Eccidio di Sella Ciarelli

L'eccidio di Sella Ciarelli fu una strage commessa da reparti delle SS il 26 settembre 1943 nell'omonima località abruzzese.[1]

Eccidio di Sella Ciarelli
eccidio
Monumento "ai martiri di Sella Ciarelli" erto sul luogo dell'esecuzione e realizzato da Ireneo Janni
Data26 settembre 1943
LuogoSella Ciarelli (TE)
StatoItalia (bandiera) Italia
ResponsabiliSS
MotivazioneRappresaglia
Conseguenze
Morti5

A seguito della battaglia di Bosco Martese del 25 settembre 1943, in cui i tedeschi vennero sconfitti da tre brigate di partigiani comandate dal capitano dei carabinieri Ettore Bianco, la rappresaglia delle truppe naziste comportò l'occupazione della caserma dei carabinieri competente per il territorio, in località Pascellata di Valle Castellana.[2]

In detta località furono arrestati il comandante della stazione brigadiere Leonida Barducci, i carabinieri Settimio Annecchini e Angelo Cianciosi ed il sergente degli alpini Donato Renzi.[3] I carabinieri furono arrestati per non aver segnalato alle autorità tedesche la presenza dei partigiani in zona e l'alpino per aver nascosto presso la propria abitazione di Pascellata un prigioniero di guerra evaso.

Dopo un duro interrogatorio i carabinieri, l'alpino ed il prigioniero evaso furono fucilati il 26 settembre 1943 nella vicina località di Sella Ciarelli di Rocca Santa Maria. Per farne un esempio, i tedeschi impedirono la rimozione dei cadaveri per undici giorni dopo la fucilazione.

Memoria

modifica

Diverse sculture e monumenti[4] ricordano l'episodio a Sella Ciarelli e Pascellata di Valle Castellana, dove una piazza è intitolata ai "Martiri di Sella Ciarelli".[5]

Il 2 giugno 2023 è stata conferita dal Presidente della Repubblica MAttarella una medaglia d' Onore ai caduti di Sella Ciarelli [6]

Il 25 aprile 2025 sono state poste 4 pietre d' inciampo a memoria dei caduti di Sella Ciarelli a Teramo in Piazza Ercole Vincenzo Orsini[7]

  1. ^ Episodio di Sella Ciarelli, Valle Castellana, 26/09/1943 (PDF), su straginazifasciste.it.
  2. ^ Antonio Rupa, I martiri di Sella Ciarelli, Fossacesia, La Voce Multimedia, 2008.
  3. ^ Giovanni Artese, La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944, vol. I, 10 marzo 2023, ISBN 979-12-214-6661-4. URL consultato il 25 aprile 2025.
  4. ^ Monumento ricorda Sella Ciarelli, su il Centro. URL consultato il 25 aprile 2025.
  5. ^ Una piazza in ricordo dell’eccidio “Sella Ciarelli”, su emmelle.it.
  6. ^ emmelle, FOTO / Piazza Martiri in festa saluta i nuovi Cavalieri e ricorda i deportati. ECCO CHI SONO, su emmelle.it, 2 giugno 2023. URL consultato il 5 settembre 2025.
  7. ^ Giovanni Carlucci, Pietre d’inciampo ai quattro martiri di Sella Ciarelli – Teramo | Pietre della Memoria, su pietredellamemoria.it, 27 aprile 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.