Ossido nitrico sintasi endoteliale
enzima
(Reindirizzamento da ENOS)
La ossido nitrico sintasi endoteliale è un enzima appartenente alla famiglia delle NO sintetasi, sebbene il termine possa essere utilizzato anche per il gene che codifica per questo enzima[1][2].
Ossido nitrico sintasi endoteliale | |
---|---|
![]() Struttura quaternaria dell'enzima | |
Numero EC | 1.14.13.39 |
Classe | Ossidoreduttasi |
Nome sistematico | |
NOS3 | |
Altri nomi | |
ECNOS; eNOS | |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
L'enzima catalizza la formazione di monossido di azoto nel tessuto endoteliale ed è interessato nella regolazione di numerosi fattori vascolari[1].
È stata provata l'interazione della Ossido nitrico sintasi endoteliale con la Caveolina 1, con la Heat shock protein 90kDa alfa citosolica, membro A1 e con la Guanilato ciclasi solubile subunità beta-1[2][3].
Note
modifica- ^ a b (EN) Philip A. Marsden, Keith T. Schappert e Hai Sheine Chen, Molecular cloning and characterization of human endothelial nitric oxide synthase, in FEBS Letters, vol. 307, n. 3, 3 agosto 1992, pp. 287-293, DOI:10.1016/0014-5793(92)80697-F. URL consultato il 3 luglio 2024.
- ^ a b Ossido nitrico sintasi, su www.pianetachimica.it. URL consultato il 3 luglio 2024.
- ^ (EN) Michael P. Lisanti, Philipp E. Scherer e ZhaoLan Tang, Caveolae, caveolin and caveolin-rich membrane domains: a signalling hypothesis, in Trends in Cell Biology, vol. 4, n. 7, 1994-07, pp. 231-235, DOI:10.1016/0962-8924(94)90114-7. URL consultato il 3 luglio 2024.