Emy Doré
Emy Doré, pseudonimo di Emma Airaghi (Vigevano, 27 marzo 1937 – Vercelli, 25 dicembre 2021), è stata una cantante italiana.
| Emy Dorè | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Musica leggera |
| Periodo di attività musicale | 1948 – 1970 |
| Etichetta | IPM, Microstar, Melody, Italdisc, Tiger, Nuova Enigmistica Tascabile, Revival Folk |
| Album pubblicati | 2 |
| Studio | 2 |
Biografia
modificaSi fece conoscere con il suo vero nome partecipando a L'ora del dilettante all'età di sei anni, mentre a quattordici vinse il concorso Il Microfono d'Oro, venendo premiata da Nunzio Filogamo[1]; studiò poi pianoforte con il maestro Manuel Garcia e vinse il Festival della Canzone Lomellina[2].
Nei primi anni '50 iniziò a esibirsi dal vivo, e venne ingaggiata a La Lucciola di Viareggio dove si esibì adottando lo pseudonimo Emi[3]; nel 1958 vinse un concorso come cantante per la Rai e, adottando lo pseudonimo Emy Doré, debuttò in televisione nel programma Quattro passi tra le note[4]; partecipò in seguito a molte altre trasmissioni televisive come Canzoni alla finestra, Il signore di mezza età, Giovani alla ribalta incidendo due album e vari 45 giri[5].
In abbinamento con Sergio Bruni partecipò con il brano Mare mare mare al Festival di Napoli 1965[6]; nella seconda metà del decennio continuò a incidere dischi e a esibirsi dal vivo[7].
Morì a 86 anni a Vercelli, la città dove si era trasferita dopo il matrimonio nel 1970, anno del suo ritiro dall'attività musicale[8].
Discografia
modificaAlbum
modifica- 1962: Souvenir di Napoli (Melody)
- 1963: Venti canzoni de Roma (Melody)
Singoli
modifica- 1959: Tintarella di luna/Love in Portofino (Microstar, F - 106; lato B cantato da Adriano Valle)
- 1960: Folle banderuola/Il barattolo (Microstar, F - 112; lato B cantato da Nello Bozzi)
- 1961: Coccinella/Tua (Nuova Enigmistica Tascabile, N 352; lato A cantato da Big Guidano)
- 1962: L'amico Asdrubale/Tu-bi, Tu-ba (IPM, IP 3103)
- 1963: È inutile/Che cosa c'è (Tiger, AS 013)
- 1964: La casa più bella del mondo/Ma quando sono al mare (Tiger, AS 014; lato B cantato da Ennio Galli)
- 1964: 'A frangesa/'O Marinariello (Tiger, AS 027)
- 1964: Io sono quel che sono/Sarò crudele (Tiger, AS 046)
- 1964: Pagherai/Quelli che hanno un cuore (Tiger, AS 048)
- 1965: Mare mare mare/Quanno (Italdisc, NP 072)
- 1968: E l'allegria la vien dai zovani/La dosolina (Revival Folk, RF 3028; pubblicato come "Emy")
Note
modifica- ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
- ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
- ^ Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
- ^ Radiocorriere TV, anno 42, n. 37, ERI, 1965, p. 13.
- ^ Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.
- ^ Addio ad Emy Dorè, grande voce della musica leggera italiana negli Anni Sessanta: aveva 84 anni, in tgvercelli.it, 25 dicembre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2025.
Bibliografia
modifica- Enzo Giannelli, Emy Doré, in Gino Castaldo (a cura di), Il dizionario della canzone italiana, vol. 1, Roma, Curcio, 1990, p. 581, ISBN 88-9750-877-4.
- Antonio Sciotti, Emy Doré, in Enciclopedia del Festival della canzone napoletana (1952-1981), Napoli, Luca Torre Editore, 2010, p. 295.