Ego-storia
L'ego-storia è un lemma con variante grafica ego storia [1], derivato dal francese égo-histoire, che esprime il concetto storiografico letterario [2] riguardante l'autobiografia compilata secondo criteri rigidamente storici con riferimenti a dati oggettivi e impersonali secondo il metodo della storiografia quantitativa [3]

Un esempio di ego-storia è quello lasciato dall'opera Apologia della storia o mestiere di storico di Marc Bloch:
Negli anni '80 sette importanti storici su invito di Pierre Nora, teorico della Nouvelle Histoire, si cimentarono nella composizione di un'opera che raccogliesse le loro autobiografie nella forma di ego-storie:
Sulla pratica dell'ego-storia e sulla sua validità storiografica per le autobiografie vengono indicate dallo storico Gian Paolo Romagnani una serie di noti studiosi:
Note
modifica- ^ Il termine nella forma grafica "ego storia" compare per la prima volta ad opera dello storico Gian Piero Brunetta in La Repubblica, Cultura, del 14 dicembre 1993, p. 37
- ^ Dizionario della lingua italiana Treccani alla voce corrispondente
- ^ Dario Ragazzini, La storiografia digitale, UTET libreria, 2004, p.42
- ^ Giorgio Boatti, Stampa, 27 agosto 2005, Tuttolibri, p. 7
- ^ Pierre Nora, trad. it. di Silvia Benedetti, Foglio, 3 giugno 2006, Inserto, p. I
- ^ P. Ariès, Un historien du dimanche, Paris, Seuil, 1980 (ediz. italiana: Uno storico della domenica, a cura di M. A. Visceglia, Bari, Edipuglia, 1992
- ^ E. Leroy Ladurie, Autobiografia (1945-1963), Milano, Rizzoli, 1984 (ediz. francese: Paris, Gallimard, 1982); P. Goubert, Un parcours d’historien. Souvenirs 1915-1995, Paris, Fayard, 1996; J. Le Goff, Una vita per la storia. Intervista con Marc Heurgon, Roma-Bari, Laterza, 1997 (ediz. francese: Paris, Editions de la Découverte, 1996).
- ^ N. Zemon Davis, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Roma, Viella, 2007 (ediz. francese 2004).
- ^ P. Nora, Présentation, in Essais d’ego-histoire. Réunis et présentés par P. Nora, Parigi, Gallimard, 1987, pp. 5-7. Il volume raccoglieva le testimonianze di M. Agulhon, P. Chaunu, G. Duby, R. Girardet, J. Le Goff, M. Perrot, R. Rémond.
- ^ Vorrei ricordare anche la Conversazione con Paolo Alatri, a cura di E. Di Rienzo, in C. Carini e P. Melograni (a cura di), L’Italia contemporanea. Studi in onore di Paolo Alatri, II, Napoli, ESI, 1991, pp.427-454, cui ha fatto seguito il volumetto autobiografico P. Alatri, Ricordi e riflessioni sulla mia vita e la mia attività, Roma, Bulzoni, 1996; postumo è anche il volume di ricordi di E. Sestan, Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini e G. Turi, Firenze, Le Lettere, 1997.
- ^ Gian Paolo Romagnani, La storiografia del Novecento (in www.dfpp.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid132862.doc)
Bibliografia
modifica- Essais d'ego-histoire. Opera collettiva di Maurice Agulhon, Pierre Chaunu, Georges Duby, Raoul Girardet, Jacques Le Goff, Michelle Perrot et de René Rémond.Testi uniti e presentati da Pierre Nora. Collection Bibliothèque des Histoires, Gallimard, 1987