Egon Zimmermann (sciatore 1933-2016)

(Reindirizzamento da Egon Zimmermann I)

Josef Egon Norbert Zimmermann (Innsbruck, 19 febbraio 1933Kirchbichl, 27 febbraio 2016) è stato uno sciatore alpino austriaco. È indicato anche come Egon Zimmermann I per distinguerlo dall'omonimo sciatore nato nel 1939.

Egon Zimmermann
Egon Zimmermann con Penelope Pitou nel 1961
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraTS Innsbruck
Termine carriera1960

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

Sciatore polivalente, Egon Zimmermann debuttò in campo internazionale in occasione della Settimana internazionale di Badgastein 1952 (18-21 gennaio), dove si classificò 25º nella discesa libera[1], e nella stessa stagione si piazzò 3º nello slalom gigante di Davos (29 febbraio)[2]; nelle stagioni 1952-1953 e 1953-1954 gareggiò soltanto sporadicamente ma ottenne il 3º posto nello slalom gigante delle Silberkugel-Rennen 1954 (Seefeld in Tirol, 18-19 marzo)[3].

Nel 1955 si piazzò 3º nella combinata del trofeo Arlberg-Kandahar (Mürren, 11-13 marzo)[4], 2º nello slalom gigante e 3º nello slalom speciale del Memoriał Bronisława Czecha i Heleny Marusarzówny (Zakopane, 20-22 marzo)[5], 3º nel secondo slalom gigante e nella combinata della 3-Tre (Canazei, 25-27 marzo)[6][7] e 3º nella combinata della Copa d’oro delle funivie del Cervino (Cervinia, 31 marzo-1 aprile)[8]; nel 1957 fu 3º nella discesa libera del trofeo del Lauberhorn (Wengen, 12-13 gennaio)[9], vinse lo slalom gigante della 3-Tre (Madonna di Campiglio, 15-17 febbraio)[6][10], al Grand Prix du Printemps (Méribel/Courchevel, 28-31 marzo) si classificò 3º e 2º nei due slalom giganti e 3º nel primo slalom speciale[11] e all'Otto Linher Memorial (Zürs, 7 aprile) si piazzò 3º nello slalom gigante[12].

L'anno dopo fu 2º nella discesa libera e nella combinata del trofeo dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 17-19 gennaio)[13], partecipò ai Mondiali di Badgastein 1958 (2-9 febbraio) classificandosi 9º nello slalom gigante (la sola gara nella quale prese il via)[14], e si piazzò 3º nello slalom gigante di Krippenstein (20 aprile)[15], e 2º in quelli di Obergurgl (Sölden, 25-27 aprile)[16] e del Patscherkofel (1º maggio)[17]. Nel 1959 fu 3º nella combinata del Lauberhorn (Wengen, 9-10 gennaio)[18], 2º nello slalom speciale e nella combinata dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 16-17 gennaio)[19] e 3º nello slalom speciale del Grand Prix de Chamonix (Chamonix, 20-21 febbraio)[20]; l'anno dopo si classificò 2º nella discesa libera e nella combinata dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 15-17 gennaio)[21] e partecipò agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 (19-27 febbraio), sua unica presenza olimpica nonché congedo iridato, dove si piazzò 10º nella discesa libera, l'unica gara nella quale prese il via. Chiuse la sua carriera agonistica ai successivi International American Championships (Stowe, 11-12 marzo), dove Zimmermann fu 2º nella combinata[22].

Altre attività

modifica

Dal 1961 al 1968 fu sposato con Penelope Pitou ed era nonno di Zoe Zimmermann, a loro volta sciatrici alpine; dopo il divorzio tornò a Kirchbichl, dove gestì un albergo[23].

Palmarès

modifica

Classiche

modifica
3-Tre
  • 1 vittoria (slalom gigante a Madonna di Campiglio 1957)
  1. ^ (EN) 18-21.01.52. Bad Gastein, su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  2. ^ (EN) 29.02.52. Davos, Dortfaelli (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  3. ^ (EN) 18-19.03.54. Seefeld (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  4. ^ (EN) 11-13.03.1955. Muerren, su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  5. ^ (EN) 20-22.03.55. Zakopane (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  6. ^ a b Albo d'oro 3-Tre (RTF), su newspower.it. URL consultato il 18 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ (EN) 25-27.03.55. Canazzei, su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  8. ^ (EN) 31.03-01.04.55. Cervinia (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  9. ^ (EN) 12-13.01.57. Wengen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 settembre 2025.
  10. ^ (EN) 15-17.02.57. Madonna di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 18 settembre 2025.
  11. ^ (EN) 28-31.03.57. Meribel/Courchevel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  12. ^ (EN) 07.04.57. Zuers (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  13. ^ (EN) 17-19.01.1958. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  14. ^ (EN) 02-09.02.1958. Bad Gastein, Austria, su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  15. ^ (EN) 20.04.58. Krippenstein (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  16. ^ (EN) 25-27.04.58. Soelden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  17. ^ (EN) 01.05.58. Patscherkofl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  18. ^ (EN) 09-10.01.59. Wengen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 settembre 2025.
  19. ^ (EN) 16-17.01.1959. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 settembre 2025.
  20. ^ (EN) 20-21.02.59. Chamonix, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 settembre 2025.
  21. ^ (EN) 15-17.01.1960. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 settembre 2025.
  22. ^ (EN) 11-13.03.60. Stowe, su alpineskiworld.net. URL consultato il 23 settembre 2025.
  23. ^ (EN) Egon Zimmermann, su olympedia.org. URL consultato il 18 settembre 2025.
    (EN) Zoe Zimmermann, su dartmouthsports.com. URL consultato il 18 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica