Erica (nome)

prenome femminile

Erica è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

modifica
  • Femminili: Erika
  • Maschili: Erico

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Fiori di erica (più propriamente "brugo", Calluna vulgaris)

Si tratta della forma femminile del nome Eric, originatasi nel XVIII secolo[1]; Eric deriva dal norreno Eiríkr[3], che è composto da due elementi, di cui il secondo è certamente ríkr (o rik, "capo", "signore")[3][4], mentre l'identificazione del primo è dubbia: viene ricondotto talvolta ad ei ("sempre")[3], talaltra ad aiza ("onore")[4], quindi il significato viene interpretato, a seconda, con "capo per sempre", "che regna per sempre" o "capo onorato"[4].

Va specificato che, come nome italiano, Erica ha propriamente la sua forma maschile nel nome "Erico"[5], che però conosce una ben scarsa diffusione in Italia (anche se sono entrambi in uso, la proporzione è di 14:1)[6]. Inoltre si registra, come forestierismo, anche l'uso della forma Erika[6].

Infine, va detto che questo nome coincide con quello dell'erica[1], cosa che ne ha aiutato la diffusione[6]. Il nome di questa pianta deriva, tramite il latino erica, dal greco ἐρείκη (ereike)[5][7], sempre indicante la pianta[8]. L'uso del nome Erica in riferimento al fiore è in linea con quello di molti altri nomi di ispirazione simile, quali Margherita, Viola e Rosa.

Può essere anche un nome di origine giapponese, di etimologia non correlata a quello occidentale e il cui significato dipende dai Kanji usati. Però, comunemente, il nome Erika in Giappone è scritto in katakana per somiglianza con il nome occidentale.

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia lo stesso giorno della forma maschile, cioè il 18 maggio in memoria di sant'Erik IX di Svezia, martire ad Uppsala[5][9], oppure il 10 agosto in occasione di sant'Eric IV di Danimarca, re e martire[10]. Siccome entrambi questi santi hanno il nome Erik di origine occidentale (e scritto in katakana), il nome giapponese Erika scritto in kanji è adespota.

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Erica.
 
Erica Cerra
 
Erica Durance

Variante Erika

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Erika.
 
Erika Mann

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Erica, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  2. ^ (EN) Erika, su Behind the Name. URL consultato il 21 luglio 2013.
  3. ^ a b c (EN) Eric, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  4. ^ a b c (EN) Eric, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  5. ^ a b c Burgio, p. 149.
  6. ^ a b c De Felice, p. 149.
  7. ^ Nocentini, p. 387.
  8. ^ Allied Chambers, p. 1961.
  9. ^ Sant' Erik IX, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 agosto 2023.
  10. ^ Sant' Erico (Erik) IV, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 agosto 2023.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi