Eduards Višņakovs

calciatore lettone

Eduards Višņakovs (Riga, 10 maggio 1990) è un calciatore lettone, attaccante del Riga Mariners.

Eduards Višņakovs
NazionalitàLettonia (bandiera) Lettonia
Altezza190 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraRiga Mariners
Carriera
Squadre di club1
2009Tranzit18 (3)
2009-2012Ventspils74 (25)
2012-2013Shahter Qaraǵandy20 (4)
2013-2014Widzew Łódź38 (12)
2014-2015Ruch Chorzów33 (6)
2015-2016Westerlo16 (2)
2016-2017Ruch Chorzów15 (1)
2017-2018RFS Riga10 (4)
2019Šachcër Salihorsk3 (0)
2020Spartaks Jūrmala8 (0)
2021CSM Reșița12 (2)[1]
2021-2022Pogoń Siedlce13 (0)
2022GKS Wikielec16 (2)
2022-2023Super Nova47 (4)
2025-Riga Mariners4 (1)
Nazionale
2009-2012Lettonia (bandiera) Lettonia U-2113 (0)
2013-2017Lettonia (bandiera) Lettonia15 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2025

Carriera

modifica

Ha giocato nella massima serie del campionato lettone, cominciando con il Tranzīts e passando al Ventspils, con cui ha vinto un campionato lettone, una coppa lettone e una Baltic League. Passato nel 2012 nelle file dei kazaki del Şaxter Qaraǧandy, dove ha vinto il campionato. Nel 2013, a metà stagione, approda al campionato polacco, passando al Widzew Łódź; vi rimane anche nella stagione successiva, passando però al Ruch Chorzów.

Nell'estate del 2015 approda alla massima serie belga, con il Westerlo; dopo una salvezza stentata, nella stagione successiva torna in Polonia con il Ruch Chorzów.

Nazionale

modifica

Ha esordito con la nazionale Under-21 il 14 novembre 2009, nella sconfitta contro i pari età della Romania patita nella gara valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011.[2] In tutto, ha totalizzato 13 presenze con l'Under-21 senza mettere a segno reti

Ha esordito in nazionale maggiore l'11 ottobre 2013 nel 2-0 subito a opera della Lituania in un incontro valido per le qualificazioni ai mondiali del 2014, entrando nei minuti finali al posto di Māris Verpakovskis.[3] Quattro giorni più tardi fa il suo esordio da titolare, giocando i primi 85 minuti della partita contro la Slovacchia, anch'essa valida per le qualificazioni al mondiale 2014.[4]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2013 Vilnius Lituania   2 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 2014 -   77’
15-10-2013 Riga Lettonia   2 – 2   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -   74’   85’
15-11-2013 Dublino Irlanda   3 – 0   Lettonia Amichevole -   46’
5-3-2014 Skopje Macedonia del Nord   2 – 1   Lettonia Amichevole -   64’
3-9-2014 Rīga Lettonia   2 – 0   Armenia Amichevole -   46’
9-9-2014 Astana Kazakistan   0 – 0   Lettonia Qual. Euro 2016 -   79’
10-10-2014 Rīga Lettonia   0 – 3   Islanda Qual. Euro 2016 -   81’
13-10-2014 Rīga Lettonia   1 – 1   Turchia Qual. Euro 2016 -   45'+2’   80’
16-11-2014 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 0   Lettonia Qual. Euro 2016 -   70’
31-3-2015 Leopoli Ucraina   1 – 1   Lettonia Amichevole -   68’
12-6-2015 Rīga Lettonia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -   62’
3-9-2015 Konya Turchia   1 – 1   Lettonia Qual. Euro 2016 -   82’
13-10-2015 Rīga Lettonia   0 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2016 -   57’
13-11-2015 Belfast Irlanda del Nord   1 – 0   Lettonia Amichevole -   71’
7-10-2017 Tórshavn Fær Øer   0 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 2018 -   83’
Totale Presenze 15 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni internazionali

modifica
Ventspils: 2009-2010

Competizioni nazionali

modifica
Ventspils: 2010-2011
Ventspils: 2011
Şaxter Qaraǧandy: 2012

Nazionale

modifica
2014
  1. ^ 12 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Romania U21 vs. Latvia U21 - 14 novembre 2009 - Soccerway, su it.soccerway.com. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  3. ^ (EN) Lituania-Lettonia 2-0, su eu-football.info. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  4. ^ (EN) Lettonia-Slovacchia 2-2, su eu-football.info. URL consultato il 15 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

modifica