Hitachi Caravaggio

elettrotreno italiano ad uso regionale
(Reindirizzamento da ETR 421)

Caravaggio è il nome commerciale di una famiglia di elettrotreni utilizzati per servizi ferroviari regionali in Italia, prodotti a partire dal 2017 da Hitachi Rail negli stabilimenti di Reggio Calabria, Napoli e Pistoia, indicati con le sigle identificative ETR 421, ETR 521, ETR 521 S1 (identificato anche come ETR 522) ed ETR 621.[4] Fino al 2 ottobre 2024 Trenitalia dava a questi convogli il nome commerciale di Rock, attualmente in disuso per via dell' introduzione della nuova livrea Regionale, che prevede l'abbandono delle denominazioni musicali fino ad allora utilizzate per i treni regionali di nuova generazione.

ETR 421/521/521 S1/621
Elettrotreno
L'ETR 521.042 Rock di Trenitalia nella stazione di Fara Sabina-Montelibretti, sulla ferrovia Firenze-Roma
Anni di costruzione Dal 2017[1]
Anni di esercizio Dal 2019[2]
Quantità prodotta
  • 408 (in costruzione)
  • 293 treni al 2-07-2024
Costruttore Hitachi Rail
Convoglio
Lunghezza ETR 421 (4 casse): 109,6 m
ETR 521 (5 casse): 136,8 m
ETR 621 (6 casse): 163,4 m
Larghezza 2800 mm
Altezza 4300 mm
Capacità ETR 421: 466 posti a sedere
ETR 521: 598 posti a sedere
ETR 621: 729 posti a sedere
Passo dei carrelli 2650 mm
Rodiggio ETR 421: Bo′Bo′+2′2′+2′2′+Bo′Bo′

ETR 521: Bo′Bo′+2′2′+2′2′+2′2′+Bo′Bo′

ETR 621: Bo′Bo′+2′2′+2′2′+Bo′Bo′+2′2′+Bo′Bo′

Diametro ruote motrici 920 mm
Potenza oraria ETR 421, ETR 521: 3400 kW

ETR 621: 4200 kW

Velocità massima omologata 160 km/h
Alimentazione kV =
Dati tratti da:
[3]

Il nome Caravaggio era già utilizzato per questo tipo di treno da Trenord, società che gestisce i servizi ferroviari regionali in Lombardia, e da Hitachi Rail.

Il primo viaggio in servizio commerciale avvenne il 31 maggio 2019 tra Bologna e Parma con l'ETR 521.004[5], mentre il viaggio inaugurale con le autorità venne effettuato il 14 giugno 2019[6]. Il 3 settembre 2019 è stato trasferito da Reggio Calabria al circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato il primo convoglio a quattro elementi, classificato ETR 421, che è anche il primo convoglio consegnato dallo stabilimento Hitachi Rail in Calabria[7].

Il 12 ottobre è stato invece presentato presso la Hitachi Rail di Pistoia il primo convoglio destinato a Trenord, l'ETR 521.024[8], che il 15 ottobre è stato inviato presso Bologna San Donato per iniziare le prove prima dell'esercizio regolare[9]; i convogli di Trenord hanno una disposizione degli interni leggermente diversa da quella degli omologhi Trenitalia. Rock era il soprannome dato a questi mezzi da Trenitalia fino al 2024, mentre Trenord li ha denominati Caravaggio, soprannome uguale al nome commerciale usato dal costruttore Hitachi.

Il 18 maggio 2020 è terminata la costruzione del primo convoglio a 6 moduli, classificato ETR 621[10]. Il primo servizio di Trenord su cui sono stati impiegati i Caravaggio è stata, a partire dal gennaio 2020, la linea S11 del servizio ferroviario suburbano di Milano, con l'uso degli ETR 521; la linea collega le stazioni di Rho, Milano Porta Garibaldi e Chiasso, ma le corse effettuate con i nuovi treni sono limitate alla stazione di Como San Giovanni perché i convogli non sono compatibili con la sagoma limite consentita nella galleria "Monte Olimpino 1", che congiunge Como e Chiasso[11] e che avrebbe dovuto essere oggetto di lavori di adeguamento entro il 2025, progetto poi non realizzato[12].

Nei mesi successivi Trenord ha iniziato ad impiegare i Caravaggio, nelle versioni a quattro ed a cinque casse, anche su diverse altre relazioni regionali della Lombardia. Dal 5 settembre 2022 gli ETR 521 sono entrati in servizio per la prima volta su una linea gestita da Ferrovienord, la Milano-Saronno-Varese Nord-Laveno Mombello Lago[13]. Dall'11 giugno 2023, con l'entrata in vigore dell'orario estivo di Trenord, i treni di questo tipo effettuano il 100% dei servizi sulla linea Milano-Pavia-Voghera-Alessandria.[14]

Dal cambio orario del 10 dicembre 2023, su alcune relazioni di Trenitalia e Trenitalia Tper (per esempio la tratta Bologna-Milano), gli ETR 521 sono impiegati in doppia composizione, garantendo fino a quasi 1200 posti a sedere.[15]

A partire dal 6 marzo 2025, Trenord ha immesso in servizio gli ETR 421 in allestimento aeroportuale sulla tratta Milano Cadorna-Malpensa T2, dopo aver svolto una corsa prova con l'ETR 421.048 da Milano Cadorna a Malpensa T2 e viceversa.[16]

Descrizione

modifica

Si tratta di elettrotreni per servizi regionali, costruiti in composizioni da 4, 5 o 6 casse, con configurazione a doppio piano. Nelle due versioni più corte la trazione è effettuata dalle vetture di testa e di coda, mentre nella versione a sei elementi, al fine di mantenere inalterate le prestazioni nonostante le maggiori dimensioni, anche una delle casse intermedie è motorizzata. Possono raggiungere una velocità massima di 160 km/h e un’accelerazione massima di 1,10 m/s².

A bordo possono trovare posto circa 1400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga[17]. Ogni cassa è caratterizzata da quattro compartimenti passeggeri, due centrali disposti uno in corrispondenza del pianale ribassato ed uno al piano superiore e due laterali disposti ad altezza intermedia, sopra i carrelli. Le postazioni passeggeri sono dotate di sedili disposti sia frontalmente che lateralmente e sono tutte equipaggiate con prese elettriche ed USB.

La sicurezza è garantita da un sistema di telecamere di sorveglianza a circuito chiuso e da un impianto antincendio automatico con termocamere. Il treno è dotato di due servizi igienici, posti nelle carrozze di testa e di coda; sono inoltre presenti spazi dedicati ai disabili con porte attrezzate, aree dedicate a passeggini e carrozzine e rastrelliere per biciclette con prese per la ricarica delle bici elettriche.

Le informazioni di viaggio sono visualizzate sui monitor interni delle carrozze e sui display esterni a LED sui frontali e sulle fiancate. Le porte di salita e discesa, in posizione ribassata a filo banchina, sono scorrevoli ad anta singola, ed è presente anche una pedana scorrevole per l'accesso facilitato a passeggini e persone con disabilità. I Rock sono dotati di accesso posto direttamente sul piano ribassato (come i Vivalto, TAF e TSR) e di scala per la salita al piano superiore posta al livello intermedio (al quale a sua volta si accede salendo alcuni gradini), soluzione differente rispetto ad altri convogli a doppio piano già in servizio in Italia, dove la scala di accesso al piano superiore è posta sul pianale ribassato per un incarrozzamento dei passeggeri più rapido.

Assegnazione dei convogli

modifica

Le regioni che hanno acquistato tali convogli (da Nord a Sud) sono: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania e Puglia.

Emilia-Romagna

modifica

ETR 421

modifica
  • ETR 421.001
  • ETR 421.002
  • ETR 421.003
  • ETR 421.004
  • ETR 421.005
  • ETR 421.006
  • ETR 421.007
  • ETR 421.008
  • ETR 421.009
  • ETR 421.010
  • ETR 421.011
  • ETR 421.012
  • ETR 421.013
  • ETR 421.014

ETR 521

modifica
  • ETR 521.001
  • ETR 521.002
  • ETR 521.003
  • ETR 521.004
  • ETR 521.005
  • ETR 521.006
  • ETR 521.007
  • ETR 521.008
  • ETR 521.009
  • ETR 521.010
  • ETR 521.011
  • ETR 521.012
  • ETR 521.013
  • ETR 521.014
  • ETR 521.015
  • ETR 521.016
  • ETR 521.017
  • ETR 521.018
  • ETR 521.019
  • ETR 521.020
  • ETR 521.021

Toscana

modifica

ETR 521

modifica
  • ETR 521.032
  • ETR 521.036
  • ETR 521.041
  • ETR 521.045
  • ETR 521.066
  • ETR 521.068
  • ETR 521.072
  • ETR 521.082
  • ETR 521.084
  • ETR 521.087
  • ETR 521.091

ETR 621

modifica
  • ETR 621.011
  • ETR 621.015
  • ETR 621.016
  • ETR 621.025
  • ETR 621.030
  • ETR 621.033
  • ETR 621.039
  • ETR 621.044
  • ETR 621.052
  • ETR 621.065
  • ETR 621.070
  • ETR 621.073
  • ETR 621.075
  • ETR 621.077
  • ETR 621.078

Sin dall'entrata in servizio, i convogli di Trenitalia adottano una variante della livrea DPR, con lo stemma della regione nella quale prestano servizio (la prima regione a riceverli è stata l'Emilia-Romagna, seguita da Liguria, Veneto, Lazio, Campania, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Puglia), mentre quelli di Trenord utilizzano la livrea societaria di tale azienda, basata sui colori bianco, verde e blu. A partire da settembre 2024 i convogli Trenitalia verranno mano a mano ripellicolati nella nuova livrea “Regionale”[18].

Molti esemplari hanno ricevuto livree pubblicitarie, a seguito di accordi di collaborazione stipulati da Trenitalia:

Per quanto riguarda gli esemplari a sei casse:

  • gli ETR 621.018 e 021, in forza alla DTR Lazio hanno ricevuto la livrea "Sostenibilità verde"[27]
  • l’ETR 621.032 in forza alla DTR Lazio ha ricevuto la livrea “I bambini incontrano il Papa[28]
  • l’ETR 621.048, sempre in forza alla DTR Lazio, è stato il primo a ricevere la nuova livrea “Regionale”[29]

Agli esemplari a 4 casse (ETR 421) e a 5 casse di trenord (ETR 521 S1 o ETR 522) non sono mai state applicate livree particolari

Incidenti

modifica
  • Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 2022 un incendio ha gravemente danneggiato l'ETR 521.056 nelle immediate vicinanze della stazione di La Spezia Centrale. Tuttavia, a ottobre 2025 è stato avvistato presso lo stabilimento Hitachi di Pistoia perché è in fase di ricostruzione.[30]
  • Il 20 gennaio 2023 l'ETR 521 S1.020 ha urtato un tronchino alla stazione di Milano Centrale; a seguito dei danni riportati il mezzo è stato posto fuori servizio e risulta attualmente accantonato presso il deposito di Milano Fiorenza.[31]
  • Il 10 dicembre 2023 l'ETR 421.004 è stato coinvolto in un incidente nei pressi di Faenza nel quale si è scontrato con l'ETR 600.07, che stava effettuando un servizio di categoria Frecciarossa ed è accidentalmente retrocesso urtandolo.[32]
  • Il 22 marzo 2024 l'ETR 521 S1.045 ha urtato un carrello dimenticato sui binari nei pressi della stazione di Treviglio Ovest; attualmente si trova accantonato a Milano Fiorenza.[33]
  • Il 13 settembre 2024 l'ETR 421.044 ha impattato a bassa velocità contro un container perso da un carro merci a Bivio Greco nei pressi di Milano Centrale mentre effettuava il servizio RegioExpress 2411 da Domodossola a Milano. Ora è accantonato a Milano Fiorenza.[34]
  • L'8 settembre 2025 l'ETR 521.036 ha riscontrato dei danni ad una porta in seguito ad un atto vandalico alla stazione di La Spezia Centrale ed è stato subito riparato.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Lorenzo Pallotta, [VIDEO] Il trasferimento dell'ETR 521 "Rock" di Trenitalia, su Ferrovie.Info. URL consultato il 22 giugno 2021.
  2. ^ Ferrovie.it - In servizio gli ETR.521 Rock di Trenitalia, su Ferrovie.it. URL consultato il 22 giugno 2021.
  3. ^ Sceda tecnica treno Rock Trenitalia (PDF), su fsitaliane.it.
  4. ^ (EN) Caravaggio, su italy.hitachirail.com. URL consultato il 5 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2019).
  5. ^ Ferrovie: con l'ETR 521 n.004 inizia il servizio commerciale dei Rock di Hitachi Rail, su ferrovie.info, 31 maggio 2019.
  6. ^ Ferrovie: viaggio inaugurale per Pop e Rock verso Bologna, su ferrovie.info, 14 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019).
  7. ^ Ferrovie: in consegna il primo Rock ETR 421, su ferrovie.info, 4 settembre 2019.
  8. ^ Ferrovie: ecco "Caravaggio", il treno per la Lombardia sui binari da gennaio, su ferrovie.info, 12 ottobre 2019.
  9. ^ Ferrovie: il primo Caravaggio per la Lombardia trasferito a Bologna, su ferrovie.info, 15 ottobre 2019.
  10. ^ Ferrovie: sui binari il primo Rock ETR 621 a sei pezzi di Trenitalia, su ferrovie.info, 19 maggio 2020.
  11. ^ Trenord, cinque nuovi treni Caravaggio sulla linea Rho-Milano-Como-Chiasso - Cronaca - ilgiorno.it, su ilgiorno.it. URL consultato il 14 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2020).
  12. ^ Trasporto ferroviario, annunciato il piano degli interventi fino al 2025, su corrieredicomo.it, 21 febbraio 2019. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2021).
  13. ^ Due treni Caravaggio in servizio sulla Milano Cadorna-Varese-Laveno, su varesenoi.it, 5 settembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  14. ^ Con l’orario estivo otto treni più moderni sulle linee pavesi, su laprovinciapavese.gelocal.it.
  15. ^ ilpiacenza.it, https://www.ilpiacenza.it/economia/pendolari-nuovo-treno-rock-da-1200-posti-sulla-bologna-milano.html.
  16. ^ Trenord, novità per i servizi aeroportuali, in iTreni, n. 490, Salò, ETR Editrice, 1º aprile 2025, p. 7, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  17. ^ FS Italiane, nuovi treni regionali Rock e Pop: cambia la musica per i pendolari, su fsnews.it, Bologna, 23 marzo 2019.
  18. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Una nuova livrea per il Regionale di Trenitalia?, su Ferrovie.Info, 5 settembre 2024. URL consultato il 12 settembre 2024.
  19. ^ Ferrovie.it - Livrea, su Ferrovie.it. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  20. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Il "Rock" ETR 521 n.032 dedicato a "The Lands of Giacomo Puccini", su Ferrovie.Info, 19 settembre 2025. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  21. ^ a b TheFedeE444R, ETR521-055 ROCK CON LIVREA PUBBLICITARIA MARVEL ETERNALS IN ARRIVO E PARTENZA DA CIAMPINO, 24 ottobre 2021. URL consultato il 1º luglio 2024.
  22. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Vediamo meglio il Rock ETR 521 di "Luca", su Ferrovie.Info. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  23. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Sui binari l'ETR 521 dedicato a Pinocchio, su Ferrovie.Info, 18 settembre 2022. URL consultato il 1º luglio 2024.
  24. ^ Adriano Sgro, Inaugurato il treno dedicato a The Legend of Zelda, su Per Sempre News, 14 dicembre 2023. URL consultato il 28 luglio 2024.
  25. ^ Rock - Livree speciali - ETR 521 n.125 - FotoFerrovie.Info, su www.fotoferrovie.info. URL consultato il 21 novembre 2024.
  26. ^ Ferrovie.it - Trenitalia presenta un ETR.521 in livrea speciale per X Factor 2025, su Ferrovie.it. URL consultato il 20 ottobre 2025.
  27. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Un Rock "verde" di Trenitalia per la Regione Lazio [VIDEO], su Ferrovie.Info, 17 novembre 2022. URL consultato il 1º luglio 2024.
  28. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Un "nuovo" Rock per i bambini che incontrano il Papa, su Ferrovie.Info, 6 novembre 2023. URL consultato il 28 luglio 2024.
  29. ^ Ferrovie.it - La nuova livrea Regionale di Trenitalia si presenta, su Ferrovie.it. URL consultato il 20 novembre 2024.
  30. ^ Thomas De Luca, Incendio nel degrado dei binari a Fossitermi: carbonizzata una carrozza non più in servizio e gravi danni per un treno nuovo, su Città della Spezia. URL consultato il 23 aprile 2025.
  31. ^ Milano Centrale in tilt: ritardi a causa di un treno finito contro un segnale, su Il Sole 24 ORE, 20 gennaio 2023. URL consultato il 20 novembre 2024.
  32. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Scontro tra due treni in Adriatica [VIDEO], su Ferrovie.Info, 10 dicembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2024.
  33. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Regionale urta un macchinario sui binari, evacuati i passeggeri, su Ferrovie.Info, 22 marzo 2024. URL consultato il 14 settembre 2024.
  34. ^ Milano, incidente ferroviario: ecco come il macchinista eroe ha evitato la strage, su www.tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 14 settembre 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica