La Forza Marittima Europea (EUROMARFOR o EMF) è una Forza Marittima Multinazionale in grado di condurre operazioni navali, aeree e anfibie. La sua composizione dipende dalla tipologia della missione assegnata.

Forza Marittima Europea
L'emblema dell'EUROMARFOR
Descrizione generale
AbbreviazioneEMF
Attiva15 maggio 1995 - oggi
ServizioMarina Militare
TipoForza Navale / Gruppo Navale
SoprannomeEUROMARFOR
Battaglie/guerreGuerra civile in Libano
Guerra al terrorismo
Missioni di peacekeepingOperazione Atalanta
Componenti
Comandanti
Comandante della ForzaPortogallo (bandiera) Vice-Almirante José Rafael Salvado di Figueiredo
Simboli
Logo
Voci su marine militari presenti su Wikipedia

L'EUROMARFOR nasce ufficialmente il 15 maggio 1995 quando Francia, Italia, Portogallo e Spagna decidono di creare una specifica forza in grado di assolvere alle missioni definite nella “Dichiarazione di Petersberg”, tra cui: operazioni di controllo marittimo, missioni umanitarie e di evacuazione, operazioni di mantenimento della pace, operazioni di gestione delle crisi (pattugliamento marittimo, sminamento, etc.) e missioni di rafforzamento della pace.

Dedicata soprattutto alle attività in ambito UE, (la Forza è inclusa nel Catalogo delle Forze UE a livello minimo di “Task Group”, con capacità di fornire un Comando dispiegabile, a livello Maritime Component Command (MCC), l'EUROMARFOR può essere impiegato anche in ambito NATO o sotto il mandato di altre organizzazioni internazionali, quali le Nazioni Unite, l'OSCE o qualsiasi altra coalizione multinazionale.

Organizzazione

modifica
 
I paesi membri della Forza marittima europea.

La struttura di comando di EMF riflette il carattere di Forza non permanente.

La guida politico-militare dell'EUROMARFOR risiede nel Comitato Interministeriale di Alto Livello (CIMIN), massimo livello dell'organizzazione delle EUROFORCES, assistito da un Gruppo di Lavoro Politico-Militare (POLMIL WG), quale suo braccio esecutivo. Il CIMIN assicura la direzione politico-militare delle nazioni partecipanti, stabilisce le condizioni per il dispiegamento della Forza ed emana le direttive al COMEUROMARFOR.

Sotto il POLMIL WG, tra gli altri gruppi di lavoro, è presente lo EMF Sub-working Group (EMF SG), composto dai rappresentanti degli Stati Maggiori delle Marine Militari di ogni Nazione partecipante. Questo Sub-working Group supporta il POLMIL WG in merito alle problematiche navali ed esprime il punto di vista delle Marine Militari nazionali nei confronti di specifiche questioni di propria competenza, quali le procedure operative standardizzate e le necessità organiche.

Il Comandante operativo della Forza è il COMEUROMARFOR (CEMF), designato per due anni a rotazione tra le Autorità Navali Nazionali (NNA's) delle quattro nazioni:

  • Commandant de la Force d'Action Navale (ALFAN) per la Francia;
  • Comandante in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) per l'Italia;
  • Comandante Naval (COMNAV) per il Portogallo;
  • Almirante de la Flota (ALFLOT) per la Spagna.

Il Quartier Generale del CEMF (OHQ) viene attivato presso lo stesso Quartier Generale del NNA nazionale riunendo, per lo svolgimento dei compiti assegnati come CEMF, il personale dello staff nazionale con quello assegnato alla Cellula Permanente EMF (EMFPC).

La Cellula Permanente è composta di un Direttore (con il grado di Capitano di Vascello), della stessa nazionalità del CEMF, di quattro Ufficiali Superiori quali Rappresentanti Nazionali per la Francia, l'Italia, il Portogallo e la Spagna,

Quando la Forza è attivata, esistono tre livelli di comando:

  • Comitato Interministeriale di Alto Livello (CIMIN) - composto dai Capi di Stato Maggiore della Difesa delle quattro nazioni EUROMARFOR e dal Direttore Politico del Ministero degli Esteri;
  • COMEUROMARFOR (CEMF), comandante a livello di Comando Operativo;
  • COMGRUEUROMARFOR, che agisce come Comando Tattico del Task Group EUROMARFOR, in posizione subordinata al COMEUROMARFOR.

