E2F
E2F è una famiglia di fattori di trascrizione presente negli eucarioti superiori. Tre proteine della famiglia sono attivatori: E2F1, E2F2 e E2F3a. Altre 6 sono soppressori: E2F3b, da E2F4 a E2F8. Tutte sono coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare e in quella della sintesi del DNA. E2F lega la sequenza consenso TTTCGCGC sul DNA, presente nel promotore del gene bersaglio.
Famiglia E2F e struttura
modificaQuesti fattori di trascrizione possono presentare vari domini: il dominio legante la ciclina A (cyc A); il dominio legante il DNA (DBD); il dominio per la dimerizzazione con DP1 e 2 (DP1,2); il dominio di attivazione trascrizionale (TA); il dominio legante la pocket protein (PB). Le E2F attivatorie e la E2F3b, presentano tutti i domini sopraccitati. E2F4 e 5 mancano del dominio legante la ciclina A. E2F6 presenta solo il DBD e il DP1,2; infine le E2F7 e 8 presentano esclusivamente due domini DBD.
Qui si trovano la sequenza in Homo sapiens dell'E2F1 mRNA o della E2F1 proteina dal database dei nucleotidi e delle proteine dell'NCBI.
Ruolo nel ciclo cellulare
modificaI membri della famiglia E2F giocano un ruolo centrale nella transizione dalla fase G1 alla S nel ciclo cellulare dei mammiferi.[1] Come fattore, attiva la trascrizione di cicline, Chinasi ciclina dipendenti (CDK), regolatori dei checkpoint del ciclo cellulare come (p14ARF), proteine per la riparazione e replicazione del DNA.
Legame E2F/Rb
modificaL'oncosoppressore Rb (o pRb) lega il fattore di trascrizione E2F-1, inibendone l'interazione con i complessi trascrizionali. In assenza di pRb (fosforilato da Cdk e inattivato), E2F-1, legandosi a DP-1, promuove la transattivazione dei geni bersaglio che facilitano la transizione G1/S.
Note
modifica- ^ Vedi KEGG cell cycle pathway.
Bibliografia
modifica- (EN) David Cobrinik, Pocket proteins and cell cycle control, in Oncogene, vol. 24, n. 17, 18 aprile 2005, pp. 2796–2809, DOI:10.1038/sj.onc.1208619, PMID 15838516.
- (EN) Baidehi Maiti, Jing Li, Alain de Bruin, Faye Gordon, Cynthia Timmers, Rene Opavsky, Kaustubha Patil, John Tuttle, Whitney Cleghorn, Gustavo Leone, Cloning and characterization of mouse E2F8, a novel mammalian E2F family member capable of blocking cellular proliferation, in Journal of Biological Chemistry, vol. 280, n. 18, 6 maggio 2005, pp. 18211-18220, DOI:10.1074/jbc.M501410200, PMID 15722552.
- (EN) Hidesato Ogawa, Kei-Ichiro Ishiguro, Stefan Gaubatz, David M Livingston, Yoshihiro Nakatani, A complex with chromatin modifiers that occupies E2F- and Myc-responsive genes in G0 cells, in Science, vol. 296, n. 5570, 10 maggio 2002, pp. 1132-1136, DOI:10.1126/science.1069861, PMID 12004135.
- (EN) S. Tommasi e G. P. Pfeifer, In vivo structure of the human cdc2 promoter: release of a p130-E2F-4 complex from sequences immediately upstream of the transcription initiation site coincides with induction of cdc2 expression, in Molecular and Cellular Biology, vol. 15, n. 12, dicembre 1995, pp. 6901-6913, DOI:10.1128/MCB.15.12.6901, PMID 8524257.
- (EN) J. Zwicker, N. Liu, K. Engeland, F. C. Lucibello, R. Müller, Cell cycle regulation of E2F site occupation in vivo, in Science, vol. 271, n. 5255, 15 marzo 1996, pp. 1595-1597, DOI:10.1126/science.271.5255.1595, PMID 8599118.