Clorofillina

composto chimico
(Reindirizzamento da E141)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La clorofillina è un composto chimico di formula C34H31CuN4Na3O6[1] che in condizioni standard si presenta come un solido ceroso con una gamma di colori dal verde bluastro al verde scuro, a seconda del materiale di origine.[2]

Clorofillina
Nome IUPAC
rame trisodio

3-[18-(diossimetilidene)-8-etenil-13-etil-3,7,12, 17-tetrametil-20-(2-ossido-2-ossoetil)-2, 3-diidroporfirin-23-id-2-il]propanoato

Abbreviazioni
E141
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC34H31CuN4Na3O6
Massa molecolare (u)619 g/mol
Numero CAS11006-34-1
Numero EINECS234-242-5
PubChem23725082, 71306894, 108006, 4219753, 73440771 e 58773742
SMILES
C=Cc1c(C)c2cc3nc(c(CC(=O)[O-])c4nc(cc5[n-]c(cc1[n-]2)c(C)c5CC)C(C)=C4C(=O)[O-])C(CCC(=O)[O-])C3C.[Cu+2].[Na+].[Na+].[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua2,170
Temperatura di fusione>300°C
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma438,6°C
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315 - 319 - 335
Consigli P{{Consigli P|261|305+351+338}}

Caratteristiche strutturali e fisiche

modifica

È un derivato della clorofilla contenente sodio e rame.[3] Il composto risulta solubile in acqua e lievemente solubile in DMSO e metanolo.[4]

Caratteristiche strutturali[1]
N. di atomi pesanti 45
N. di donatori di legami a idrogeno 3
N. di accettori di legami a idrogeno 10
N. di legami ruotabili 5
N. di elementi stereogenici atomici non definiti 2
Massa monoisotopica 618,2328765 u
Superficie polare 164 Ų

Reattività e caratteristiche chimiche

modifica

Spettri analitici

modifica

Farmacologia e tossicologia

modifica

Effetti del composto e usi clinici

modifica

Viene utilizzata in alcuni prodotti farmaceutici alternativi per il trattamento e il controllo degli odori di ferite, lesioni e altre condizioni della pelle.[3] La clorofillina può anche legarsi a sostanze mutagene come il benzo(a)pirene aromatico policiclico e il dibenzo(a,i)pirene.[5]

Controindicazioni ed effetti collaterali

modifica

Può portare effetti di fotosensibilizzazione.[6]

Tossicologia

modifica
Effetti acuti[7]
Organismo Test Somministrazione Dose Effetti
Topo DL50 i.v. 285 mg/kg Convulsioni, cambiamenti nella respirazione
i.p. 400 mg/kg Convulsioni, cambiamenti nella respirazione
Cavia LDLO i.v. 80 mg/kg Cambiamenti del ritmo cardiaco e nella respirazione

Applicazioni

modifica

Viene inoltre impiegata:

  1. ^ a b (EN) PubChem, PubChem, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 3 maggio 2025.
  2. ^ a b (EN) EUR-Lex - 02012R0231-20240423 - EN - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 3 maggio 2025.
  3. ^ a b c T3DB: Chlorophyllin, su www.t3db.ca. URL consultato il 3 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2023).
  4. ^ (EN) Chlorophyllin - Safety Data Sheet, su www.chemicalbook.com. URL consultato il 3 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2024).
  5. ^ a b (EN) Chlorophyllin | 11006-34-1, su ChemicalBook. URL consultato il 3 maggio 2025.
  6. ^ Clorofilla, su Humanitas. URL consultato il 3 maggio 2025.
  7. ^ (EN) PubChem, Chlorophyllin, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 3 maggio 2025.
  8. ^ (EN) Peter von der Ohe e Reza Aalizadeh, S13 | EUCOSMETICS | Combined Inventory of Ingredients Employed in Cosmetic Products (2000) and Revised Inventory (2006), 28 maggio 2020, DOI:10.5281/ZENODO.2624118. URL consultato il 3 maggio 2025.
  9. ^ IFRA Transparency List, su ifrafragrance.org. URL consultato il 3 maggio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia