Enrico Hartneid del Liechtenstein
Enrico Hartneid del Liechtenstein (nome completo Heinrich Hartneid Maria Franz de Paula Johann Alois Joseph Ignatius Benedictus Hilarion; Velké Losiny, 21 ottobre 1920 – Grabs, 29 novembre 1993) è stato un diplomatico liechtensteinese.
| Enrico Hartneid del Liechtenstein | |
|---|---|
| Principe del Liechtenstein | |
| In carica | 21 ottobre 1920 – 29 novembre 1993 |
| Nome completo | tedesco: Heinrich Hartneid Maria Franz de Paula Johann Alois Joseph Ignatius Benedictus Hilarion italiano: Enrico Hartneid Maria Francesco di Paola Giovanni Luigi Giuseppe Ignazio Benedetto Ilarione |
| Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
| Altri titoli | Conte di Rietberg (1993) |
| Nascita | Castello di Velké Losiny, 21 ottobre 1920 |
| Morte | Ospedale di Grabs, 29 novembre 1993 |
| Luogo di sepoltura | Cattedrale di San Florino |
| Dinastia | Von Liechtenstein |
| Padre | Luigi del Liechtenstein |
| Madre | Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena |
| Consorte | Amalie Podstatzky-Lichtenstein |
| Figli | Maria Elisabeth Hubertus Marie Therese |
| Religione | Cattolicesimo |
| Enrico Hartneid del Liechtenstein | |
|---|---|
| Ambasciatore del Liechtenstein in Svizzera | |
| Durata mandato | 28 ottobre 1969[1] – 1989 |
| Monarca | Francesco Giuseppe II |
| Predecessore | Carica istituita |
| Successore | Nikolaus del Liechtenstein |
| Ambasciatore del Liechtenstein in Austria | |
| Durata mandato | 1983 – 1991 |
| Monarca | Francesco Giuseppe II Giovanni Adamo II |
| Predecessore | Carica istituita |
| Successore | Mario von Ledebur-Wicheln |
| Dati generali | |
| Prefisso onorifico | Sua Altezza Serenissima |
| Professione | diplomatico |
Svolse un ruolo chiave nell'evoluzione dei rapporti diplomatici tra il Liechtenstein e la Svizzera.[2]
Biografia
modificaIl principe Enrico Hartneid nacque al castello di Velké Losiny nel 1920, l'ultimo degli otto figli del principe Luigi e dell'arciduchessa Elisabetta Amalia.[2][3]
Frequentò a Vienna sia lo Schottengymnasium, dal 1930 al 1938, che la Handelshochschule, studiando quindi commercio fino al diploma nel 1941.[2][4] Il 26 dicembre del 1944 divenne incaricato d'affari presso la legazione del Liechtenstein a Berna, riaperta nello stesso anno, dietro la nomina del fratello Francesco Giuseppe II.[1][2][4]
Sposò a Vienna il 23 aprile 1968 la contessa Amalie Podstatzky-Lichtenstein (1935-2025), seconda dei tre figli dei conti Leopold Joachim (1903-1979) e Marie Margarete Kinsky von Wchinitz und Tettau (1912-1994).[5][6]
Il 28 ottobre 1969 salì al grado di ambasciatore, che mantenne fino al 1989 continuando a lavorare per le trattative tra i due stati.[1][2] In ambito internazionale fu attivo per i rapporti con organizzazioni quali l'ONU, l'AELS, e l'OSCE, e dal 1983 al 1991 rivestì per primo il ruolo di ambasciatore (non residente) in Austria.[2][7]
Visse a Vaduz e morì nel 1993 all'ospedale di Grabs, all'età di 73 anni, anche se il Dizionario storico della Svizzera e l'istituto Dodis menzionano Mauren come luogo del decesso.[1][2][4] Venne tumulato all'interno della cattedrale di San Florino.[8]
Discendenza
modificaEnrico Hartneid del Liechtenstein e Amalie Podstatzky-Lichtenstein (1935-2025) ebbero due figlie e un figlio:
- Principessa Maria Elisabeth (Berna, 30 giugno 1969), ha sposato Gilles Rouvines (1964) il 21 maggio del 2004 a Vaduz con nozze civili e il 5 giugno a Blonay con nozze religiose;[9]
- Principe Hubertus (Berna, 24 maggio 1971), ha sposato Claudia Rüegg, figlia di Jürg Ferdinand Rüegg (1945-2024) e di Angelika Hofmann, e hanno un figlio:[10]
- Principe Leopold (12 giugno 2014).
- Principessa Marie Therese Eleonore (Berna, 29 gennaio 1974).[11]
Titoli e trattamento
modifica- 21 ottobre 1920 - 26 ottobre 1993: Sua Altezza Serenissima, il principe Enrico Hartneid del Liechtenstein
- 26 ottobre 1993 - 29 novembre 1993: Sua Altezza Serenissima, il principe Enrico Hartneid del Liechtenstein, conte di Rietberg
Ascendenza
modifica| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Francesco di Paola del Liechtenstein | Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein | ||||||||||||
| Giuseppa di Fürstenberg-Weitra | |||||||||||||
| Alfredo del Liechtenstein | |||||||||||||
| Ewa Potocka | Alfred Wojciech Potocki | ||||||||||||
| Józefina Maria Czartoryska | |||||||||||||
| Luigi del Liechtenstein | |||||||||||||
| Luigi II del Liechtenstein | Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein | ||||||||||||
| Giuseppa di Fürstenberg-Weitra | |||||||||||||
| Enrichetta del Liechtenstein | |||||||||||||
| Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau | Franz de Paula Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
| Therese von Wrbna und Freudenthal | |||||||||||||
| Enrico Hartneid del Liechtenstein | |||||||||||||
| Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena | Francesco II d'Asburgo-Lorena | ||||||||||||
| Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie | |||||||||||||
| Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena | |||||||||||||
| Sofia di Baviera | Massimiliano I di Baviera | ||||||||||||
| Carolina di Baden | |||||||||||||
| Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena | |||||||||||||
| Michele del Portogallo | Giovanni VI del Portogallo | ||||||||||||
| Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna | |||||||||||||
| Maria Teresa di Braganza | |||||||||||||
| Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg | ||||||||||||
| Agnese di Hohenlohe-Langenburg | |||||||||||||
Onorificenze
modificaOnorificenze straniere
modificaNote
modifica- ^ a b c d (MUL) (Liechtenstein), Heinrich von, su dodis.ch. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ a b c d e f g h (DE) Harald Wanger, Liechtenstein, Heinrich von, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (DE) Liechtenstein Heinrich (Hartneid) von, Prinz, Diplomat, Botschafter, su e-archiv.li. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ a b c (IT, DE, FR) Heinrich von Liechtenstein, su hls-dhs-dss.ch, 21 gennaio 2008. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ (DE) Amalie, Gräfgin Podstatzky-Lichtenstein, su genealogics.org, 26 giugno 2003. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (DE) Prinzessin Amalie ist verstorben, su vaterland.li, 3 aprile 2025. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (EN, DE) History of the Representation of Liechtenstein in Vienna, su llv.li, 9 gennaio 2024. URL consultato il 9 agosto 2024.
- ^ (DE) Kathedrale St. Florin (Vaduz) (PDF), su cdn2.vol.at. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ (DE) Elisabeth, Prinzessin von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 18 luglio 2007. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (EN) Claudia Rüegg, su genealogics.org, 19 maggio 2003. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (EN) Marie Therese, Prinzessin von und zu Liechtenstein, su genealogics.org, 19 giugno 2003. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (DE) Liechtenstein 1978-1988, su eliechtensteinensia.li. URL consultato il 19 agosto 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, CS) Sito ufficiale della casa principesca del Liechtenstein, su fuerstenhaus.li.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 311440659 · GND (DE) 1060150867 |
|---|
