Eccentricità (comportamento)
L'eccentricità (chiamata anche stranezza, bizzarria o stravaganza)[1] si riferisce generalmente al comportamento socialmente inappropriato o bizzarro di alcuni individui nella società, associato a uno stile di vita diverso o a una percezione originale della realtà circostante.

Un eccentrico è una persona che non agisce secondo le norme prevalenti e il comportamento della comunità, ma agisce in modo individualistico e indipendente.[2]
Etimologia
modifica"Eccentrico" deriva dal latino medievale eccentricus, derivato dal greco ekkentros, "fuori dal centro", da ek-, ex- "fuori" + kentron, "centro".[3]
Descrizione
modificaIl concetto di "eccentricità" viene spesso applicato a determinati soggetti che si caratterizzano per la personalità e l'atteggiamento inusuali. Tali comportamenti possono venire percepiti come non necessari da individui terzi, ma non per questo necessariamente disadattivi.[4][5][6][7] L'eccentricità è spesso associata al genio a causa del suo anticonformismo e della sua creatività, che rompe con le norme popolari convenzionali.[8][9] Le persone possono percepire il comportamento eccentrico dell'individuo come l'espressione esteriore della loro intelligenza o del loro impulso creativo unico.[10] In questo senso, le abitudini dell'eccentrico sono incomprensibili non perché siano illogiche o il risultato di follia, ma perché derivano da una mente così originale che non può essere conforme alle norme sociali. Il pensatore utilitarista inglese John Stuart Mill scrisse che "la quantità di eccentricità in una società è stata generalmente proporzionale alla quantità di genio, vigore mentale e coraggio morale che conteneva",[11] e pianse la mancanza di eccentricità come "il principale nemico del tempo".[12] Edith Sitwell ha scritto che l'eccentricità è "spesso una sorta di orgoglio innocente", dicendo anche che i geni e gli aristocratici sono chiamati eccentrici perché "non hanno paura e non sono influenzati dalle opinioni e dai capricci della folla".[13] L'eccentricità è anche associata a una grande ricchezza. Quelli che sarebbero considerati segni di follia in una persona povera, alcuni potrebbero accettare come eccentricità nelle persone benestanti.[14] Gli eccentrici possono o non possono comprendere gli standard per il comportamento normale nella loro cultura. Sono semplicemente indifferenti alla disapprovazione da parte della società delle loro abitudini o convinzioni. Proprio a causa delle connotazioni positive dell'eccentricità, alcuni individui tentano di distinguersi dalla massa comportandosi in modo bislacco.[senza fonte]
In un'ottica più negativa, l'eccentrico può essere considerato alla stregua di un folle o comunque di una persona instabile e imprevedibile. Alcuni eccentrici si comportano in maniera stravagante a causa delle loro patologie e disturbi mentali (ci sono eccentrici ai quali sono stati diagnosticati, ad esempio, il disturbo ossessivo-compulsivo e varie forme di autismo).[5]
Esistono vari modi attraverso i quali gli eccentrici manifestano i loro comportamenti inusuali. Essi possono, ad esempio, coltivare hobby/passioni percepiti come "strani" dalla maggior parte delle persone, indossare abiti non convenzionali o fuori moda, o comunicare in maniera singolare.
Lo psicologo David Weeks sostiene che le persone con una malattia mentale soffrano del loro comportamento, mentre gli eccentrici sono abbastanza felici.[15][16] Afferma persino che gli eccentrici sono meno inclini alla malattia mentale di tutti gli altri. Secondo lo studio di Weeks, ci sono diverse caratteristiche distintive che spesso differenziano una persona eccentrica sana da una persona normale o da qualcuno che ha una malattia mentale. Le prime cinque caratteristiche nell'elenco di Weeks si trovano nella maggior parte delle persone considerate eccentriche:[5][8][15][17]
- Nessuna conformità persistente;
- Creatività;
- Una curiosità potente con comportamenti esplorativi;
- Idealismo;
- Autoconsapevolezza della propria diversità individuale;
Weeks ha elencato anche le caratteristiche che alcune persone eccentriche, ma non tutte, possono presentare:
- Felicemente ossessionate da uno o più hobby;
- Intelligenza sopra la media;
- Onestà e supponenza;
- Disinteresse alle opinioni o alla compagnia di altre persone;
- Senso dell'umorismo malizioso;
- Ortografia irregolare;
- Single;
- Di solito il figlio maggiore o il figlio unico;
- Non sono competitive;
- Insolite nelle loro abitudini alimentari e nelle loro modalità di vita.[4]
Eccentrici famosi sono Albert Einstein, Nikola Tesla, Henry Cavendish, Isaac Newton, Howard Hughes e David Bowie.[5][10]
Note
modifica- ^ eccentricità in Vocabolario, su Treccani.
- ^ (IT) Vantaggi e benefici della personalità eccentrica, su Vogue Italia, 15 luglio 2016. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Eccèntrico, su treccani.it. URL consultato l'11 giugno 2025.
- ^ a b Differenza tra eccentrico e egocentrico, su Differenzatra.it, 29 aprile 2021.
- ^ a b c d Eccentricità: comportamento "diverso" o patologico?, su Santagostino Psiche, 9 maggio 2022.
- ^ eccèntrico in Vocabolario, su Treccani.
- ^ eccentrico, su Wikizionario.
- ^ a b Vantaggi e benefici della personalità eccentrica, su Vogue Italia, 15 luglio 2016.
- ^ 8 geni e le loro stranezze, su Radio Monte Carlo, 15 luglio 2019. URL consultato il 4 marzo 2025.
- ^ a b (EN) "Einstein, eccentric genius, smoked butts picked up off street", su The Daily Telegraph. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ (EN) "Mill, John Stuart quote – Eccentricity has always abounded when and where strength of character", su Quotationsbook.com. URL consultato il 20 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
- ^ (EN) "Famous John Stuart Mill Quotes", su Philosophy Paradise. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ (EN) "Quote by Edith Sitwell: Eccentricity is not, as some would believe...", su Goodreads. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ (EN) "Rhetorics of self-making", su University of California Press. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ a b Weeks, David and James, Jamie (1995) Eccentrics: A study of Sanity and Strangeness, Villiard, ISBN 0-394-56565-7
- ^ (EN) "Interview with David Weeks – "Nutrition Health Review", Winter, 1996", su Findarticles.com. URL consultato il 20 aprile 2021.
- ^ Eccentricità: comportamento "diverso" o patologico?, su La finestra sulla mente, 9 maggio 2022. URL consultato il 4 marzo 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su eccentricità