Erika Morri
Erika Morri (Bologna, 24 aprile 1971) è un'allenatrice ed ex giocatrice italiana di rugby a 15, in carriera agonistica attiva nei ruoli di ala o centro. Vanta 19 presenze con la nazionale italiana con la quale ha preso parte a due edizioni della Coppa del Mondo e sette edizioni del campionato d'Europa.
Erika Morri | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Dati biografici | |||||||||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 54 kg | ||||||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Tre quarti centro | ||||||||||||||||||
Ritirata | 2012 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Attività di club[1] | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Attività da giocatrice internazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Attività da allenatrice | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2020 | |||||||||||||||||||
È consigliera in quota atleti della Federazione Italiana Rugby[1] e già membro del comitato dello sviluppo per il rugby femminile in Rugby Europe.
Biografia
modificaBolognese e figlia d'arte, dopo un passaggio per il lancio del giavellotto presso il CUS Bologna[2], esordì nel rugby nelle file del Bologna[2]. Debuttò in nazionale a Cardiff contro l’Inghilterra nel 1991 in occasione della prima Coppa del Mondo, nel corso della quale giocò titolare come ala.
Nel 1994 partecipò al tour in Spagna e Scozia, che la F.I.R. organizzò dopo che l'IRFB non ufficializzò l'edizione di quell'anno della Coppa del Mondo. Nel 1998 per infortunio al ginocchio non prese parte alla Coppa del Mondo nei Paesi Bassi, ma nel 2002 fu alla Coppa in Spagna, l’ultima dell’Italia per 15 anni. Nel 2004, anno della laurea in Scienze politiche, vinse lo scudetto con Mira.
Per via degli impegni professionali presso l’ufficio marketing dell’Autodromo di Imola, dovette ritirarsi nel 2008 dall'attività internazionale pur continuando l'attività di club nelle Lupe di Piacenza, e contemporaneamente fondando a Bologna un club di rugby a VII, il Progresso Castelmaggiore. Nel 2012, a 41 anni, Erika Morri chiuse l'attività agonistica.
Già consigliera regionale nel comitato FIR Emilia Romagna dal 2012 al 2016[3], dal 2016 al 2021 è stata una prima volta consigliera federale eletta in quota giocatori[1], incarico al quale è stata rieletta nel 2024[4]. Al suo attivo anche esperienze nel mondo dei media: nel 2022 fu commentatrice dell'incontro inaugurale della Coppa del Mondo femminile in Nuova Zelanda per Sky Sport[5]
Palmarès
modifica- Campionati italiani: 1
- Riviera del Brenta: 2003-04
Note
modifica- ^ a b La Federazione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby. URL consultato il 13 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2020).
- ^ a b Alessandro Gallo, Morri: «Io e la Nazionale, due mondiali e tanti brividi» (JPG), in il Resto del Carlino, Bologna, 22 luglio 2011, p. 6. URL consultato il 13 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2021).
- ^ Comunicato Federale n. 3 stagione sportiva 2012/2013, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 11 dicembre 2012. URL consultato il 13 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2021).
- ^ Organigramma, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby. URL consultato il 26 settembre 2024 (archiviato il 24 settembre 2024).
- ^ Mondiale rugby femminile al via, le partite su Sky, in Sky Sport, 7 ottobre 2022. URL consultato il 20 dicembre 2023 (archiviato il 27 novembre 2022).
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su erikamorri.com.