Edoardo Monteforte

pittore italiano

Edoardo Monteforte (Polla, 6 marzo 1849Napoli, 1932) è stato un pittore italiano.

Edoardo Monteforte

Biografia

modifica

Si iscrisse all'Accademia di belle arti di Napoli nel 1862, dove studiò con Achille Carrillo e Gabriele Smargiassi[1]. Fin dall'inizio si dedicò a paesaggi e marine, ad olio e ad acquerello con effetti luministici.

Nel 1870, iniziò a esporre regolarmente alla "Società per la promozione delle belle arti". Nel 1877 a Napoli, espose: Domenica d'ottobre Vicino a Pompei e due acquerelli intitolati: Sulla spiaggia e Inverno . Nel 1881 a Milano espose Parco Spinelli, Ritorno dalla pesca e Ritorno da Sorrento. All'Esposizione del 1883 a Milano espose Vento fresco, La marina di Sorrento e La costa di Sorrento. Nel 1884 a Torino espose Ritorno dalla pesca; Monte Scutari e Mattino nel bosco[2]. Gran parte della sua opera fu acquistata da collezionisti francesi e inglesi[3].

Inviò inoltre opere alle mostre di Melbourne (1880) e Berlino (1883). Dopo un viaggio in Egitto dipinse numerosi soggetti orientalisti , tra cui La sera sull'Alto Nilo e Tomba del Califfo al Cairo, esposta nel 1898 a Torino[1].

  1. ^ a b Monteforte Edoardo (o Eduardo) *, su www.istitutomatteucci.it. URL consultato il 9 maggio 2025.
  2. ^ Angelo de Gubernatis, Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti., 1889, p. 306.
  3. ^ Edoardo Monteforte, su vincentgalleria.it. URL consultato l'8 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/139854