Erika (canzone)

canzone a ritmo di marcia della Germania nazista

Erika, conosciuta anche come Auf der Heide blüht ein kleines Blümelein (Un piccolo fiorellino sboccia sulla brughiera) è il titolo di una canzone di marcia composta da Herms Niel negli anni '30. Pubblicata nel 1938, fu poi usata dalla Wehrmacht.[1][2]

Erika
Artista
Autore/iHerms Niel
Generemarcia (musica)
Data1938
Campione audio

La canzone fu scritta in una data imprecisa degli anni '30 per poi essere pubblicata per la prima volta nel 1938 dal produttore Carl Louis Oertel a Grossburgwedel.[3] Nel nord della Germania ci sono zone con terreni poveri, inadatti alla coltivazione che ricevono la denominazione di Heide. Su questi terreni crescono brughiere, tra cui spiccano quelle del genere Erica. Sono questi campi di erica che hanno ispirato Niel a scrivere il testo della canzone. L'autore era membro del NSDAP dal maggio 1933 e aveva composto diverse canzoni di propaganda nazista.

Argomento e musica

modifica

Il titolo si riferisce sia a un fiore sia a una donna con questo nome. Nella prima strofa 'Erika' si riferisce all'erica.

Nella seconda strofa viene menzionata la persona Erika, che è nella propria patria (Heimat). Infine, la terza strofa riunisce questi due significati.

Dopo ogni riga, e ogni volta che viene cantato il nome "Erika", nella musica si incontra una pausa di tre battute, che è riempita dal timpano o dai piedi che battono (ad esempio dei soldati in marcia).

(tedesco)
«Auf der Heide blüht ein kleines Blümelein

Und das heißt: Erika
Heiß von hunderttausend kleinen Bienelein
Wird umschwärmt:Erika
Denn ihr Herz ist voller Süßigkeit
Zarter Duft entströmt dem Blütenkleid
Auf der Heide blüht ein kleines Blümelein
Und das heißt: Erika
In der Heimat wohnt ein blondes Mägdelein
Und das heißt: Erika
Dieses Mädel ist mein treues Schätzelein
Und mein Glück: Erika
Wenn das Heidekraut rot-lila blüht
Singe ich zum Gruß ihr dieses Lied
Auf der Heide blüht ein kleines Blümelein
Und das heißt: Erika
In mein'm Kämmerlein blüht auch ein Blümelein
Und das heißt: Erika
Schon beim Morgengrau'n sowie beim Dämmerschein
Schaut's mich an: Erika
Und dann ist es mir, als spräch' es laut
"Denkst du auch an deine kleine Braut?"
In der Heimat weint um dich ein Mägdelein

Und das heißt: Erika»

Nella cultura di massa

modifica

Una strofa del brano viene eseguita nel lungometraggio Lezioni di persiano, regia di Vadim Perelman (2020)[5]

La canzone è notoriamente usata in vari meme di black humor sui social per ironizzare sulla nostalgia del periodo nazista, ma anche in maniera seria dai neo-nazisti.[6]

  1. ^ Wolfgang Dreier, NS-Lieder und NS-Liederbücher (PDF).
  2. ^ (EN) Michael Tillotson, Songs soldiers sang in the face of battle, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ Berszinski, Sabine, Modernisierung im Nationalsozialismus?, su freidok.uni-freiburg.de.
  4. ^ Erika, Marsch und Soldatenlied (JPG), su static.darabanth.com.
  5. ^ German “Erika“ Song from the Movie Persian Lessons. URL consultato il 27 maggio 2023.
  6. ^ (EN) Erika!, su hatepedia.ca. URL consultato il 2 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN9759171732635509080003 · GND (DE1364823799