Episodi di Record of Ragnarok
A dicembre 2020, è stato annunciato che la serie riceverà un adattamento anime prodotto dalla Warner Bros. Japan e animata da Graphinica. È stato diretto da Masao Ōkubo, con la sceneggiatura scritta da Kazuyuki Fudeyasu, il character design di Masaki Saito e la musica composta da Yasuharu Takanashi. Concessa in licenza da Netflix, la serie è stato pubblicata globalmente il 17 giugno 2021 sul servizio di streaming[1][2][3][4][5]. La sigla d'apertura è Kamigami (KAMIGAMI-神噛? lett. "Dei/Dio mordente") cantata dal gruppo Maximum the Hormone[2] mentre quella di chiusura è Fukashi (不可避? lett. "Inevitabile") cantata da SymaG[6].

Una seconda stagione è stata annunciata nel corso dell'agosto 2021[7][8]. I membri principali dello staff della prima stagione sono tornati a ricoprire i medesimi ruoli, con Yumeta Company che produce la serie insieme a Graphinica e Yuka Yamada che scrive le sceneggiature insieme a Fudeyasu[9]. La stagione è composta da 15 episodi, con i primi 10 usciti il 26 gennaio 2023, mentre i restanti 5 verranno resi disponibili nel corso dello stesso anno[10]. La sigla d'apertura è Rude, Loose Dance (ルードルーズダンス?, Rūdo Rūzu Dansu) di Minami mentre quella di chiusura è Inori (祈? lett. "Preghiera") di Masatoshi Ono[11].
La terza stagione è stata annunciata a marzo 2025 e sarà trasmessa a dicembre dello stesso anno[12][13].
Il doppiaggio italiano è stato curato da Iyuno - SDI Group sotto la direzione di Daniela Inserra. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da Federica Cappellanti e Ludovica Doni (stagione 1), Marco Liguori e Rebecca Ruco (stagione 2).
Lista episodi
modificaPrima Stagione (2021)
modificaNº serie | Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese[14] | Italiano | |||||
1 | 1 | Il Ragnarok 「ラグナロク」 - Ragunaroku | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Al Concilio del Valhalla, gli dèi si riuniscono dopo 1000 anni dall'ultimo incontro e decidono che l'umanità è irredimibile e deve essere distrutta. Brunilde, leader delle valchirie, si oppone alla decisione e propone agli dèi di dimostrare la loro misericordia e il loro potere mettendo alla prova l'umanità con il Ragnarok, una competizione in cui tredici umani e tredici dèi si affrontarono in battaglie uno contro uno fino alla morte e il primo a ottenere sette vittorie vince, gli dèi distruggeranno l'umanità in caso di vittoria, altrimenti, l'umanità sarà stata risparmiata per altri 1000 anni, Zeus il presidente del Concilio ordina a Brunilde di scegliere gli umani più forti, insieme a Göll la minore delle valchirie. Il giorno fatidico con la divinità Heimdall come annunciatore inizia con gli dèi che schierano il più forte dio norreno e signore del tuono, Thor, mentre il rappresentante umano è il più potente di tutti gli eroi cinesi, Lü Bu, il loro combattimento inizia con entrambi gli avversari a piena forza | ||||||
2 | 2 | Un valente avversario 「好敵手」 - Kōtekishu | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Thor ricorda, un giorno qualunque ad Asgard che venne interrotto da un attacco di 66 giganti che distrussero le alte mura della città, ma lui li sconfisse facilmente annoiandosi, in quanto non erano alla sua altezza. Gli dèi sono sorpresi che Lü Bu costringa Thor a combattere seriamente contro di lui. Quando l'arma di Lü Bu devia il martello di Thor, gli dèi scoprono che Lü Bu è anche dotato di un'arma divina, in quanto riesce a ferire il dio. Vengono rivelati dettagli del passato di Lü Bu, incluso il fatto che, a differenza della storia ufficiale, lui si arrese ai suoi nemici dopo aver capito che non c'è nessun altro abbastanza forte per combatterlo. | ||||||
3 | 3 | Mossa letale 「必殺技」 - Hissatsu waza | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Prima del Ragnarok, Brunilde aveva convocato le altre undici valchirie e chiese alla quarta sorella, Randgriz di aiutare Lü Bu trasformandosi in un'arma sacra per lui, grazie alla völundr un legame tra due anime che si aiutano al momento del bisogno, diventando così la sua lancia e grazie al potere della valchiria può distruggere ogni difesa. Mentre Lü Bu riesce a ferire nuovamente Thor, Zeus conferma che le valchirie si stanno ribellando agli dèi, ma è entusiasta della sfida che ciò comporta. Brunilde Göll, vengono informate dell'elenco completo dei partecipanti al Ragnarok. Thor, decide di togliersi i pesanti guanti con cui ha tenuto finora il suo martello Mjöllnir, rivelando che servivano a limitare la sua forza e si prepara a infliggere il colpo di grazia a Lü Bu. | ||||||
4 | 4 | È stato un piacere 「歓喜」 - Kanki | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Le gambe di Lü Bu si spezzano sotto la potenza dell'attacco di Thor e il suo fidato destriero, Lepre Rossa, appare a supportarlo, ma lo scontro è deciso quando l'arma di Lü Bu si rompe e Randgriz torna alla sua forma normale. Sconfitto, Lü Bu si rallegra di aver finalmente affrontato un degno avversario e corre verso la morte. Thor decapita Lü Bu con il suo martello, suggellando la prima vittoria degli dèi. | ||||||
5 | 5 | FILE N. 00000000001 「File No.00000000001」 | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Dopo la morte di Lü Bu, il suo esercito guidato da Chen Gong e Lepre Rossa attacca Thor, che li uccide in segno di rispetto per il suo avversario caduto. Göll, apprende da Brunilde che le anime di Lü Bu e Randgriz sono state distrutte, quindi non possono essere resuscitate. Arrabbiata perché Brunilde non mostra alcuna tristezza per la sorte della sorella, Göll la rimprovera, ma Brunilde le urla contro affermando che non si può uccidere un dio se ci si comporta con tristezza. Brunilde sceglie Adamo, il padre di tutta l'umanità, come rappresentante umano per il secondo incontro, ma invece di Shiva, il dio indù più forte, che era stato originariamente scelto come suo avversario, Zeus interviene e prende il suo posto, con grande sorpresa di Brunilde. | ||||||
6 | 6 | Il grande imitatore 「華麗なる模倣」 - Karei naru mohō | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Zeus convince Shiva a cedere il suo turno, Adamo viene equipaggiato con un tirapugni contenente lo spirito della settima valchiria, Reginleif, mentre Zeus decide di combattere a mani nude, diventando improvvisamente più grande e forzuto. Inizialmente Zeus è in vantaggio, finché Adamo non usa la sua percezione potenziata per schivare e copiare tutti gli attacchi del nemico, sorprendendo la folla quando inizia a contrattaccare e a stendere Zeus a terra. Zeus ricorda quando sconfisse il padre Chrono, scomunicandolo come genitore, ma rispettandolo come guerriero e creando la sua tecnica più letale. Zeus usa il suo pugno che blocca il tempo, ma Adamo riesce anche stavolta a contrattaccare | ||||||
7 | 7 | La cacciata del Paradiso 「楽園追放」 - Rakuen tsuihō | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Sugli spalti degli dei Hermes spiega a suo fratello Ares, che Adamo è riuscito a copiare l'attacco del padre e schivarlo prima che lo colpisca, infastidendo il secondo. Mentre Adamo continua a sopraffare Zeus, mandandolo a tappeto, Brunilde commenta che la forza di Adamo deriva dal suo rancore, dal suo odio per gli dèi: lui e sua moglie Eva furono banditi dal paradiso dopo che lei fu falsamente accusata di aver mangiato il frutto proibito dal Serpente, dopo che lei aveva rifiutato le sue avances in quanto fedele al marito, che scelse di restarle vicino e prima di andarsene menomò il Serpente di tutti gli arti, così non li avrebbe più fatto del male. Zeus chiede ad Adamo perché combatte, dopo aver capito che non odia gli dèi e questi gli risponde per proteggere gli uomini che considera tutti suoi figli (facendo commuovere tutti gli umani che assistono). Proprio quando la battaglia è quasi decisa, Zeus mostra la sua vera forma e Adamo smette di attaccare rendendosi conto del pericolo. | ||||||
8 | 8 | Grazia che abbonda 「あふれる愛」 - Afureru ai | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Zeus assume la sua forma definitiva, la forma di Adamas, che a differenze delle precedenti è meno minacciosa. Tuttavia, Adamo alla fine si adatta alla forza del suo avversario e riprende il sopravvento, trasformandosi in una gara di resistenza, ma poco prima che infligga il colpo di grazia, muore a causa dell'uso eccessivo del suo potere e la sua anima svanisce insieme a quella di Reginleif, ma a differenza di Zeus che cade a terra un'altra volta (ammettendo di essere stato messo in difficoltà), lui resta in piedi. Nonostante la sconfitta, gli umani tra il pubblico celebrano l'esempio di Adamo ed esprimono la loro volontà di sfidare gli dèi e vincere il Ragnarok. Göll scopre dalla seconda sorella Hrist che a causa della völundr Reginleif è morta anche se non è mai stata danneggiata, in quanto legata all'umano con cui lottava. Per il terzo incontro, Poseidone, il dio greco del mare, viene scelto per combattere dalla parte degli dèi, le valchirie capiscono che i loro avversari vogliono chiudere con 7 vittorie di fila, mandando un altro guerriero pericoloso, mentre un anziano Kojiro Sasaki appare e si offre come suo avversario, dopo un iniziale perplessità, Brunilde accetta di farlo combattere dopo aver visto i suoi riflessi | ||||||
9 | 9 | Il tiranno dei mari 「大海の暴君」 - Taikai no bōkun | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
In un ring circondato dall'acqua, Poseidone scende in campo facendo capire che anche gli dèi lo temono, mentre gli umani sono dubbiosi su Sasaki. Stranamente nessuno dei due inizia a combattere. Brunilde spiega che Sasaki è abile nell'anticipare le mosse dell'avversario, studiandone le caratteristiche fisiche e sta combattendo diverse battaglie mentali. Inoltre racconta a Göll che Poseidone uccise il fratello maggiore Adamas quando decise di ribellarsi a Zeus, lasciando che gli dèi dell'Olimpo diventassero 12 invece che 13. Sasaki finisce per sedersi per terra dato che l'avversario non fa una mossa | ||||||
10 | 10 | Il perdente più forte 「最強の敗者」 - Saikyō no haisha | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Viene rivelato il passato di Sasaki che sin da giovane affrontava diversi grandi spadaccini uscendone però sconfitto, ma accumulando esperienza. Sasaki alla fine attacca obbligando Poseidone a incrociare il suo sguardo, prima di essere ferito da lui | ||||||
11 | 11 | Lo sguardo della rondine verso l'abisso 「燕が見た深淵」 - Tsubame ga mita shin'en | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Gli dèi esultano Poseidone, ma questi li guarda storto incutendogli terrore, ritenendogli feccia, cosa che Sasaki non approva, definendo gli dèi esseri tristi. Sasaki para tutti gli attacchi successivi, finendo però per rompere la sua katana, ma vede Musashi tra gli spettatori e pensa al giorno in cui lo affrontò e finì ucciso da lui, sapendo che avrebbe perso, ma divertendosi fino alla fine con l'avversario e raggiungendo la massima felicità. Sasaki afferra la lama spezzata della spada nell'altra mano e inizia a bombardare Poseidone di domande, capendo che non rispetta il prossimo, al contrario di lui che ha creato legami coi suoi avversari e grazie della doppia personalità della valchiria Hrist ottiene due katane | ||||||
12 | 12 | E il Ragnarok continua 「そしてラグナロクはつづく」 - Soshite Ragunaroku wa tsuzuku | 17 giugno 2021 | 17 giugno 2021 | ||
Anche grazie alle nuove spade Sasaki è in difficoltà, ma incoraggiato dai presenti, usando le tecniche dei suoi ex avversari, priva il dio di entrambe le braccia e lo uccide tagliandolo in quattro, Poseidone prima di morire lo chiama ancora una volta feccia, sbalordendo i presenti e regalando la prima vittoria agli umani e sua personale, Hrist tornata normale lo accompagna fuori. Gli dèi sono furiosi per l'inaspettata sconfitta e alcuni si riuniscono con Zeus, che specialmente dice che il prossimo a combattere e vendicarli sarà un dio greco, più per l'onta subita che la morte del fratello, giustificando che l'umano era solo più abile di lui. Il quarto incontro in una ricostruzione della città di Londra è tra il dio della giustizia Ercole e il serial killer Jack lo squartatore, con grande disgusto per gli spettatori umani |
Seconda Stagione (2023)
modificaNº serie | Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese[15] | Italiano | |||||
Prima parte | ||||||
13 | 1 | La battaglia tra il bene e il male 「正義VS悪!」 - Seigi vs. aku | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Gli umani hanno ottenuto la loro prima vittoria sconvolgendo gli dèi. Prima dell'inizio del quarto round Brunilde e Göll scoprono che per gli dèi scenderà in campo Ercole, che è un loro grande amico (la piccola valchiria lo chiama "fratello") ed è contrario allo sterminio della razza umana. Dice a Brunilde che se vincerà farà di tutto per convincere Zeus a risparmiare gli umani. Ercole subito dopo ha uno scambio di opinioni con Loki e alla fine il primo dice che continuerà a lottare per i giusti. Ormai prossimi all'inizio del round Brunilde rivela a Göll che lei aveva già deciso che sarebbe stato Jack lo squartatore lo sfidante di Ercole, definito dalla stessa Hilde, la feccia per eccellenza. Il round comincia e su tutti sugli spalti, sia dèi che umani, sono senza parole nello scoprire che il rappresentante dell'umanità è un killer e non sanno per chi tifare, Ercole è infatti furioso di affrontare un assassino, ritenendo che i precedenti guerrieri meritavano di rappresentare gli umani. Jack dimostra subito una personalità molto ambigua, rifiuta l'offerta di arresa da parte di Ercole, mostra la sua volundr, ovvero un paio di forbici giganti per poi fuggire nelle vie di Londra. In realtà ha piazzato trappole per Ercole che però distrugge essendo armi umane e parte al contrattacco e distrugge le forbici di Jack costringendolo all'angolo, questi gli scaglia coltelli da lancio che a sorpresa lo feriscono. Jack rivela che la sua vera volundr è una borsa in grado di creare infiniti strumenti divini, tuttavia non possono essere più grandi della borsa stessa. Il bluff lascia senza parole tutti e Jack passa al contrattacco costringendo Ercole a usare una delle sue mosse speciali legate alle dodici fatiche, facendo crescere il suo tatuaggio e anche il dolore. Jack riesce a salvarsi e vedendo l'enorme forza di Ercole decide di fare sul serio. | ||||||
14 | 2 | L'indomabile dio della guerra 「不屈の闘神」 - Fukutsu no tōshin | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
L'episodio inizia raccontando la storia di Ercole. In passato era un umano di nome Alcide che viveva a Tebe e fin da bambino lui è sempre stato dalla parte dei deboli e dei giusti, ma era molto debole, così decide di allenarsi diventando forte. Durante un Concilio degli dèi, la maggior parte di loro votò per risparmiare gli umani, ma decisero di infliggere loro una punizione e attaccare Tebe, per i loro peccati. Essendo territorio di Ares, questi scese nel mondo umano con un esercito di angeli, ma Alcide si frappose fra loro cercando di impedirne la distruzione e capendo di non poter far nulla, decise di bere l'Ambrosia che conteneva il sangue di Zeus che era custodito in un tempio a Tebe, ma che solo una persona degna poteva bere e ricevere poteri divina, cosa che Alcide ottenne e sbaragliò le truppe angeliche per poi affrontare Ares. I due erano alla pari, ma lo scontro venne interrotto da Zeus che rimasto affascinato da Alcide gli propose di unirsi a loro e accettò a patto che gli dèi non uccidano gli umani. Zeus accettò l'offerta e per 3000 anni gli dèi non hanno più attaccato, fino a ora. Alcide si recò nel Valhalla e dopo aver compiuto le dodici fatiche diviene un semidio e figlio adottivo di Zeus e come nome scelse Ercole. Da allora Ercole divenne un dio molto amato dai suoi simili e divenne il miglior amico di Ares e guidò gli umani nel giusto. Finito il flashback l'incontro continua e Jack continua a mettere alle strette Ercole con i suoi coltelli, il semidio contrattacca con una folata di vento, generata da un'altra fatica, scagliando i coltelli contro Jack che lo feriscono, ma non gravemente, facendogli perdere il suo monocolo rivelando un occhio rosso | ||||||
15 | 3 | Il ponte di Londra 「怪物の誕生」 - Kaibutsu no tanjō | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
L'episodio inizia raccontando la storia di Jack. Nella Londra del XIX secolo nei bassifondi viveva un bambino povero, figlio di una prostituta, con un'abilità unica chiamata Sinestesia che gli permette di vedere colori alle persone in base alle loro emozioni tramite il suo occhio destro. La madre lo amava e lui trovava il suo colore il più bello. Un giorno lei andò in crisi, il bambino cercò di consolarla ma lei reagi aggredendolo. Il bambino scoprì la verità: la donna era rimasta incinta di un uomo molto ricco che le aveva promesso che sarebbe tornato a prenderla, così lei tenne il bambino come garanzia nonostante le precedenti gravidanze le avesse interrotte. Da un articolo di giornale scoprì infatti che l'uomo si era sposato e che non sarebbe tornato da lei. Il bambino scoperto che è sempre stato uno strumento vede il vero colore di sua madre, un rosso di rabbia e sconvolto per la notizia la uccise. Dopodiché si recò dal padre biologico per uccidere pure lui, rubandogli il cappello e scomparve per le strade di Londra e in futuro sarebbe passato alla storia come Jack lo squartatore. Tornando all'incontro Ercole contrattacca costringendo Jack a scalare il Big Bang, ma con la sua mazza e il potere di un'altra fatica fa crollare il campanile e Jack scaglia il quadrante dell'orologio contro il semidio e a gran sorpresa gli trancia il braccio sinistro. Tutti sugli spalti sono senza parole perché non era uno strumento divino. Loki rivela che Jack ha bluffato ancora facendo credere a tutti che la sua borsa era il suo strumento divino continuando ad attaccare Ercole finché non ci ha creduto per poi attaccare avendo la guardia abbassata. Il suo vero strumento divino sono i suoi guanti che gli permettono di trasformare qualsiasi cosa tocchi in uno strumento divino. Tale potere è dovuto grazie alla undicesima valchiria Hlokk. In un flashback Jack obbligò la valchiria con la forza a diventare la sua partner, cosa che lei aveva negato. Le divinità ora sono senza parole perché capiscono il motivo nel combattere nella città di Londra, così facendo Jack può utilizzarla come arma. | ||||||
16 | 4 | L'ultima fatica 「最後の御業」 - Saigo no miwaza | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Ercole, dopo aver bloccato la ferita, capisce che Jack può vedere i colori delle persone attraverso il suo occhio destro, rivelando che quello del dio è prova di coraggio e determinazione, nonostante, tutto e rivela che il più bel colore degli umani è quello del terrore, Ercole capisce che Jack è stato tradito e ha smarrito la retta via, lui come semidio conosce gli umani e anche se pieni di difetti li ama, Jack nota che il suo vero colore è molto raro, cosa che vide una volta: quello della madre, prima di ingannarlo. Ercole promette di salvare l'avversario e usa l'ultima fatica unendosi a Cerbero sviluppando una forza e dolori maggiori, infatti se non sconfigge l'avversario e lo da' in pasto alla bestia sarà lui perire. Ercole distrugge qualsiasi cosa Jack cerchi di usare come arma, poi lo colpisce con un pugno così forte che viene impalato su una recinzione. Jack si rialza e fa crollare un edificio su Ercole, ma lui lo solleva. Continuano a combattere col killer che sanguina copiosamente dalla ferita e quando viene nuovamente atterrato, gli umani esprimono delusione mentre la sua amica d'infanzia Anna è l'unica a fare il tifo per lui. Con grande stupore di tutti, Jack si rialza. | ||||||
17 | 5 | Requiem 「鎮魂」 - Chinkon | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Ercole ha la meglio su Jack, ma quando sta per sferrare il colpo di grazia, questi lo trafigge coi suoi guanti che macchiati precedentemente del suo sangue sono ora un'arma. Jack rivela che il colore di Ercole non è cambiato e questi prima di sparire sorridendo, dice che continuerà ad amare gli umani e chiede all' avversario di salvarli e facendogli sentire che qualcuno gli ha voluto bene. Hlokk tornata normale chiede a Jack che emozione prova, ma questi risponde che è qualcosa di nuovo aver ucciso un dio, la valchiria sparisce dopo essersi vista sporca di sangue, ma sembra preoccuparsi per lui. Jack lascia l'arena mentre dèi e umani gli tirano sassi, in quanto preferivano Ercole, che piangono. Göll in lacrime accusa Brunilde di aver ucciso Ercole e se si sente soddisfatta, la sorella maggiore gli ricorda cosa significa valchiria. Brunilde raggiunta una stanza segreta che dedica ai caduti del Ragnarok dà un offerta anche a Ercole e gli chiede perdono in lacrime. Negli spalti degli dèi Ares se me va' in lacrime e Zeus e Loki furiosi, lasciando Hermes solo. Loki raggiunge il dio induista Buddha in giardino e lo accusa di essere un traditore ed aver aiutato le valchirie con gli strumenti divini e vuole ucciderlo, i due vengono raggiunti dalle Sette divinità della fortuna, anche loro intenzionati a vendicarsi del dio induista. Improvvisamente arrivano Sasaki, Souji Okita (altro rappresentante umano) e il suo maestro Isami Kondo, intenzionati a aiutare Buddha. | ||||||
18 | 6 | Conflitti 「それぞれの思惑」 - Sorezore no omowaku | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Lo scontro tra le due fazioni viene interrotto dall'arrivo di Zeus e Odino, che gli ordinano di risolvere tutto nel Ragnarok, rimasto solo Odino rilascia un'energia spaventosa. Göll si scusa con Hilde e le due entrano nella stanza del prossimo combattente umano, la piccola valchiria è sconcertata da trovare, un enorme uomo a letto con diverse donne dopo aver mangiato un numero spropositato di piatti. Hilde sveglia le donne, che fuggono e si ritrovano davanti Raiden Tameemon, il lottatore di sumo più forte della storia. Hilde gli rivela che sarà il prossimo a combattere e sarà la terza Valchiria, Thrud entrata in quel momento, la sua partner. Raiden si innamora di lei per le sue dimensioni e i suoi muscoli, sorprendendola, dato che queste qualità solitamente sminuiscono gli uomini. Per il quinto incontro, l'arena è allestita come un ring di sumo. Dopo la presentazione di Raiden, il suo avversario si rivela essere il dio Shiva. | ||||||
19 | 7 | I 100 blocchi 「百閉」 - Hyakuhei | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Raiden e Shiva cominciano a combattere e l'umano si rende conto dell'immensa forza del suo avversario, così decide di attivare la sua volundr. Da un flashback di Raiden si scopre che il suo vero nome è Tarokichi Seki e che fin da bambino soffre una rara malattia chiamata ipertrofia muscolare che rende i suoi muscoli super sviluppati al punto da spezzargli le ossa. Tuttavia la determinazione del piccolo Tarokichi gli permette di creare nuovi muscoli che servono per contenere tutti gli altri, questi muscoli vengono chiamati i 100 blocchi. Ritornando al round, Raiden sblocca i blocchi e il suo corpo comincia a ingrossarsi a causa dei muscoli, ma con la volundr di Thrud (i suoi mawashi) riesce a contenerli. Brunilde rivela che i 100 blocchi servivano a Raiden di controllare la sua forza, così Goll scopre che in vita Raiden ha vinto ogni duello senza mai combattere al massimo, cosa che sta facendo ora e infatti riesce a mettere in difficoltà Shiva riuscendo a spezzargli un braccio. Brunilde spiega che prima i suoi muscoli erano incontrollabili, ma grazie alla volundr (che lei ribattezza esoscheletro) li può sfruttare come meglio e spostarli anche in un determinato punto del corpo. Gli dèi sugli spalti sono terrorizzati per la possibile terza sconfitta, ma le divinità indiane, non sono daccordo e incitano Shiva. Il dio della distruzione parte al contrattacco e nel mentre sorride affermando che non si divertiva così da molto tempo ricordando il periodo in cui combatteva insieme a Rudra. | ||||||
20 | 8 | La vetta dei 1116 「1116の天辺」 - Senhyakujūroku no teppen | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
L'episodio comincia con un flashback di Shiva. Viene mostrato che il dio indiano in passato viveva tranquillamente in India con il suo migliore amico Rudra. I due all'epoca erano divinità minori e passavano il tempo a combattere con gli altri dèi. Il sogno di Rudra è quello di scalare la montagna più alta dell'India e affrontare tutte le 1116 divinità indiane. Così Shiva e Rudra iniziano la scalata affrontando e vincendo ogni duello, finché alla fine giungono in cima ma per decretare chi è il dio indiano più forte devono affrontarsi loro due. Così i due amici si sfidano, ma Rudra alla fine si arrende proclamando Shiva il più forte dio dell'India. Da quel giorno i due si separano e Shiva è diventato il signore degli dèi indiani conosciuto come Dio della distruzione, dopo che Rudra gli regalò i suoi tatuaggi. Ritornando al round, sugli spalti ad assistere l'incontro c'è Rudra insieme alle altre divinità indiane più forti. Nel mentre Shiva, deciso a vincere, decide di utilizzare il Tandeva: la danza sacra dell'India nonché tecnica personale del dio. Con i suoi passi riesce a schivare gli attacchi di Raiden e a colpirlo numerose volte fino a fargli ustionare il corpo. Con questa tecnica il corpo di Shiva aumenta la temperatura rendendolo bollente fino a far bruciare i corpi dei suoi avversari. Raiden tuttavia non si da per vinto e continua il duello. | ||||||
21 | 9 | Risonanza 「共鳴」 - Kyōmei | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
L'episodio comincia con il flashback di Raiden. Quando era giovane, nonostante i 100 blocchi, era sempre molto forte e da tutti ritenuto un mostro. Crescendo, però imparò a usare la sua forza per aiutare gli altri e a causa di una carestia, cercò lavoro come lottatore di sumo avendo scoperto che con questa disciplina poteva usare la sua forza e guadagnare soldi per il suo villaggio. Raiden cominciò a diventare famoso e a sfamare il suo villaggio, ma c'è chi continuava a chiamarlo mostro e decise di abbandonare il sumo perché detestava la sua immensa forza. Ritornando al round Raiden prepara un potente attacco tipico del sumo: con un solo pugno scaraventa Shiva a terra distruggendogli altre due braccia. Il colpo di Raiden è stato così potente da essere stato perfino più veloce del suono, tuttavia l'attacco ha un contraccolpo molto devastante strappando numerosi muscoli di Raiden, ma questi chiede a Thrud di reggere ancora il suo corpo. Shiva si rialza gravemente ferito, si accorge che sugli spalti c'è Rudra e decide di sfoderare la sua tecnica proibita. Shiva aumenta i battiti del suo cuore ricoprendo il suo corpo di fiamme col Tandava Karma. Il duello ormai è quasi alla fine e i due lottatori non vogliono arrendersi. | ||||||
22 | 10 | L'orlo del baratro 「崖っぷち」 - Gakeppuchi | 26 gennaio 2023 | 26 gennaio 2023 | ||
Raiden e Shiva continuano a combattere senza esclusioni di colpi e alla fine Shiva prevale su Raiden strappandogli il braccio destro. Raiden ormai resosi conto che ha perso, accetta la morte, ma è felice di aver potuto combattere almeno una volta al massimo della sua forza. Prima di morire, chiede a Thrud di separarsi da lui, ma lei rivela il suo amore a Raiden, decidendo di restare con lui e questi è ancora più felice per aver trovato una compagna che lo amasse. Shiva onora il suo avversario chiamandolo per nome e lo ringrazia per l'incontro migliore della sua vita, dopodiché lo decapita con un calcio, anche se il suo cadavere svanisce senza cadere per terra, essendo sempre rimasto in piedi durante lo scontro. Mentre il dio indiano viene portato in infermeria viene raggiunto da Rudra, felice di averlo rivisto e afferma che gli umani sono davvero unici. Zeus si reca da Buddha e gli chiede se vuole combattere nel prossimo round, questi chiede se Zeus odia così tanto gli umani, ma lui rivela che odia semplicemente perdere le sfide, Buddha allora accetta. Hilde si ritira di nuovo a commemorare Raiden. Göll va in infermeria per trovare delle bende per un taglio che Brunilde si è procurata colpendo un muro, dalla rabbia e sente Ebisu una delle Sette divinità della fortuna, farsi curare la mano e tramare vendetta contro Buddha, tramite Zero. Gli altri Sette la circondano, quando Jack lo squartatore si presenta e le offre del tè. Buddha scende in campo ma a gran sorpresa rivela che combatterà per gli esseri umani. | ||||||
Seconda parte | ||||||
23 | 11 | Sesto incontro 「第6回戦」 - Dai 6-kaisen | 12 luglio 2023 | 12 luglio 2023 | ||
A causa dell'intromissione di Jack, le Sette divinità della fortuna, se ne vanno, anche se il killer nota col suo occhio che tutti e sette emanano lo stesso colore, Göll lo ringrazia e vedendo le sue fasciature gli dice di riposare (regalando all'uomo un sorriso sincero dopo Ercole) e lascia l'infermeria con le bende. Buddha scende in campo per il sesto round, ma decide di gareggiare per gli esseri umani sfidando gli dèi, ritenendo che se le divinità non vogliono salvarli lo farà lui, indipendentemente da chi dovrà affrontare. Sugli spalti sono tutti senza parole perché nessuno si aspettava una tale mossa, ad eccezione di Brunilde. Qualche minuto prima lei e Buddha si erano incontrati e questi le aveva comunicato che avrebbe gareggiato per gli esseri umani, capendo che la ragazza lo sapeva, quando tempo prima del Concilio gli chiese degli strumenti divini, ma lui le fa capire che non perdonerà questo inganno. Heimdall cerca di convincere Buddha a cambiare idea, ma Zeus, sceso nell' arena accetta la sua decisione affermando che adora i colpi di scena, dato che bastano sette vittorie per una squadra non specificando da chi sia composta e a lui non dispiacerebbe lottare di nuovo (cosa che a Buddha farebbe piacere), ma ha scelto il suo avversario e dopo essersi allontanato, nell'arena scendono in campo le Sette divinità della fortuna guidate da Bishamonten (unico del gruppo a rappresentare gli dèi), Heimdall dice agli altri sei di uscire perché contro il regolamento, non possono combattere tutti e sette, ma improvvisamente si fondono in un unico essere, entrando tutti dentro Bishamonten e dando origine a Zerofuku, un ragazzino dall'aspetto tetro e spaventoso. Brunilde rivela a Göll che Zerofuku è la vera essenza delle sette divinità della fortuna, infatti in origine era una divinità buona che portava fortuna a tutti, ma la tristezza lo cambiò per sempre. Zero estratta un'orrenda ascia dal suo corpo attacca Buddha, rivelando di avercela con lui, ma questi evita l'attacco e sembra non conoscerlo | ||||||
24 | 12 | Zero 「零」 - Rei | 12 luglio 2023 | 12 luglio 2023 | ||
L'episodio inizia con il flashback di Zerofuku. Questi era una giovane divinità che donava la fortuna a tutti, ma così facendo assorbiva la tristezza degli altri, finendo per soffrire lui, non preoccupandosene. Un giorno tornando in un villaggio dove era precedentemente passato, vide che le persone erano cadute nei vizi e lui cadde a terra sfinito e triste. Improvvisamente arrivò un uomo, seguito da una folla di persone povere e malandate, ma felici e soddisfatte, che tutti adoravano e questi era Buddha, che gli rivelò che la felicità va ottenuta con le proprie forze, facendo pentire gli abitanti del villaggio. Zerofuku, se ne andò geloso di Buddha e dopo aver visto come si era ridotto, trasformò il suo enorme rancore in potere venendone travolto e decise di uccidere gli esseri umani. Ma vedendo una madre difendere il suo neonato si fermò, per evitare di farle del male si divise nelle Sette divinità della fortuna e tutti provavano sempre rancore verso Buddha, sperando un giorno di vendicarsi. Ritornando al round lo scontro comincia e Buddha dimostra fin da subito la sua superiorità. Zero con la sua arma Fuko lo attacca ma non riesce mai a colpirlo e nonostante modifichi la sua arma (definendosi sfortunato) viene colpito lui più volte. Hilde rivela che Buddha possiede un'abilità speciale che gli permette di vedere il futuro, grazie ai suoi occhi, così facendo anticipa le mosse dell'avversario. Zero, sempre più furioso, rende la sua arma gigantesca per poi scagliarla contro Buddha e parte degli spettatori, ma questi con il suo Bastone delle Sei Vie si protegge trasformandolo in uno scudo. | ||||||
25 | 13 | La pubertà più forte della storia 「史上最強の思春期」 - Shijō saikyō no shishunki | 12 luglio 2023 | 12 luglio 2023 | ||
Viene rivelato il passato di Buddha, un principe che aveva tutto ed era generoso, ma un giorno andando a trovare nel regno vicino il fratello Jataka, questi gli rivelò che sarebbe presto morto di malattia, era un buon re, che si era dedicato alla prosperità del suo popolo. Jataka si chiedeva per chi vivesse, dato che c'erano molte cose che non aveva potuto vedere o sperimentare. Il giorno del funerale di Jataka, Buddha in lutto ripensò alle sue parole e raggiunse l'illuminazione ridendo e piangendo insieme, prese la bara col corpo del fratello e la affidò a un fiume affinché vedesse il mondo, in quanto preghiere e benedizioni le riteneva inutili. Dopodiché Buddha abbandonò il suo castello, la sua famiglia, i suoi vestiti, il suo status, tutto e se ne andò e iniziò a vagabondare e aiutare le persone in difficoltà o a cui gli altri negavano il destino. Hilde spiega a Göll che Buddha odia quando qualcuno si impone sul destino degli altri come nel Ragnarok, per questo combatte dalla loro parte e il suo Bastone cambia forma in base alle sue emozioni, potendo trasformarsi in sei armi e inizia a contrattaccare. I due avversari finiscono per continuare lo scontro a pugni, dopo che Zero capisce che voleva essere amato, Buddha gli fa capire che prima deve amare se stesso, a terra Zero torna normale, volendo tornare a aiutare il prossimo, ma le sue corna lo avvolgono trasformandolo in un essere sconosciuto a tutti | ||||||
26 | 14 | La leggenda degli inferi 「冥界の伝説」 - Meikai no densetsu | 12 luglio 2023 | 12 luglio 2023 | ||
Un dio tetro nascosto nel suo antro assiste agli ultimi eventi e li commenta. Ade il fratello maggiore di Zeus raggiunge gli spalti delle divinità greche, avendo saputo che Poseidone è morto per mano di un umano e rivela che lo sconosciuto è Hajun un essere nato negli inferi e morto a causa del suo enorme potere, capisce inoltre che è tornato perchè qualcuno ha raccolto un frammento della sua anima e l'ha impiantata nel piccolo Zero. Il nuovo arrivato mette in difficoltà Buddha, col suo potere di generare armi dal suo stesso corpo, Hilde rivela che gli occhi di Buddha funzionano solo se c'è luce nel suo avversario, ma Hajun è solo oscurità, inoltre scopre che Zero non esiste in quanto il demone lo ha consumato, anche se Buddha cerca di chiamarlo | ||||||
27 | 15 | La via della luce 「光の道」 - Hikari no michi | 12 luglio 2023 | 12 luglio 2023 | ||
Buddha viene messo in difficoltà perdendo un occhio e il suo Bastone, ma atterra vicino all'arma di Zero e lo sente vicino, si rialza e con l'impugnatura dell' ascia crea uno strumento divino con ciò che resta dell'anima di Zero: una nuova spada, questa mette in difficoltà Hajun e riuscendo a creare uno spiraglio di luce in lui, riesce a anticipare il suo attacco e ucciderlo. Hajun anche se tagliato a metà cerca di uccidere l'avversario, ma si dissolve, Buddha ringrazia Zero, insieme a diversi presenti prima di cadere a terra, ma viene portato fuori per essere curato. Odino entra nel laboratorio, Belzebù (il dio tetro), capendo che ha ricreato lui Hajun e sta bruciando i fogli delle sue ricerche, gli chiede se ne sia il responsabile, ma lui lo ignora mentre la divinità norrena dichiara che il Ragnarok è il suo sogno nel cassetto e non permetterà a nessuno di interferire. Zeus in seguito a questa sconfitta vuole vincere il prossimo round e a causa del tradimento di Buddha, dice che serve un sostituto, Ade si offre per vendicare il fratello. Göll scopre che il prossimo dio a combattere è Ade e va nel panico, sapendo che nessun uomo può batterlo, ma Hilde rivela che l'unico uomo che può sconfiggere il Re degli inferi è il Re dell'inizio. Altrove un misterioso uomo con una benda sugli occhi, si muove demolendo i muri |
Terza Stagione (2025)
modificaNote
modifica- ^ (EN) Adriana Hazra, Record of Ragnarok Manga Gets Anime in 2021, in Anime News Network, 18 dicembre 2020. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ a b (JA) 神VS人間のタイマン勝負「終末のワルキューレ」アニメ化!キャスト、PVなど一挙解禁, in Natalie, 19 dicembre 2020. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ (EN) Alex Mateo, Record of Ragnarok Anime's Promo Video Unveils Worldwide June Debut on Netflix, in Anime News Network, 26 marzo 2021. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ (EN) Alex Mateo, Record of Ragnarok Anime Unveils Trailer, Cast, Visual, June 17 Global Debut on Netflix, in Anime News Network, 24 maggio 2021. URL consultato il 26 maggio 2021.
- ^ Roberto Addari, Record of Ragnarok – nuovi trailer, visual e data di uscita su Netflix, in MangaForever, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2021).
- ^ (EN) Alex Mateo, Record of Ragnarok Anime Reveals 12 Cast Members, Visual, Ending Theme Artist, in Anime News Network, 15 marzo 2021. URL consultato il 16 maggio 2021.
- ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Record of Ragnarok Anime Gets 2nd Season, in Anime News Network, 17 agosto 2021. URL consultato il 18 agosto 2021.
- ^ Roberto Addari, Record of Ragnarok – annunciata la stagione 2, in MangaForever, 18 agosto 2021. URL consultato il 18 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2021).
- ^ (EN) Adriana Hazra, Record of Ragnarok Anime's 2nd Season Reveals New Trailer, Staff, in Anime News Network, 2 luglio 2022. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, Record of Ragnarok Anime's 2nd Season Reveals 2023 Netflix Debut, in Anime News Network, 19 giugno 2022. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ (EN) Egan Loo, Record of Ragnarok Season II's New Video Reveals Song Artists, 15-Episode Length, January 26 Debut, in Anime News Network, 24 novembre 2022. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Adesso è ufficiale! Record of Ragnarok annuncia la stagione 3 con un incredibile trailer, su Everyeye Anime, 14 marzo 2025. URL consultato il 13 luglio 2025.
- ^ La resa dei conti è vicina: Record of Ragnarok III accende l’hype con sfide da leggenda immortale, su www.libero.it, 7 luglio 2025. URL consultato il 13 luglio 2025.
- ^ (JA) ONAIR, su ragnarok-official.com. URL consultato il 27 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2021).
- ^ (JA) 第2弾PVを公開!, 24 gennaio 2023. URL consultato il 27 gennaio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- Anime
- Record of Ragnarok, su AnimeClick.it.
- (EN) Record of Ragnarok, su Anime News Network.
- (EN) Record of Ragnarok, su MyAnimeList.
- (EN) Record of Ragnarok, su Comic Vine, Fandom.
- Record of Ragnarok, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Record of Ragnarok, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Record of Ragnarok, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Record of Ragnarok, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.