Eleuterio e Anzia
Eleuterio (o Eleftherios, in greco antico: Ἐλευθέριος?, in albanese Shën Lefter; Roma, I secolo – Roma, tra il 117 e il 120) e Anzia (Roma, I secolo – Roma, tra il 117 e il 120) sono stati due martiri cristiani, venerati come santi.
Sant'Eluterio e Sant'Anzia | |
---|---|
![]() | |
Martiri | |
Nascita | Roma, I secolo |
Morte | Roma, tra il 117 e il 120 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 18 aprile (secondo altre fonti: 21 maggio; secondo la Chiesa ortodossa: 15 dicembre) |
Patrono di | Troia |
Biografia
modificaSecondo le prime leggende agiografiche (certamente non anteriori al V secolo) Eleuterio nacque a Roma, fu vescovo dell'Illiricum (oppure, secondo una leggenda più tarda, di Eca in Apulia)[1][2][3] prima di essere riportato a Roma, dove fu martirizzato con sua madre Anzia, assieme ad altri undici loro compagni, tra il 117 e il 120, durante le persecuzioni anticristiane sotto l'impero di Adriano.[4]
Culto
modificaLa loro venerazione è particolarmente sentita in Albania[4] e in Italia, ove la loro memoria è conservata in vari siti, tra cui la cattedrale di Rieti[3] e la concattedrale di Troia[5].
In quanto al giorno della memoria liturgica, vi è discordanza tra le fonti: gli atti greci la fissano al 15 dicembre, quelli latini al 18 aprile (ad eccezione di un solo codice, che invece indica il 21 maggio)[6].
Nella città di Velletri, ove si celebra appunto il 21 maggio, sant'Eleuterio è noto anche con il nome di san Liberato[7].
Note
modifica- ^ Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. 2, 35ª ed., Biblioteca apostolica vaticana, 1927, p. 271.
- ^ Santi e beati.
- ^ a b Ileana Tozzi [Direttrice del Museo diocesano di Rieti], La memoria dei Santi martiri Eleuterio ed Anzia presso la cattedrale di Rieti (PDF), su Outdoor Rieti. URL consultato il 3 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ a b (EN) Robert Elsie, The Christian Saints of Albania, in Balkanistica, n. 13, University of Mississippi, 2000, p. 36.
- ^ Diocesi di Troia, su Beweb.
- ^ Giorgio Otranto, Per una storia dell'Italia tardoantica cristiana, 2010, Edipuglia, pp. 255-258, ISBN 978-88-7228-596-1 (archiviato il 9 settembre 2024).
- ^ Alexander Borgia, Istoria della Chiesa, e Citta di Velletri, Mariotti, 1723, pp. 90-93.
Collegamenti esterni
modifica- Santi Eleuterio e Anzia, su Santi e Beati.