Enrico Rocchi
Enrico Rocchi (Roma, 1850 – Roma, 14 febbraio 1933) è stato un generale italiano.
| Enrico Rocchi | |
|---|---|
| Nascita | Roma, 1850 |
| Morte | Roma, 14 febbraio 1933 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Regio Esercito |
| Corpo | Genio |
| Anni di servizio | 1872-1912 |
| Grado | generale di divisione |
| Guerre | Guerra italo-turca |
| Studi militari | Scuola di Guerra |
| Pubblicazioni | Enrico Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma, Officina Poligrafica editrice, 1908. |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaSottotenente del Genio nel 1874, frequentò successivamente la scuola di guerra. Divenuto tenente colonnello per meriti eccezionali, fu promosso colonnello nel 1902[1]. Capo ufficio all'Ispettorato generale del genio, nel 1906 fu direttore del genio a Roma. Promosso maggior generale nel 1908, fu comandante territoriale del genio a Bologna e poi a Roma e nel 1910 passò nuovamente all'Ispettorato generale del genio. Inviato in Libia nel 1912 nell'ambito della Guerra italo-turca, fu collocato in ausiliaria quello stesso anno. Nel 1923 fu promosso generale di divisione nella riserva.[2]
Fu autore di molti saggi ed articoli di carattere militare, e di una monumentale opera dedicata alla storia delle fortificazioni militari. Fu il principale progettista dei forti di seconda generazione, i cosiddetti "forti modello Rocchi" (es. forte Poerio a Gambarare di Mira nei pressi di Venezia, e forte San Marco nei pressi di Caprino Veronese).[3]
Opere
modifica- Enrico Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma, Officina Poligrafica editrice, 1908.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Rocchi
Collegamenti esterni
modifica- Piero Cimbolli Spagnesi, "Oltre Enrico Rocchi. Cultura e storiografia dell'architettura militare per il XXI secolo" in Antologia militare, anno III, fascicolo 12, novembre 2022, pp. 7-74
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 61114487 · ISNI (EN) 0000 0000 6143 505X · SBN TO0V151017 · BAV 495/188195 · LCCN (EN) no93007748 · GND (DE) 116578149 |
|---|