Enchiridion (Alcuino)
Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales, più brevemente noto come Enchiridion, è un'opera esegetica di Alcuino di York.
| Enchiridion | |
|---|---|
| Altri titoli | Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales |
| Autore | Alcuino di York |
| Periodo | 800 circa |
| Genere | trattato |
| Sottogenere | esegesi biblica |
| Lingua originale | latino |
Genesi
modificaAttorno all'anno 800 Alcuino indirizzò all'amico Arnone, arcivescovo di Salisburgo, una collezione di testi esegetici, composta di tre esposizioni sui salmi penitenziali, sul salmo 118 e sui salmi graduali con una lettera prefatoria[1]. Come si evince da quest’ultima, fu Alcuino stesso a voler attribuire alla raccolta la qualifica di enchiridion («manuale»)[2]. Nella medesima lettera prefatoria è dichiarato anche l’intento dell’opera, cioè quello di raccogliere e riassumere le varie spiegazioni dei salmi addotte dai Padri della Chiesa in forma più estesa[3].
Contenuti
modificaL’Expositio di Alcuino presenta un andamento uniforme: egli commenta interamente ogni Salmo, dall’inizio alla fine, versetto per versetto[4]. L’interpretazione fornita è sia in senso storico-letterale (riferita in particolare alla storia del popolo di Israele e alla figura di re David), sia in senso allegorico-simbolico (applicata cioè alla storia di Cristo e della Chiesa)[5]. I temi che prevalgono sono lo statuto della penitenza, l’urgenza della confessione, la condanna dell’eresia, l’impegno a lavorare per i posteri, la celebrazione dei buoni maestri e il biasimo dei cattivi[6].
In ognuna delle tre sezioni Alcuino adatta lo stile e i contenuti in base alla natura dei versetti presi in esame[7]:
- per l’esegesi ai salmi penitenziali l’autore pone l’accento sulla gestualità della supplica;
- per il salmo 118, dato che l’argomento è la Legge, si allude a quest’ultima attraverso otto termini quasi sinonimi: lex, mandatum, iudicium, decretum, iustificatio, testimonium, eloquium, verbum. Alcuino combinando queste otto parole nel procedere delle strofe asseconda la “monotonia poetica” del salmo;
- per i salmi graduali, che si concentrano sul tema dell’ascesa alla Gerusalemme celeste, l’interpretazione di Alcuino si fonda proprio sul simbolismo dell’ascesa e sul tema del pellegrinaggio.
Alcuino in questo caso predilige quattro fonti: le Enarrationes in Psalmos di Agostino, l’Expositio Psalmorum di Prospero d’Aquitania, l’Expositio Psalmorum di Cassiodoro e infine il Breviarum in Psalmos dello pseudo Girolamo[8].
I manoscritti che riportano l’opera sono 16[9].
Note
modifica- ^ Alcuini Enchiridion in Psalmos, ed. critica a cura di V. Fravventura, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017, p. XIII.
- ^ «De quibus vestrae sagacissimae sanctitati breves expositiunculas quasi quoddam enchiridion, id est manualem librum, fieri flagitastis»: Alcuini Enchiridion in Psalmos cit., p. 3.
- ^ Alcuini Enchiridion in Psalmos cit., p. XIV.
- ^ Ivi, p. XXIV.
- ^ Ivi, p. XXV.
- ^ Ibid.
- ^ Per quanto detto di seguito cfr. Ivi, pp. XXV-XXVI.
- ^ Ivi, p. XIX.
- ^ Enchiridion in Psalmos poenitentiales, in Psalmum CXVIII et in Psalmos graduales, su www.mirabileweb.it. URL consultato il 1º aprile 2025.
Bibliografia
modifica- Alcuinus, Alcuini Enchiridion in Psalmos, ed. critica a cura di V. Fravventura, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2017.
- Alcuinus, Enchiridion, seu expositio pia ac brevis in psalmos poenitentiales, in psalmum CXVIII et graduales, in Patrologia Latina 100, coll. 733-1008C.
- Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Galliae 735-987 II Alcuinus, cur. M.H. Jullien, Turnhout, 1994, pp. 168-170.
- La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Mediaeval Latin Texts and Their Transmission. Te.Tra., vol. 2, cur. L. Castaldi – P. Chiesa, Firenze, 2004-2022, pp. 22-27.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 223159474176427661193 · BAV 492/9749 |
|---|