Ematolite

minerale

L'ematolite (simbolo IMA: Hmt[8]) è un minerale appartenente al gruppo dell'ematolite[9] con composizione chimica (Mn,Mg,Al)15(AsO4)2(AsO3)(OH)23.[2]

Ematolite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BE.45[1]
Formula chimica(Mn,Mg,Al)15(AsO4)2(AsO3)(OH)23[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotrigonale[3]
Classe di simmetriapiramidale[4]
Parametri di cellaa = 8,275 Å, c = 36,60 Å, V = 2170,44 ų, Z = 3[5]
Gruppo puntuale3[4]
Gruppo spazialeR3 (nº 146)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,49[6] g/cm³
Densità calcolata3,48[6] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[3]
Sfaldaturaperfetta lungo {0001}[7]
Fratturafragile[7]
Colorerosso-marrone, rosso sangue, quasi nero; arancione rossastro o marrone giallastro alla luce trasmessa[6]
Lucentezzavitrea, semi-vitrea, resinosa, perlacea, semi-metallica[6]
Opacitàtraslucida, quasi opaca[7]
Strisciodal marrone cioccolato chiaro a marrone rossastro[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Il minerale prende il nome dalle parole in greco antico αίμα (aima, che significa 'sangue') e λίθος (lithos che significa 'pietra'), ossia "pietra di sangue" in allusione al suo colore rosso. Il primo a usare un nome simile, fu Lars Johan Igelstrom nel 1884, che utilizzò il nome aimatolit (pietra di sangue in lingua svedese), nome che fu poi conservato per chiamare il minerale.[6]

Classificazione

modifica

Nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall’Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[10] l'ematolite si trova nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e nella sottoclasse "8.B Fosfati, ecc., con anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo tale da trovare il minerale nella sezione "8.BE Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, ecc.):RO4 > 2:1" dove forma il sistema nº 8.BE.45 insieme ad arakiite, dixenite, kraisslite, mcgovernite e turtmannite.[11]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove oltre ai minerali già citati l'ematolite si trova in compagnia anche della carlfrancisite.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß l'ematolite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati anidri, con anioni estranei F, Cl, O, OH"; questa viene suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo da trovare il minerale nella sezione dei "cationi di medie dimensioni: Mg-Mn-Fe-Cu-Zn" dove forma il sistema nº VII/B.19 insieme ad arakiite.[12]

Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, l'ematolite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati composti ecc., (anioni composti anidri con idrossile o alogeno)", dove è l'unico membro del sistema nº 43.04.06.[13]

Abito cristallino

modifica

L'ematolite cristallizza nel sistema trigonale con il gruppo spaziale R3 (gruppo nº 146) con i parametri reticolari a = 8,275 Å e c = 36,60 Å, oltre ad avere 3 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

L'ematolite è stata trovata nelle fessure del calcare metamorfizzato nei giacimenti metamorfizzati di ferromanganese; la paragenesi è con manganosite, pirocroite, magnetite, jacobsite, calcite, barite e fluorite.[7]

L'ematolite è un minerale molto raro ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la miniera di "Moss" (59.81667°N 14.1°E) nel distretto minerario di "Långban", nei pressi di Filipstad (Svezia).[14]

Altri ritrovamenti si sono avuti nella miniera di "Brattfors" e nella miniera di "Långban", sempre nei pressi di Filipstad, ma anche nella miniera di "Harstigen" nei pressi del distretto minerario di Pajsberg.[15][16]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

L'ematolite si presenta in cristalli tabulari con pinacoidi basali triangolari, aggregati in piccole druse all'interno di calcari metamorfici con dimensioni fino a 1 cm.[7]

Il colore del minerale è rosso-marrone, rosso sangue, quasi nero; diventa arancione rossastro o marrone giallastro alla luce trasmessa. Il suo striscio va dal marrone cioccolato chiaro a marrone rossastro; la lucentezza dell'ematolite è varia: vitrea, semi-vitrea, resinosa, perlacea, semi-metallica.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - With only medium-sized cations, (OH, etc.):RO4 > 2:1, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
  3. ^ a b c (DE) Hematolite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.
  4. ^ a b (EN) Hematolite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 1º marzo 2025.
  5. ^ a b (EN) P.B. Moore e T. Araki, Hematolite: A complex dense-packed sheet structure (PDF), in American Mineralogist, vol. 63, 1978, pp. 150-159. URL consultato il 1º marzo 2025.
  6. ^ a b c d e f g (EN) Hematolite, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  7. ^ a b c d e (EN) Hematolite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 1º marzo 2025.
  9. ^ (EN) Hematolite Group, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  10. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 1º marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  11. ^ (EN) Nickel-Strunz Phospates Classification, su webmineral.com. URL consultato il 1º marzo 2025.
  12. ^ (DE) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/B Wasserfreie Phosphate, mit fremden Anionen F, Cl, O, OH, su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.
  13. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Anhydrous Compound Phosphates, etc·, Containing Hydroxyl or Halogen, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  14. ^ (EN) Moss mine, Nordmark Odal Field, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  15. ^ (EN) Localities for Hematolite, su mindat.org. URL consultato il 1º marzo 2025.
  16. ^ (DE) Hematolite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia