Eagle One: Harrier Attack

videogioco del 2000

Eagle One: Harrier Attack è un videogioco sviluppato da Glass Ghost e pubblicato da Infogrames per PlayStation nel 2000.

Eagle One: Attacco Harrier
videogioco
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazione 31 marzo 2000
28 gennaio 2000
GenereSimulatore di volo
TemaGuerra
OrigineRegno Unito
SviluppoGlass Ghost
PubblicazioneInfogrames
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock
SupportoCD-ROM
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRBE · USK: 12

Un gruppo di terroristi che si autodefinisce Esercito del Nuovo Millennio (ANM) si è armato con tecnologia bellica sovietica e ha dichiarato guerra agli Stati Uniti d'America, proclamando come obiettivo: "liberare il mondo dalla morsa della macchina da guerra americana".

Hanno attaccato le isole Hawaii con la loro bomba elettromagnetica per mettere fuori uso tutti i dispositivi elettrici presenti sulle isole. Di seguito, il gruppo ha trasferito l'arma su una portaerei sovietica con l'intento di perpetrare altri attacchi.

In risposta, un pilota dei Marines degli Stati Uniti viene inviato a bordo di un AV-8B Harrier per liberare tutte e cinque le isole hawaiane dell'arcipelago.[1]

Modalità di gioco

modifica

I giocatori assumono il ruolo di un marine degli Stati Uniti che pilota un jet AV-8B Harrier, così come altri quattro velivoli tra cui un elicottero UH-1 Huey, un A-10 Thunderbolt II e un F-16 Fighting Falcon. Circa l'80% della campagna per giocatore singolo è trascorso pilotando l'Harrier. L'obiettivo del gioco è completare diverse missioni, che vanno dal salvataggio di piloti abbattuti all'attacco di obiettivi terroristici. Sono disponibili quattro modalità di gioco: una modalità per giocatore singolo, una modalità cooperativa per due giocatori, una modalità competitiva per due giocatori e una modalità di addestramento per familiarizzare con i comandi dell'aereo.[2] I 25 livelli per giocatore singolo del gioco si svolgono in tutta la catena di isole delle Hawaii e in genere prevedono voli a bassa quota al di sotto di un'altitudine di 100 piedi.[1] La modalità cooperativa presenta cinque missioni.[3]

  1. ^ a b (EN) Miguel Lopez, Eagle One: Harrier Attack Review, su GameSpot, 4 aprile 2000. URL consultato il 22 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Rich Hernandez, Eagle One: Harrier Attack - Overview, su AllGame. URL consultato il 22 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2014).
  3. ^ (EN) Marc Nix, Eagle One: Harrier Attack, su IGN, 18 aprile 2000. URL consultato il 22 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi