Eleonora Di Nezza

matematica italiana

Eleonora Di Nezza (10 dicembre 1986) è una matematica italiana, ricercatrice del CNRS presso il Centre de mathématiques Laurent-Schwartz e professoressa di matematica all'Ecole Polytechnique di Palaiseau.[1] La sua ricerca si colloca all'intersezione di vari rami della matematica, tra cui la geometria complessa e differenziale,[2] e si concentra sulla geometria di Kahler.[3]

Eleonora Di Nezza

Istruzione e carriera

modifica

Di Nezza ha conseguito la laurea magistrale in Matematica presso l'Università La Sapienza di Roma e ha svolto il dottorato di ricerca tra l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Paul Sabatier di Tolosa, durante il quale ha riunificato i risultati sugli spazi di Sobolev frazionari in collaborazione con Giampiero Palatucci ed Enrico Valdinoci.[4][5] La sua tesi di dottorato riguardava la geometria delle equazioni di Monge-Ampère complesse su varietà di Kähler compatte.[6]

Dopo aver ricevuto il dottorato, è diventata borsista post-dottorato all'Imperial College di Londra, con una borsa di studio Marie Curie, durante la quale si è unita al Mathematical Sciences Research Institute di Berkeley. Nel 2017 si è trasferita in Francia per unirsi all'Institut des Hautes Études Scientifiques, prima di diventare docente alla Sorbonne Université e professoressa di matematica all'École polytechnique.

Riconoscimenti

modifica

Nel 2021 le è stata conferita la medaglia di bronzo del CNRS.[1][7] Ha ricevuto nel 2023 il Prix Reine-Elizabeth della Fondazione Pierre Le Conte dell'Accademia francese delle scienze[8] ed il Premio Bartolozzi.[9]

Nel 2023 è stata nominata membro junior dell'Institut Universitaire de France.

  1. ^ a b (EN) CNRS bronze medal for Eleonora Di Nezza - École polytechnique, su www.polytechnique.edu. URL consultato il 25 settembre 2024.
  2. ^ (EN) Profiles, su Math in France. URL consultato il 25 settembre 2024.
  3. ^ Entretien avec Eleonora Di Nezza, su www.ihes.fr. URL consultato il 25 settembre 2024.
  4. ^ Pisani, Eleonora Di Nezza: geometria complessa… e yoga, su Maddmaths!. URL consultato il 25 settembre 2024.
  5. ^ (EN) Eleonora Di Nezza, Giampiero Palatucci e Enrico Valdinoci, Hitchhikerʼs guide to the fractional Sobolev spaces, in Bulletin des Sciences Mathématiques, vol. 136, n. 5, 1º luglio 2012, pp. 521-573, DOI:10.1016/j.bulsci.2011.12.004. URL consultato il 30 settembre 2024.
  6. ^ (EN) Eleonora Di Nezza, Geometry of complex Monge-Ampère equations on compact Kähler manifolds, Université Toulouse III Paul Sabatier ; Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 29 luglio 2014. URL consultato il 25 settembre 2024.
  7. ^ (FR) Les travaux d'Eleonora Di Nezza, médaille de bronze 2021 | CNRS Mathématiques, su www.insmi.cnrs.fr, 16 agosto 2021. URL consultato il 25 settembre 2024.
  8. ^ (FR) Lauréats 2023 des prix thématiques, su Académie des sciences. URL consultato il 7 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2023).
  9. ^ Alla ricercatrice dell'Università di Parma Cristiana De Filippis il Premio Bartolozzi 2023 dell'Unione Matematica Italiana, su unipr.it, Parma, 10 maggio 2024. URL consultato il 21 settembre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN20157701802144222397 · LCCN (ENnb2019023864 · GND (DE1202994474 · J9U (ENHE987007746588105171