Enclisi

(Reindirizzamento da Enclitici)

L'ènclisi (o enclisìa; dal latino tardo enclisis) è il fenomeno linguistico per cui una parola atona, cioè priva di accento proprio, forma con la parola precedente un'unità fonetica e talvolta anche grafica.[1][2]

La parola atona enclitica può essere monosillabica, bisillabica o associata ad altre parole atone.[1]

In italiano, sono ad esempio enclitici i pronomi oggetto diretti e indiretti, univerbati ai modi indefiniti (infinito, participio e gerundio) o all'imperativo.[2] Si hanno dunque forme come amarti, esplicantesi, conoscendolo o scusami.

Diversamente che in greco e in latino, in italiano gli enclitici non producono lo spostamento dell'accento nelle parole a cui si appoggiano. Così, se in latino pŏpŭlus ('il popolo') è parola sdrucciola e populusque ('e il popolo') è piana, in italiano, invece, la compresenza di più enclitici può far sì che l'accento si ritrovi assai arretrato (sulla quartultima sillaba in parole bisdrucciole come ìndicalo o persino sulla quintultima, come in ìndicamelo).[2]

  1. ^ a b Salvatore Battaglia et al., Lemma "enclisi", in Grande dizionario della lingua italiana, vol. V, UTET, 1961, p. 148, ISBN 978-88-020-1599-6.
  2. ^ a b c Enclisi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

modifica
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica