Ente di decentramento regionale di Trieste

ente locale della regione italiana autonoma Friuli-Venezia Giulia
(Reindirizzamento da EDR di Trieste)

L'ente di decentramento regionale di Trieste (in sloveno Tržaška deželna ustanova decentralizacije), istituito nel 2019 in seguito alla soppressione delle unioni territoriali intercomunali[3][4], è formato da 6 comuni per un totale di 228 015 abitanti e confina ad ovest con l'ente di decentramento regionale di Gorizia e a nord ed est con la Slovenia (Goriziano e Litorale-Carso)[2].

Ente di decentramento regionale di Trieste
Ente di decentramento regionale
Ente di decentramento regionale di Trieste – Stemma
Ente di decentramento regionale di Trieste – Bandiera
Ente di decentramento regionale di Trieste – Veduta
Ente di decentramento regionale di Trieste – Veduta
Palazzo Galatti, sede dell'EDR di Trieste
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Amministrazione
CapoluogoTrieste
Amministratore localePaola Clericuzio[1] (direttore generale) dal 25-7-2023
Data di istituzione2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°39′15.26″N 13°46′28.45″E
Abitanti228 015[2] (30-6-2025)
Divisioni confinantiEDR di Gorizia
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Ente di decentramento regionale di Trieste – Mappa
Ente di decentramento regionale di Trieste – Mappa
L'EDR nella regione
Sito istituzionale

I confini territoriali dell'ente corrispondono a quelli della provincia di Trieste, soppressa nel 2017.

Società

modifica

Il territorio dell'ente di decentramento regionale di Trieste è stato classificato da il Sole 24 Ore primo per la qualità della vita in Italia nel 2005, nel 2009[5] e nel 2021.

Anno Qualità della vita (Sole 24 Ore) Territorio provinciale Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)
2004 [6] n.d.
2005 (+5)[6] n.d.
2006 (-1)[7] n.d.
2007 (-7)[8] n.d.
2008 (+3)[9] n.d.
2009 (+5)[10] n.d.
2010 (-3)[11] n.d.
2011 (=)[12] n.d.
2012 (-1)[13] n.d.
2013 13º (-8)[14] n.d.
2014 28º (-15)[15] n.d.
2015 34º (-6)[16] 72º[17]
2016 10º (+24)[18] 64º (+8)[19]
2017 (+4)[20] 39º (+25)[21]
2018 (=)[22] 29º (+10)[23]
2019 (+1)[24] 30º (-1)[25]
2020 (=) 40º (-10)[26]
2021 (+3) 12º (+28)[27]
2022 (-6) 15º (-3)[28]
Anno Qualità della vita (Sole 24 Ore) - Territorio provinciale
Bambini

0-10 anni

Giovani

18-35 anni

Anziani

over 65

2021[29] 33º 14º 18º
2022[30] 28º (+5) 25º (-11) 29º (-11)
Stemma Comune Popolazione[31] Superficie Altitudine Codice ISTAT
  Duino-Aurisina 8 440 45,17 144 032001
  Monrupino 862 12,68 418 032002
  Muggia 12 925 13,66 2 032003
  San Dorligo della Valle 5 775 24,51 106 032004
  Sgonico 1 993 31,31 278 032005
  Trieste 200 454 84,49 2 032006
  1. ^ Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, su www.regione.fvg.it. URL consultato il 27 luglio 2025.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ In base alla legge regionale 21/2019 stabilisce lo scioglimento di diritto, a decorrere dal 1º gennaio 2021, delle precedenti unioni territoriali intercomunali, che, a loro volta, sostituivano le vecchie province ordinarie, abolite per mezzo della L.R. 9 dicembre 2016, n. 20.
  4. ^ L'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana è sciolta di diritto dall'1/10/2020, su giuliana-julijska.utifvg.it. URL consultato l'11 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
  5. ^ Trieste batte Aosta: è prima nella qualità della vita
  6. ^ a b IL SOLE 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ IL SOLE 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^ Indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia
  9. ^ Pagella finale - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  10. ^ Graduatoria 2009 - Il Sole 24 ORE
  11. ^ Graduatoria 2010 - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  12. ^ Qualità della vita 2011: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
  13. ^ Qualità della vita 2013: - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  14. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2013, su ilsole24ore.com (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  15. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2014 (PDF), su ilsole24ore.com (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  16. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2015, su ilsole24ore.com (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2018).
  17. ^ Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Lorenzo Bono, Alessia Albini e Mario Miglio (a cura di), La classifica finale, in Ecosistema urbano XXII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia, Roma, 2015.
  18. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2016, su ilsole24ore.com (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
  19. ^ Ecosistema Urbano 2016, il rapporto di Legambiente sulla qualità della vita nelle città italiane, su legambiente.it. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
  20. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2017, su ilsole24ore.com (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2018).
  21. ^ Ecosistema Urbano 2017, su legambiente.it. URL consultato il 29 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2018).
  22. ^ Sole 24 Ore, Qualità della vita 2017, su lab24.ilsole24ore.com.
  23. ^ Ecosistema Urbano 2018, il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo, su legambiente.it.
  24. ^ Qualità della vita 2019: la classifica delle città italiane dove si vive meglio. Milano la migliore | Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 14 agosto 2020.
  25. ^ Mirko Laurenti e Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2019, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2019, Roma, 2019.
  26. ^ Mirko Laurenti e Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2020, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2020, Roma, 2020.
  27. ^ Mirko Laurenti e Marina Trentin (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2021, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2021, Il Progetto – Ecosistema Urbano di Legambiente, Roma, 2021.
  28. ^ Mirko Laurenti e Marina Trentin (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2022, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2022, Roma, 2022.
  29. ^ Michela Finizio, Qualità della vita: bambini, giovani e anziani. Tre nuovi indici del Sole 24 Ore premiano le province con il miglior contesto di vita per fasce di età, su lab24.ilsole24ore.com, 28 giugno 2021.
  30. ^ Giacomo Bagnasco, Marta Casadei e Michela Finizio, Qualità della vita: bambini, giovani e anziani. Seconda edizione dei tre indici del Sole 24 Ore: i dati aggiornati premiano le province con il miglior contesto di vita per fasce di età, su lab24.ilsole24ore.com, 6 giugno 2022.
  31. ^ Al 28 febbraio 2022 (dati provvisori).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica