Eightman

videogioco del 1991

Eightman (エイトマン?, Eitoman), talvolta anche Eight Man o 8 Man, è un videogioco arcade per il Neo Geo del 1991 sviluppato da SNK con Pallas e pubblicato dalla stessa SNK. Trattasi di un picchiaduro a scorrimento basato sul manga e anime del 1963 di Kazumasa Hirai con lo stesso nome, considerato uno dei primi personaggi di supereroi cyborg dal Giappone.[1][2] Rimanendo fedele al suo concetto di super-robot che combatte il crimine, i giocatori assumono rispettivamente il ruolo di 8 Man e del suo compagno 9 Man in una lotta contro un esercito di robot malvagi invasori.

Eightman
videogioco
Titolo originaleエイトマン?
PiattaformaNeo Geo
Data di pubblicazioneMVS:
Mondo/non specificato 7 giugno 1991

AES:
Mondo/non specificato 20 novembre 1991

GenerePicchiaduro a scorrimento
TemaAnime
OrigineGiappone
SviluppoSNK, Pallas
PubblicazioneSNK
DirezioneSeigō Itō, Stray Cat
ProduzioneEikichi Kawasaki
DesignToyota Pretty, Endress Oki, Crash Master, Shibayan, Muramama, Obata F91
ProgrammazioneNishidon, Shinchan-SSS
MusicheYoshihiko "Jojoha Kitapy" Kitamura, Yoko Osaka, Makiko
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori in simultanea
SupportoCartuccia
Specifiche arcade
CPUNeo Geo Multi Video System
SchermoRaster orizzontale
Periferica di inputJoystick 2 direzioni, 3 pulsanti

Il detective Azuma Hachiro della Divisione Investigativa del Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo muore durante un'indagine, ma viene resuscitato dal Dr. Tani come Eight Man. Ken Tani sviluppa un super robot in America, ma fugge in Giappone per evitare che venga utilizzato impropriamente, diventando lui stesso un super robot (Nine Man) e aiutando il protagonista. Naturalmente, l'obiettivo di entrambi è sconfiggere l'esercito malvagio, i Superhuman Cyber.

Modalità di gioco

modifica

In Eightman, i giocatori controllano l'omonimo supereroe cyborg (Giocatore 1) e il suo ex compagno rivale Nineman (Giocatore 2), attraverso livelli ambientati in un'ambientazione futuristica in cui un sistema bio-informatico chiamato Cyber minaccia l'umanità con il suo esercito di robot.

Durante la sessione, i giocatori possono muoversi solo tra sinistra e destra nei livelli, mentre i nemici vengono combattuti con il pulsante A o C (che attiva l'attacco speciale del personaggio), oltre al pulsante B che serve per saltare e premendolo quando si tiene premuto il joystick, i personaggi eseguono una scivolata. I livelli sono suddivisi in diverse fasi e alcune di esse prevedono che i giocatori inseguano un veicolo, mentre i nemici escono per attaccare. Lungo il percorso sono inoltre sparsi dei power-up da raccogliere che potenzieranno gli attacchi del giocatore, oltre a garantire bombe che ripuliscono lo schermo e danneggiano tutti i nemici in vista. Dopo aver raggiunto la fine di un livello, è necessario combattere un boss per avanzare al livello successivo.

Accoglienza

modifica

In Nord America, la rivista RePlay ha riferito che Eightman era il quarto gioco arcade più popolare all'epoca.[3] Ha ricevuto un'accoglienza generalmente positiva dalla critica sin dalla sua uscita nelle sale giochi e sul Neo Geo AES.[4][5][6][7][8][9]

  1. ^ (ES) Bruno Sol, Manga Zone - Eight Man, in Japanmania, n. 4, Grupo Zeta, agosto 1996, pp. 20–21.
  2. ^ (EN) Schoolgirl Milky Crisis: Adventures in the Anime and Manga Trade, A-Net Digital LLC, 5 novembre 2010, ISBN 9780984593750. URL consultato il 18 maggio 2019. Ospitato su Google Books.
  3. ^ (EN) The Player's Choice - Top Games Now in Operation, Based on Earnings-Opinion Poll of Operators: Best Software, in RePlay, vol. 17, n. 2, RePlay Publishing, Inc., novembre 1991, p. 4.
  4. ^ (EN) Paul Biondich, Eightman (Arcade) - Review, su AllGame, All Media Network, 1998. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato il 16 novembre 2014).
  5. ^ (EN) Dave Halverson, Sgt. Gamer, Tom Stratton e Andrew Cockburn, Viewpoint - Neo Geo - Super Eightman, in GameFan, vol. 1, n. 8, DieHard Gamers Club, luglio 1993, p. 11.
  6. ^ (EN) Gideon, Neo Geo For Real! - Eightman, in GamePro, n. 30, IDG, gennaio 1992, p. 101.
  7. ^ (FR) Jean-Marc Demoly e Steph, Test - Neo Geo - Eightman, in Joypad, n. 4, Yellow Media, gennaio 1992, pp. 72–73.
  8. ^ (DE) Philipp Noak e Stefan Hellert, Special - Neo Geo - Eightman, n. 11, CT Computec Verlag GmbH & Co. KG, agosto 1993, pp. 28–30. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato il 21 ottobre 2018).
  9. ^ (JA) Nobuyuki Yamashita e Itabashi, Super Soft 大特集 - 今、『NEO・GEO』がおもしろい!: 8マン, in マイコンBASICマガジン, n. 121, 電波新聞社, luglio 1992, p. 209.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica