo fino al 2010.
E.S. Posthumus | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica d'ambiente Colonna sonora |
Periodo di attività musicale | 2000 – 2010 |
Etichetta | Wigshop Records |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Live | 0 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
Storia
modificaIl gruppo venne formato nel 2000 dai fratelli Helmut e Franz Vonlichten. Helmut e Franz studiarono pianoforte con la loro madre. Dopo il diploma alla high school, Franz lavorò in vari studi di registrazione mentre Helmut frequentava e si diplomava all'UCLA, con una laurea in archeologia. La loro musica è stata presa in licenza da svariati film e produzioni televisive, venendo inclusa in numerosi trailer cinematografici e shows televisivi. Gli E.S. Posthumus hanno pubblicato tre album in tutta la loro carriera.
Il 22 luglio 2010 è stata annunciata la morte di Franz, avvenuta circa due mesi prima. Dopo aver comunicato la morte del fratello, Helmut ha affermato che, sebbene vi fossero una o due canzoni non ancora pubblicate (tra le quali il loro singolo "Christmas Eve" pubblicato nel novembre 2010), il gruppo non sarebbe più rimasto attivo[1]. Nel novembre del 2011 è stato annunciato che Helmut ha formato una nuova band, Les Friction, e ha pubblicato un'anteprima del suo nuovo lavoro con una traccia intitolata "Torture".[2][3]
Stile
modificaIl loro stile è una forma di musica classica moderna[4] in cui ritmi di batteria pop si incontrano con suoni orchestrali ed elettronici. La loro musica trae ispirazione dalla filosofia pitagorica, la quale afferma che "la musica è l'armonizzazione degli opposti: la conciliazione di elementi in conflitto tra loro". E.S. è un acronimo per "Experimental sounds" (suoni sperimentali), mentre Posthumus è un termine in latino maccheronico che dovrebbe significare "tutte le cose passate"[5].
Discografia
modificaAlbum
modifica- 2001 - Unearthed
- 2008 - Cartographer
- 2010 - Makara
Note
modifica- ^ "Sad News...". Facebook. Retrieved 2012-07-30.
- ^ "Les Friction". Facebook. Retrieved 2012-07-30.
- ^ » Music. "Les Friction – "Torture." Archiviato il 15 febbraio 2014 in Internet Archive. A Potential Star Band Arises Out Of E.S. Posthumus | Rock Cellar Magazine". Backpagemagazine.com. Retrieved 2012-07-30.
- ^ (EN) E.S. Posthumus Classical Music CDs, su Amazon.com, 9 settembre 2009. URL consultato il 30 luglio 2012.
- ^ eMediaWire - E.S. Posthumus Unearthed press release Archiviato il 7 marzo 2008 in Internet Archive. 5 May 2005. Dog Latin terminology: in reality the words posterus and post(h)umus refer to things that follow after, not to things past or things that came before; cf. post(h)umus and posterus
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su esposthumus.com.
- (EN) E.S. Posthumus, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) E.S. Posthumus, su Discogs, Zink Media.
- (EN) E.S. Posthumus, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) E.S. Posthumus, su SoundtrackNet.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127013625 · LCCN (EN) no2003067402 |
---|