Emy Doré

cantante italiana

Emy Doré, pseudonimo di Emma Airaghi (Vigevano, 27 marzo 1937Vercelli, 25 dicembre 2021), è stata una cantante italiana.

Emy Dorè
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1948 – 1970
EtichettaIPM, Microstar, Melody, Italdisc, Tiger, Nuova Enigmistica Tascabile, Revival Folk
Album pubblicati2
Studio2

Biografia

modifica

Si fece conoscere con il suo vero nome partecipando a L'ora del dilettante all'età di sei anni, mentre a quattordici vinse il concorso Il Microfono d'Oro, venendo premiata da Nunzio Filogamo[1]; studiò poi pianoforte con il maestro Manuel Garcia e vinse il Festival della Canzone Lomellina[2].

Nei primi anni '50 iniziò a esibirsi dal vivo, e venne ingaggiata a La Lucciola di Viareggio dove si esibì adottando lo pseudonimo Emi[3]; nel 1958 vinse un concorso come cantante per la Rai e, adottando lo pseudonimo Emy Doré, debuttò in televisione nel programma Quattro passi tra le note[4]; partecipò in seguito a molte altre trasmissioni televisive come Canzoni alla finestra, Il signore di mezza età, Giovani alla ribalta incidendo due album e vari 45 giri[5].

In abbinamento con Sergio Bruni partecipò con il brano Mare mare mare al Festival di Napoli 1965[6]; nella seconda metà del decennio continuò a incidere dischi e a esibirsi dal vivo[7].

Morì a 86 anni a Vercelli, la città dove si era trasferita dopo il matrimonio nel 1970, anno del suo ritiro dall'attività musicale[8].

Discografia

modifica

Singoli

modifica
  1. ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
  2. ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
  3. ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
  4. ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
  5. ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
  6. ^ Radiocorriere TV, anno 42, n. 37, ERI, 1965, p. 13.
  7. ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
  8. ^ Addio ad Emy Dorè, grande voce della musica leggera italiana negli Anni Sessanta: aveva 84 anni, in tgvercelli.it, 25 dicembre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2025.

Bibliografia

modifica
  • Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
  • Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.

Collegamenti esterni

modifica