Il COMGRUEUROMARFOR è designato di volta in volta dal CIMIN, quando la Forza è attivata.

Attivazione dell'EUROMARFOR

modifica

L'EUROMARFOR è una forza marittima multinazionale non permanente che, sebbene costituita da quattro nazioni, è aperta anche agli altri Paesi dell'UE.

In relazione alla natura dell'operazione, la dimensione della forza può spaziare dal livello di “task group”, costituito da un piccolo gruppo di unita' navali, fino al livello di “task force” completa, comprensiva di portaerei, navi di scorta e supporto, ovvero componenti anfibie qualora necessario per portare a termine la missione. Prima di procedere all'attivazione della Forza, per qualsiasi missione, è necessario il mandato politico da parte di tutte e quattro le nazioni partecipanti all'EUROMARFOR.

L'EUROMARFOR si configura quindi come una Forza di Risposta, configurabile in relazione alla missione assegnata, che può essere attivata in un tempo di cinque giorni dalla ricezione dell'ordine di attivazione e che può incorporare, al suo interno, anche unità appartenenti a nazioni non EUROMARFOR, sia per l'effettuazione di esercitazioni, sia per la condotta di operazioni reali.

La fondazione di EUROMARFOR trae origine dalla “Dichiarazione di Petersberg” firmata il 19 giugno 1992 nei pressi di Bonn dai ministri degli Esteri delle Nazioni dell'Unione europea (UE).

A valle di un processo di consultazioni, iniziato nel 1993, Francia, Italia, Spagna e Portogallo manifestarono la loro volontà di contribuire all'assolvimento delle missioni in essa definite, firmando il 15 maggio del 1995, la dichiarazione di Lisbona, che formalmente sancì la nascita delle EUROFORCES (divisa nelle sue componenti, marittima (EUROMARFOR) e terrestrie(EUROFOR)).

Sin dal momento della sua creazione nel 1995, l'EMF ha conosciuto una rapida crescita, segno tangibile della bontà e del successo di tale progetto. Dal 2001 e sino al 2018, la Marina Greca e quella Turca hanno mostrato interesse per EMF inviando, con l'incarico di osservatori, due Ufficiali presso la cellula permanente dell'EUROMARFOR

I periodi di attivazione dell'EMF, sia per operazioni reali che per esercitazione, sono aumentati di anno in anno. Va ricordata, tra le importanti missioni portate a termine, la partecipazione di EUROMARFOR a diverse operazioni reali (RWO), nonostante la sua relativamente recente costituzione.

La prima missione in ordine di tempo è stata l'operazione “Coherent Behaviour”, svoltasi nelle acque del Mediterraneo orientale. Tale operazione, la prima nella storia condotta in piena autonomia dall'EUROMARFOR, è stata compiuta sotto il mandato delle quattro Nazioni EMF. Durante la “Coherent Behaviour” l'EMF ha operato in stretto coordinamento con la NATO, nella stessa area dell'operazione “Active Endeavour” e con lo stesso scopo (missione di raccolta informazioni, sorveglianza e ricognizione) da ottobre a novembre 2002.

Al termine di questa prima operazione reale, la forza è stata ancora una volta impegnata in RWO a sostegno della Coalizione Internazionale nell'operazione “Enduring Freedom”, nell'Oceano Indiano. Con il nome di operazione “Resolute Behaviour” l'EMF ha preso parte all'operazione "Enduring Freedom" da gennaio 2003 a dicembre 2005, detenendo per periodi alterni,il comando delle operazioni della “Task Force” in zona, per il totale di un anno. Questa missione, per la sua durata e per l'area di operazioni nella quale si è svolta, ha richiesto uno sforzo importante e ha dimostrato un forte impegno delle nazioni EMF a combattere, a fianco a fianco con la comunità internazionale, nella guerra globale contro il terrorismo.

Successivamente dal marzo 2008 al febbraio 2009, EUROMARFOR ha assunto il comando, come CTF 448, della “Maritime Task Force” UNIFIL, sotto l'egida delle Nazioni Unite, per il periodo di un anno dimostrando, con chiarezza, la flessibilità e la capacità di poter lavorare sotto l'egida di organizzazioni diverse, tra l'altro conducendo la prima operazione a carattere marittimo nella storia dell'ONU.

Gli anni '10 hanno visto EUROMARFOR impegnata al fianco dell'Operazione antipirateria EUNAVFOR ATALANTA, in particolare tra il 2011 e il 2016, quando per nove rotazioni (36 mesi), l'EUROMARFOR ha assunto il comando dell'operazione a guida dell'UE.

Piu' recentemente, nel 2020 (27 maggio - 16 giugno), l'EMF ha supportato l'operazione SEA GUARDIAN della NATO nel Mediterraneo Centrale, sotto il controllo operativo del Maritime Component Commander Alleato (COM MARCOM).

Infine, a partire dal 19 febbraio 2025, è ripresala cooperazione con l'UE tramite il coinvolgimento dell'EMF in 3 rotazioni ATALANTA, durante le quali, l'EMF ha assunto periodicamente il comando tattico della Forza.

Operazioni

modifica
  • Ottobre – novembre 2002: prima attivazione reale durante l'operazione Coherent Behaviour, in Mediterraneo orientale;
  • 14 gennaio 2003 – 12 dicembre 2005: seconda attivazione durante l’ operazione Resolute Behaviour, nel quadro dell’operazione Enduring Freedom, nell’Oceano Indiano;
  • 29 febbraio 2008 – 28 febbraio 2009: terza attivazione in cui EMF ha assunto per 12 mesi il comando della Maritime Task Force (MTF) dell'UNIFIL nell'operazione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite Impartial Behavior in Libano.
  • 6 dicembre 2011 – 23 marzo 2016: Nove attivazioni effettuate per la partecipazione all’operazione EUNAVFOR Atalanta nell’Oceano Indiano;
  • 27 maggio 2020 – 16 giugno 2020: EMF ha supportato l'operazione SEA GUARDIAN della NATO nel CMED, sotto il controllo operativo del COM MARCOM;
  • 19 febbraio 2025 - in corso: EMF nuovamente attivata nell'operazione EUNAVFOR Atalanta nell'Oceano Indiano [1] .

Comandanti EUROMARFOR

modifica
2 ottobre 1995 Amm. Manuel Acedo Manteola (SP)
7 ottobre 1996 Vice-Amiral d'Escadre Philippe Durteste (FR)
22 ottobre 1997 Amm. di Sq. Umberto Guarnieri (IT)
14 febbraio 1998 Amm. di Sq. Paolo Giardini (IT)
9 ottobre 1998 Vice-Almirante Reis Rodrigues (PT)
14 ottobre 1999 Almirante Francisko Rapallo Comendador (SP)
14 settembre 2001 Amm. di Sq. Quinto Gramellini (IT)
16 settembre 2003 Vice-Amiral d'Escadre Alain Dumontet (FR)
20 settembre 2005 Almirante di Sq. Angel Tello Valero (SP)
31 agosto 2006 Almirante Fernando Armada Vadillo (SP)
17 settembre 2007 Amm. di Sq. Giuseppe Lertora (IT)
29 aprile 2009 Amm. di Sq. Luigi Binelli Mantelli (IT)
15 settembre 2009 Vice-Almirante José Saldanha Lopes (PT)
28 novembre 2010 Vice-Almirante José Monteiro Montenegro (PT)
15 settembre 2011 Vice-Amiral d'Escadre Xavier Magne (FR)
18 settembre 2013 Almirante Santiago Bolibar Pineiro (SP)
29 luglio 2015 Almirante Francisco Javier Franco Suanzes (SP)
17 settembre 2015 Amm. di Sq. Filippo Maria Foffi (IT)
16 settembre 2016 Amm. di Sq. Donato Marzano (IT)
19 settembre 2017 Vice-Almirante Henrique Gouveia e Melo (PT)
19 settembre 2019 Vice-Amiral d'Escadre Jean-Philippe Rolland (FR)
1 agosto 2020 Vice-Amiral d'Escadre Xavier Baudouard (FR)
22 Settembre 2021 Almirante Eugénio Diaz del Rio (SP)
26 Settembre 2023 Amm. di Sq. Aurelio De Carolis (IT)
15 Settembre 2025 Vice-Almirante José Rafael Salvado di Figueiredo (PT)
  1. ^ EUROMARFOR was activated in the Indian Ocean in support of operation EUNAVFOR ATALANTA, su euromarfor.org, 26 February 2025. URL consultato il 3 October 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN219261915