Enrico Schievano
Enrico Schievano (Verona, 1º agosto 1913 – Villamajor, 26 agosto 1937) è stato un militare e aviatore italiano, decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra civile spagnola[2].
| Enrico Schievano | |
|---|---|
| Nascita | Verona, 1 agosto 1913 |
| Morte | Villamajor, Spagna, 26 agosto 1937 |
| Cause della morte | Caduto in combattimento |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Regia Aeronautica |
| Corpo | Aviazione Legionaria |
| Specialità | Caccia |
| Anni di servizio | 1935-1937 |
| Grado | Sottotenente a.a.r.n. di complemento |
| Guerre | Guerra civile spagnola |
| Decorazioni | vedi qui |
| dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Verona il 1 agosto 1913.[3] Conseguì a Vicenza il diploma di perito tecnico meccanico elettricista presso l'Istituto nazionale industriale A. Rossi, e fu assunto come progettista meccanico presso la locale Società I.V.E.M.[1] Appassionato sportivo nel 1934 conseguì il brevetto di pilota premilitare presso l'aeroporto "Tommaso Dal Molin" di Vicenza, e l'anno successivo, nel mese di aprile, fu arruolato nella Regia Aeronautica.[1] Nominato sottotenente di complemento nel ruolo naviganti, fu inviato a frequentare la Scuola bombardamento sull'aeroporto della Malpensa, a Milano.[1] Il 29 gennaio 1936 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio Fiat C.R.20. A partire dal 1º febbraio fu assegnato in servizio alla 96ª Squadriglia del 4º Stormo Caccia Terrestre di stanza a Gorizia, dove rimase fino al 17 febbraio 1937.[1] Assegnato all'Aviazione Legionaria quel giorno partì per combattere nella guerra di Spagna,[1] in servizio presso la 20ª Squadriglia del XXIII Gruppo.[1] Cadde in combattimento il 26 agosto 1937 a Villamajor, quando gli erano state attribuite quattro vittorie aeree, e fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
modifica— Regio Decreto 4 aprile 1938.[3]
Note
modificaAnnotazioni
modifica
Fonti
modificaBibliografia
modifica- Ruggero Bonomi, Viva la Muerte. Diario dell'"Aviacion del El Tercio", Roma, Ufficio Editoriale Aeronautico, 1941.
- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1924-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 267.
- Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare, Roma, Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, 1969.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Rigolli, Giuseppe, su Combattenti Liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- (EN) Håkan Gustavsson, Schievano, Enrico, su surfcity.kund.dalnet.se, Biplane Fighter Aces from the Second World War. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- Schievano, Enrico, su chieracostui.com, Chi era costui. URL consultato l'11 gennaio 2022.