Emilio Valvassori
Angelo Emilio Valvassori (Mulazzano, 24 ottobre 1877 – Torino, 31 gennaio 1959) è stato un dirigente sportivo e arbitro di calcio italiano.
Emilio Valvassori | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Non esisteva all'epoca alcuna sezione. | ||||||
Professione | Dirigente tramviario | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Premi | |||||||
|
Il cavaliere e commendatore Emilio Valvassori è stato un importante esponente del calcio torinese ed italiano degli anni fra il 1900 e il 1920.

Biografia
modificaÈ stato uno dei fondatori del F.C. Torino nella riunione costitutiva del 3 dicembre 1906 presso la Birreria Voigt (oggi Bar Norman) in via Pietro Micca a Torino.[1] Alla votazione delle cariche riettive assunse quella di "revisore dei conti".[1]
In seguito passò fra i dirigenti della Juventus.[2]
Valvassori era il presidente di FIGC nel 1911.[3]
Con Luigi Faroppa fu il propugnatore del Progetto Valvassori-Faroppa che introdusse nel campionato italiano il meccanismo di promozione e retrocessione fra la Prima Categoria e la Promozione, progetto che fu approvato dall'Assemblea della FIGC dell'agosto 1912.[4]
Nel 1948 in occasione del 50º anniversario della F.I.G.C. fu insignito del titolo di pioniere del calcio italiano.[5]
Morì a Torino il 31 gennaio 1959.[6]
Arbitro
modificaIniziò ad arbitrare nella stagione 1908-1909.[7]
È fra i fondatori dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA) nel 1911.[8]
Per la competenza dimostrata è già arbitro federale nel 1913.[8]
Al termine della sua carriera arbitrale è nominato "arbitro ad honorem".[9]
Note
modifica- ^ a b Torino Calcio: 108 anni di storia e passione granata (qui erroneamente citato come "Emilia" Valvassori), su blogdisport.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ Calcio-Bollettino Ufficiale.
- ^ Copia archiviata, su figc.it. URL consultato il 2 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2018).
- ^ La stampa sportiva n. 36 dell'8 settembre 1912, anno 11 p. 7 e 8, su digibess.it.
- ^ Bollettino ufficiale della FIGC, comunicato ufficiale n. 45 del 18 febbraio 1949. Con comunicato n. 46, al Palazzo Tursi di Genova il 27 febbraio 1949 furono consegnati i distintivi d'onore alle persone che avevano dato un contributo rilevante allo sviluppo del gioco del calcio in Italia nel periodo 1898-1914 (comprese le persone già decedute): 7 presidenti; 12 del Piemonte; 15 della Lombardia; 5 del Veneto; 6 della Liguria; 2 dell'Emilia, 4 della Toscana; 5 del Lazio; 2 della Campania; 2 delle Puglie; 1 della Sicilia.
- ^ La Stampa di Torino di martedì 3 febbraio 1959 p. 10, su archiviolastampa.it. URL consultato il 17 settembre 2017.
- ^ Fontanelli 1909, p. 80.
- ^ a b Baccani 1913-14, p. 106.
- ^ La gazzetta dello sport.
Bibliografia
modifica- Carlo Fontanelli, Doppio scudetto - I campionati italiani della stagione 1909, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2001, p. 80.
- Carlo Fontanelli, Un gioco da ragazzi - I campionati italiani della stagione 1909-1910, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., ottobre 2006, p. 9.
- Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1910-1911, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
- Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1911-1912, New York, U.S.A., Lulu.com, 2016, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
- Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1912-1913, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
- Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1913-1914, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
- Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1914-1915, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017, p. senza numero di pagina (l'autore non li ha scritti), arbitri nei tabellini di campionato.
- Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1913-14, Novara, De Agostini, 1913, p. 106 (elenco degli arbitri di Torino, e "i soci dell'AIA" come lui hanno un + vicino al cognome).
- Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1914-15, Novara, De Agostini, 1914, p. 114 (elenco degli arbitri di Torino).
- Guido Baccani, Annuario italiano del football 1919-20, Novara, De Agostini, 1919.
- La gazzetta dello sport, articolo "Elenco Generale Arbitri Ufficiali della F.I.G.C.", articolo pubblicato il 20 novembre 1919 che lo cita come "Arbitro ad honorem".
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Valvassori
Collegamenti esterni
modifica- Emilio Valvassori - elenco degli arbitri ufficiali, pubblicata dalla rivista "Calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC di Torino n. 1 del 15 ottobre 1914, p. 13, su teca.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 17 settembre 2017.