Elitserien 2012-2013
L'Elitserien 2012-2013 è l'89º massimo campionato svedese di hockey su ghiaccio, il 38º disputato dalla nascita della Elitserien. La stagione regolare iniziò il 13 settembre 2012 e si concluse il 5 marzo 2013. I playoff iniziarono il 12 marzo 2013 e terminarono il 18 aprile 2013. Questo fu l'ultimo campionato ad essere denominato "Elitserien", infatti il 17 giugno 2013 la lega scelse il nuovo nome "Svenska hockeyligan" (SHL).
Elitserien 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
Campionato | Elitserien | ||
Sport | ![]() | ||
Durata | 13 settembre 2012 18 aprile 2013 | ||
Numero squadre | 12 | ||
Stagione regolare | |||
Prima classificata | Skellefteå AIK | ||
Guldhjälmen | ![]() | ||
Top Scorer | ![]() | ||
Playoff | |||
Campione di Svezia | Skellefteå AIK | ||
Finalista | Luleå | ||
MVP Playoff | ![]() | ||
|
Il campionato fu vinto dallo Skellefteå AIK dopo la finale vinta per 4-0 contro il Luleå HF: per lo Skellefteå si trattò del secondo titolo nella sua storia, il primo dal 1981. Al termine del torneo di qualificazione delle Kvalserien il Timrå IK e il Rögle BK furono retrocessi in HockeyAllsvenskan e sostituiti dall'Örebro HK e il Leksands IF.
Squadre
modificaLe squadre militanti in Elitserien nella stagione 2012-2013 sono le seguenti:
Squadra | Città | Arena | Capacità | |
---|---|---|---|---|
AIK | Stoccolma | Hovet | 8.094 | |
Brynäs | Gävle | Läkerol Arena | 8.265 | |
Frölunda | Göteborg | Scandinavium | 12.044 | |
Färjestad | Karlstad | Löfbergs Lila Arena | 8.647 | |
HV71 | Jönköping | Kinnarps Arena | 7.038 | |
Linköping | Linköping | Cloetta Center | 8.500 | |
Luleå | Luleå | Coop Arena | 6.000 | |
MODO | Örnsköldsvik | Fjällräven Center | 7.600 | |
Rögle | Ängelholm | Lindab Arena | 5.150 | |
Skellefteå AIK | Skellefteå | Skellefteå Kraft Arena | 6.001 | |
Timrå | Timrå | E.ON Arena | 6.000 | |
Växjö Lakers | Växjö | Vida Arena | 5.000 |
Stagione regolare
modificaLa stagione regolare ha avuto inizio il 13 settembre 2012 ed è terminata il 5 marzo 2013.
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Skellefteå AIK | 114 | 55 | 34 | 4 | 4 | 13 | 170 | 107 | +63 | |
2. | Färjestad | 102 | 55 | 27 | 7 | 7 | 14 | 155 | 110 | +45 | |
3. | Luleå | 102 | 55 | 25 | 9 | 9 | 12 | 145 | 102 | +43 | |
4. | HV71 | 102 | 55 | 27 | 9 | 3 | 16 | 155 | 124 | +31 | |
5. | Linköping | 94 | 55 | 27 | 4 | 5 | 19 | 145 | 136 | +9 | |
6. | Frölunda | 84 | 55 | 21 | 8 | 5 | 21 | 123 | 126 | -3 | |
7. | MODO | 81 | 55 | 19 | 7 | 10 | 19 | 135 | 129 | +6 | |
8. | Brynäs | 75 | 55 | 17 | 6 | 12 | 20 | 123 | 166 | -43 | |
9. | AIK | 69 | 55 | 16 | 7 | 7 | 25 | 123 | 149 | -26 | |
10. | Växjö Lakers | 64 | 55 | 14 | 7 | 8 | 26 | 102 | 130 | -28 | |
11. | Timrå | 57 | 55 | 12 | 8 | 5 | 30 | 100 | 127 | -27 | |
12. | Rögle | 46 | 55 | 10 | 5 | 6 | 34 | 104 | 174 | -70 |
Legenda:
- Ammesse ai Playoff
- Ammesse alle Kvalserien
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime, un punto a sconfitta dopo overtime, zero a sconfitta.
Kvalserien
modificaLa 39º edizione della Kvalserien durò dal 14 marzo al 5 aprile 2013. Vi presero parte le ultime due classificate della Elitserien e le migliori quattro formazioni della HockeyAllsvenskan. Al termine di un doppio girone all'italiana le prime due classificate si qualificarono per la stagione successiva in Svenska Hockeyligan, mentre le altre sarebbero andate in HockeyAllsvenskan.
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Örebro | 24 | 10 | 6 | 2 | 2 | 0 | 29 | 16 | +13 | |
2. | Leksand | 22 | 10 | 7 | 0 | 1 | 2 | 36 | 19 | +17 | |
3. | Timrå | 17 | 10 | 4 | 2 | 1 | 3 | 30 | 30 | 0 | |
4. | Västerås | 12 | 10 | 3 | 1 | 1 | 5 | 19 | 23 | -4 | |
5. | Rögle | 8 | 10 | 2 | 1 | 0 | 7 | 18 | 27 | -9 | |
6. | Södertälje SK | 7 | 10 | 2 | 0 | 1 | 7 | 16 | 33 | -17 |
Legenda:
- Ammesse alla SHL 2013-2014
- Ammesse all'HockeyAllsvenskan 2013-2014
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime, un punto a sconfitta dopo overtime, zero a sconfitta.
Playoff
modificaI playoff hanno avuto inizio il 12 marzo e si sono conclusi il 18 aprile 2013. Le prime tre qualificate possono scegliere la loro avversaria per i quarti di finale. Dopo il primo turno, gli accoppiamenti vengono riorganizzati in base alla posizione in regular season delle squadre qualificate.
Tabellone
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Skellefteå AIK | 4 | |||||||||||
8 | Brynäs IF | 0 | |||||||||||
1 | Skellefteå AIK | 4 | |||||||||||
5 | Linköpings HC | 1 | |||||||||||
4 | HV71 | 1 | |||||||||||
5 | Linköpings HC | 4 | |||||||||||
1 | Skellefteå AIK | 4 | |||||||||||
3 | Luleå HF | 0 | |||||||||||
2 | Färjestad BK | 4 | |||||||||||
7 | Modo Hockey | 1 | |||||||||||
2 | Färjestad BK | 1 | |||||||||||
3 | Luleå HF | 4 | |||||||||||
3 | Luleå HF | 4 | |||||||||||
6 | Frölunda HC | 2 |
Quarti di finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 | Gara 6 | Gara 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Skellefteå AIK | 4 - 0 | Brynäs | 5 - 0 | 7 - 3 | 4 - 1 | 4 - 0 | |||
Färjestad | 4 - 1 | MODO | 4 - 2 | 5 - 3 | 2 - 1 | 4 - 5 dts | 1 - 0 dts | ||
Luleå | 4 - 2 | Frölunda | 5 - 2 | 0 - 2 | 3 - 1 | 3 - 4 dts | 4 - 1 | 4 - 2 | |
HV71 | 1 - 4 | Linköping | 6 - 0 | 1 - 6 | 4 - 5 dts | 4 - 5 dts | 1 - 6 |
Semifinali
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 | Gara 6 | Gara 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Skellefteå AIK | 4 - 1 | Linköping | 2 - 3 dts | 3 - 2 dts | 3 - 2 dts | 3 - 2 dts | 3 - 1 | ||
Färjestad | 1 - 4 | Luleå | 1 - 4 | 2 - 5 | 4 - 1 | 2 - 3 dts | 1 - 2 dts |
Finale
modificaSquadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 | Gara 4 | Gara 5 | Gara 6 | Gara 7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Skellefteå AIK | 4 - 0 | Luleå | 1 - 0 dts | 4 - 2 | 2 - 1 | 4 - 0 |
Verdetti
modifica- Campione di Svezia: Skellefteå AIK (2º titolo)
- Promozioni in Svenska Hockeyligan: Örebro HK, Leksands IF.
- Retrocessioni in HockeyAllsvenskan: Timrå IK, Rögle BK.
Premi individuali
modifica- Guldpucken (miglior giocatore svedese) - Jimmie Ericsson, Skellefteå AIK
- Guldhjälmen (Most Valuable Player) - Bud Holloway, Skellefteå AIK
- Honkens trofé (miglior portiere) - Gustaf Wesslau, HV71
- Håkan Loob Trophy (miglior marcatore) - Carl Söderberg, Linköpings HC
- Salming Trophy (miglior difensore) - Magnus Nygren, Färjestads BK
- Stefan Liv Memorial Trophy (MVP dei playoff) - Oscar Lindberg, Skellefteå AIK
- Årets nykomling (rookie dell'anno) - William Karlsson, HV71
- Guldpipa (miglior arbitro) - Ulf Rönnmark
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elitserien 2012-2013
Collegamenti esterni
modifica- (SV, EN) Sito ufficiale, su hockeyligan.se. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).